• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [16]
Musica [13]
Letteratura [2]
Arti visive [1]

PANORMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANORMO Giovanni Paolo Di Stefano – Costruttori di strumenti musicali di origine palermitana attivi in Italia, Francia, Irlanda, Inghilterra tra la prima metà del secolo XVIII e la prima metà del XIX. Il [...] e probabilmente collaborò anche con i fratelli George (1776-1852) e Louis (1784-1862), anch’egli rinomato costruttore di chitarre. Morì in povertà nell’ospizio di St. Anne nel 1837. Gli ultimi costruttori della famiglia Panormo attivi in Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO DRAGONETTI – ANTONIO BRUNO – CONTRABBASSO – INGHILTERRA – VIOLONCELLI

STRADIVARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre) Fausto Cacciatori Del cognome Stradivari [...] , costruì strumenti ad arco da braccio e da gamba (non si conoscono contrabbassi) e a corde pizzicate (liuti, arpe, chitarre, mandolini e mandole). È stato calcolato che abbia realizzato circa 1116 strumenti (cfr. Hill - Hill - Hill, 1902, p. 226 ... Leggi Tutto
TAGS: IGNAZIO ALESSANDRO COZIO – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – PIETRO FRANCESCO ORSINI – FERDINANDO DE’ MEDICI – AUGUSTO II DI POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRADIVARI, Antonio (2)
Mostra Tutti

COLISTA, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLISTA, Lelio Alberto Iesuè Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] cornici dorate". Altrettanto ricca l'argenteria e la gioielleria. Ammirato dai contemporanei come grande virtuoso di liuto e di chitarra, morì senza avere visto pubblicato alcuna sua sonata, e forse, come sostiene la Wessely-Kropik, ciò fu dovuto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARGOLA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGOLA, Franco. Gianluigi Mattietti – Nacque a Orzinuovi, nel Bresciano, il 30 ott. 1908 da Alfredo, cancelliere di tribunale, e Caterina Guerrini. Frequentò l’istituto musicale C.A. Venturi di Brescia, [...] (1975); concerto per fagotto e orchestra (1977); Concerto dell’alba per violino e orchestra d’archi (1982); Secondo concerto per chitarra e orchestra d’archi (1983). Musica da camera: due quintetti per pianoforte e archi (1933; 1946); tre sonate per ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – FESTIVAL DI VENEZIA – ORCHESTRA DA CAMERA – GAZZETTA DI PARMA – MUSICA DA CAMERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGOLA, Franco (1)
Mostra Tutti

NOFERI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOFERI, Giovanni Battista Guido Olivieri NOFERI (Nofere, Noseri, Nofferi), Giovanni Battista. –  Violinista e compositore nato probabilmente in Italia verso il 1730. Si dovette trasferire in Inghilterra [...] Theatre come compositore di musica da ballo. Dal 1778 al 1782 compose vari pas de deux che spesso accompagnava alla chitarra. Le sue musiche per gli spettacoli di balletti vennero regolarmente pubblicate da J. Welcker nelle collezioni di Opera Dances ... Leggi Tutto

MILIONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILIONI, Pietro Carlo Fierens MILIONI (Millioni), Pietro. – Poco è noto della vita di questo chitarrista, compositore e trattatista italiano del Seicento, nonostante debba aver goduto di una notevole [...] , p. 96; L. Torchi, La musica strumentale in Italia, Milano 1901, p. 149; M.R. Brondi, Il liuto e la chitarra, Torino 1926, p. 93; S. Murphy, Seventeenth-century guitar music: notes on rasgueado performance, in Galpin Society Journal, XXI (1968), pp ... Leggi Tutto

SELLITTO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELLITTO, Carlo Gianluca Forgione ‒ Nato a Napoli e battezzato nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore il 10 luglio 1580 (Stoughton, 1977, p. 366), fu il secondo dei sei figli venuti alla luce dal [...] , dall’inventario dei suoi beni (1614), nel quale ricorrono «uno organo et uno ciambalo, [...] dui liuti, dua tiorbia et due chitarre» (Prota-Giurleo, 1952, pp. 22 s., 34, 37 s.). Le esperienze formative di cui riferiscono i documenti trovano un ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO E GALLERIE NAZIONALI DI CAPODIMONTE – GIOVANNI MARIA TRABACI – IMMACOLATA CONCEZIONE – CHIESA DEI CAPPUCCINI – BERNARDO DE DOMINICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELLITTO, Carlo (1)
Mostra Tutti

CARULLI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARULLI, Ferdinando Alessandra Ascarelli Nacque a Napoli il 10 febbr. 1770 da Giuseppe, noto letterato e segretario del delegato della giurisdizione napoletana. Sembra che il C. abbia appreso da un [...] la sua mirabile opera didattica. Si ricorda, tra i vari metodi per chitarra, L'harmonie appliquée à la guitare (Paris 1825). Nell'aprile del pezzi per pianoforte, per violino e violoncello e per chitarra. Morì a Boulogne-sur-Mer il 27 ottobre 1876. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEXANDRE GUILMANT – TEATRO ALLA SCALA – FILIPPO GRAGNANI – REGNO DI NAPOLI – NICOLÒ PAGANINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARULLI, Ferdinando (1)
Mostra Tutti

GUIDICCIONI, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDICCIONI, Laura Teresa Megale Nacque a Lucca il 29 ott. 1550 da Niccolò e Caterina de' Benedetti. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, crebbe in un ambiente colto, che in passato era stato [...] , Lucia Caccini e da Margherita, allieva degli Archilei, che oltre a cantare danzarono e si accompagnarono con chitarre spagnole e napoletane e cembali. Ottenuto il riconoscimento artistico, la G. divenne una frequentatrice abituale della corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTISTI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

BATTISTI, Lucio Alessandro Bratus Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] dei Campioni (il gruppo che alla fine degli anni Cinquanta aveva accompagnato Tony Dallara), da cui si era appena staccato il chitarrista Bruno De Filippi. Con loro debuttò a Rupe Tarpea nel novembre 1963 e poté allargare i propri orizzonti con le ... Leggi Tutto
TAGS: ETICHETTA DISCOGRAFICA – FESTIVAL DI SANREMO – CASTEL SANT’ANGELO – ADRIANO CELENTANO – ANZANO DEL PARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTI, Lucio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
chitarra
chitarra s. f. [dal gr. κιϑάρα; cfr. cetra]. – 1. Strumento musicale a corde, costituito da una cassa a fondo piatto a forma di 8, e da un manico ai cui cavicchi s’attaccano più corde (di solito 6), che il suonatore mette in vibrazione con...
chitarrata
chitarrata s. f. [der. di chitarra]. – 1. Composizione o esecuzione di musica per chitarra. 2. spreg. a. Esecuzione, con qualsiasi strumento, priva di impegno d’arte (v. anche chitarronata). b. fig. Discorso di smaccata adulazione, di esagerato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali