• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Musica [35]
Biografie [28]
Arti visive [7]
Movimenti musicali [4]
Letteratura [4]
Musica leggera e jazz [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Storia [2]
Aspetti tecnici [2]
Ingegneria [2]

chitarra

Enciclopedia on line

Strumento musicale a corde, costituito da una cassa a forma di 8 e da un manico alle cui estremità si attaccano più corde (di solito 6) che il suonatore mette in vibrazione con le dita o con il plettro (fig. A). Di origine araba, la c. ha avuto larga fortuna nei paesi latini (Spagna), dove sono fioriti in gran numero virtuosi e compositori. Delle possibilità offerte dalla c. hanno dato evidente prova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – MUSICA LEGGERA – AMPLIFICATORE – SEGOVIA – PLETTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chitarra (2)
Mostra Tutti

Negramaro

Lessico del XXI Secolo (2013)

Negramaro – Rock band italiana formata da Giuliano Sangiorgi (voce, piano e chitarre), Emanuele Spedicato (chitarre), Ermanno Carlà (basso), Danilo Tasco (batteria), Andrea Mariano (pianoforte, sintetizzatori) [...] e Andrea De Rocco (campionatore), tutti originari della provincia di Lecce (il gruppo trae il proprio nome da un tipico vino salentino). Sotto contratto con la casa discografica Sugar di C. Caselli, nel ... Leggi Tutto
TAGS: MALIKA AYANE – CANTAUTORI – JOVANOTTI – RADIOHEAD – COLDPLAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Negramaro (1)
Mostra Tutti

GRAGNANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAGNANI, Filippo Alessandra Ciccaglioni Nacque a Livorno il 3 sett. 1768 da Antonio e Maria Cecilia Bianchi. Discendente di antica famiglia di liutai livornesi - suo padre era stimatissimo costruttore [...] e degli esercizi op. 11, tutti stampati a Parigi dal Richault. Dopo alcuni viaggi in Germania - dove tra l'altro pubblicò i duetti per due chitarre opp. 1, 2, 3, 4, 6, 7 e 14 presso l'editore Gombart di Augusta -, il G. seguì Carulli, che nel 1808 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO CARULLI – ANNO BISESTILE – CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA – VIOLONCELLI

Stradivari, Antonio

Enciclopedia on line

Stradivari, Antonio Liutaio (n. prob. presso Cremona fine 1643 - m. Cremona 1737). Divenuto ben presto celebre in tutta Europa, costruì, oltre ad archi, chitarre e strumenti di forma varia, tranne contrabbassi, a quanto si [...] calcola, più di 1100 tra violini e viole e almeno 80 violoncelli, che sono stati suonati dai massimi violinisti di ogni tempo tra cui N. Paganini e G.B. Viotti. Vita Lavorò nella bottega di Nicola Amati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLONCELLISTI – CARLO BERGONZI – NICOLA AMATI – CONTRABBASSI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stradivari, Antonio (2)
Mostra Tutti

Iron Maiden

Enciclopedia on line

Iron Maiden Gruppo rock inglese, fondato a Londra nel 1975 e composto inizialmente da Steve Harris al basso, Paul Day voce, Terry Rance e Dave Murray alle chitarre e Ron Matthews alla batteria. Dopo vari cambi di [...] formazione, il gruppo trovò una sua stabilità nel 1981 con l’ingresso del cantante Bruce Dickinson. Tra i maggiori esponenti dell’heavy metal, a partire dagli anni Ottanta del 20° sec. si è imposto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEAVY METAL – BATTERIA – LONDRA – VOCE

liuterìa

Enciclopedia on line

liuterìa Arte di costruire strumenti musicali a corde, sia ad arco sia pizzicate; per estensione, bottega o laboratorio in cui si costruiscono viole, violini, violoncelli, contrabbassi, chitarre, tiorbe, [...] mandolini. Questa professione ebbe quasi certamente origine tra i Tirolesi, ricchi di legno adatto. Celebri liutai d’origine tedesca si stabilirono tra il 15° e il 16° sec. in Italia: L. Maler, col figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: GASPARO DA SALÒ – CONTRABBASSI – VIOLONCELLI – STRADIVARI – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liuterìa (1)
Mostra Tutti

amplificatori

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

amplificatori Nicola Nosengo Lenti di ingrandimento per suoni e immagini Tutti i mezzi di comunicazione basati sull'elettricità ‒ dai televisori alle radio, dai videoregistratori ai compact disc, fino [...] fa vivere tutto Probabilmente, quando si sente parlare di un amplificatore l'oggetto a cui si pensa subito è l'amplificatore per chitarra elettrica. In realtà, mentre la parte più vistosa è la cassa acustica, il congegno vero e proprio è nascosto all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: VIDEOREGISTRATORI – TUBI TERMOIONICI – EQUALIZZAZIONE – TUBO CATODICO – AMPLIFICATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amplificatori (3)
Mostra Tutti

jota

Enciclopedia on line

Danza popolare iberica, originaria dell’Aragona, ma diffusa in Spagna in numerose varianti regionali. È in ritmo ternario, movimento rapido e gradatamente accelerato. Viene eseguita a coppie disposte frontalmente, [...] con accompagnamento di chitarre, castagnette, triangolo e canto. Alla j. si ispirano varie composizioni (per es., la danza finale in El sombrero de tres picos, di M. de Falla), anche di musicisti non iberici (come la Jota aragonesa di M. Glinka, 1845 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA POPOLARE
TAGS: CASTAGNETTE – ARAGONA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su jota (1)
Mostra Tutti

Tiersen, Yann

Enciclopedia on line

Tiersen, Yann Compositore e polistrumentista francese (n. Brest 1970). Formatosi in pianoforte e violino sin dall’infanzia, durante l’adolescenza ha preferito il rock alla musica classica e si è dedicato alla chitarra. [...] Ancora giovanissimo, ha iniziato a comporre musica utilizzando sintetizzatori, campionatori, chitarre, violini e fisarmoniche sviluppando un linguaggio musicale minimalista, ricco di riferimenti alla tradizione classica ma anche di sfumature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA CLASSICA – SINTETIZZATORI – CAMPIONATORI – PIANOFORTE – CHITARRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiersen, Yann (1)
Mostra Tutti

Ruyneman, Daniel

Enciclopedia on line

Musicista (Amsterdam 1886 - ivi 1963); inizialmente autodidatta, ha composto musica vocale-strumentale e strumentale caratterizzata da un'originale ricerca timbrica. Fra i suoi lavori principali figurano [...] la composizione da camera Hieroglyphs (1925) per tre flauti, arpa, carillon, celesta, pianoforte, due mandolini e due chitarre, l'opera I fratelli Karamazov (1928), una Sonata per flauto e pianoforte (1942). È stato uno dei fondatori della Società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSIZIONE DA CAMERA – PIANOFORTE – AMSTERDAM – MANDOLINI – CELESTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
chitarra
chitarra s. f. [dal gr. κιϑάρα; cfr. cetra]. – 1. Strumento musicale a corde, costituito da una cassa a fondo piatto a forma di 8, e da un manico ai cui cavicchi s’attaccano più corde (di solito 6), che il suonatore mette in vibrazione con...
chitarrata
chitarrata s. f. [der. di chitarra]. – 1. Composizione o esecuzione di musica per chitarra. 2. spreg. a. Esecuzione, con qualsiasi strumento, priva di impegno d’arte (v. anche chitarronata). b. fig. Discorso di smaccata adulazione, di esagerato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali