• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
512 risultati
Tutti i risultati [512]
Musica [242]
Biografie [226]
Letteratura [25]
Arti visive [25]
Cinema [26]
Musica leggera e jazz [15]
Strumenti musicali [11]
Teatro [12]
Storia [12]
Temi generali [7]

milonga

Enciclopedia on line

Tipo di canzone e di danza popolare in tre tempi, diffusa nelle regioni del Río de la Plata, che si suole accompagnare con la chitarra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA POPOLARE – MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: RÍO DE LA PLATA – CHITARRA

Mahmood

Enciclopedia on line

Pseudonimo del cantautore italiano Alessandro Mahmoud (n. Milano 1992). Di madre sarda e padre egiziano, ha iniziato sin da giovanissimo a studiare canto, chitarra e pianoforte, e ha partecipato a diversi [...] concorsi canori. La sua musica originale porta con sé influenze di diversi generi, dalla musica elettronica, al rhythm and blues e al soul. Nel 2012 ha partecipato al talent show X Factor. Ha collaborato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – MUSICA ELETTRONICA – GIOVENTÙ BRUCIATA – RHYTHM AND BLUES – FABRI FIBRA

30 seconds to Mars

Lessico del XXI Secolo (2013)

30 seconds to Mars <tħë'ëti sèkënds të màaʃ>. – Gruppo alternative rock statunitense creato a Los Angeles nel 1998 e formato da Jared Leto (voce, chitarra, basso, tastiere), Shannon Leto (batteria) [...] e Tomo Miličević (chitarra, basso, violino, tastiere). Con l’omonimo album d’esordio (2002) e i successivi A beautiful lie (2005) e This is war (2009), caratterizzati da sonorità post grunge e nu metal, la band si afferma al livello internazionale ... Leggi Tutto

MOLINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINO Mario Dell'Ara –  Famiglia di musicisti, attiva dal XVIII fino alla metà del XIX secolo lungo tre generazioni. Ebbe origine a Fossano, nei pressi di Cuneo, dove, negli ultimi decenni del XVII [...] , Torino 1863, pp. 107 s.; Ph.J. Bone, The guitar and mandolin, London 1914, pp. 241 s.; D. Prefumo, Il concerto per chitarra e orchestra di F. Molino, in Fronimo (1984), n. 46, pp. 10-25; M. Dell’Ara, Luigi, Valentino e Francesco Molino, ibid ... Leggi Tutto

Urso, Alberto

Enciclopedia on line

Cantante italiano (n. Messina 1997). Diplomato al Conservatorio di Messina e laureato in canto lirico al Conservatorio di Matera, suona pianoforte, sassofono, batteria e chitarra. Nel 2010 è stato uno [...] dei protagonisti del talent show in onda su Rai Uno Ti lascio una canzone e nel 2019 ha vinto Amici ed è stato coach di Amici Celebrities. Nel 2019 ha pubblicato gli album Solo e Il sole ad est, titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – TALENT SHOW – PIANOFORTE – SASSOFONO – CHITARRA

BRANZOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANZOLI, Giuseppe Clara Gabanizza Nacque a Cento il 5 apr. 1835 (secondo lo Schmidl, a Imola nel 1845). Stabilitosi a Roma in giovane età, studiò mandolino, chitarra, viola e composizione; s'interessò, [...] da celebri autori, Roma s.d. e Firenze 1889; Manuale storico del violinista, Firenze 1894; Metodo teorico-pratico per chitarra, Firenze 1905e Milano 1942; Metodo teorico-pratico,per mandolino lombardo distribuito in 98 lezioni, Firenze s.d., poi 1906 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALVANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALVANI, Giacomo Maria Carmela Di Cesare Nacque a Bologna il 1° nov. 1825, da Nicola e da Anna Verrate. Dedicatosi allo studio della chitarra, poi a quello del canto nel registro di tenore sotto la [...] guida di L. Zamboni, G. Tadolini e da N. Gamberini nel liceo musicale di Bologna, il G. debuttò nel teatro Caio Melisso di Spoleto nella stagione teatrale 1849-50 interpretando due opere di G. Verdi, Giovanna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sigur Rós

Enciclopedia on line

Sigur Rós Gruppo musicale islandese costituitosi a Reykjavík nel 1994. Dopo la pubblicazione del primo album (Von, 1997), i S. R. hanno raggiunto la formazione definitiva: J. Birgisson (voce, chitarra), G. Hólm [...] del Radio City Music Hall di New York. Restando fedeli al loro originale rock (che unisce il lirismo della voce alle distorsioni della chitarra), in seguito hanno pubblicato Takk… (2005), Með suð í eyrum við spilum endalaust (2008) e Valtari (2012). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REYKJAVÍK – ISLANDESE – NEW YORK – LONDRA

De André, Cristiano

Enciclopedia on line

De André, Cristiano Cantante e musicista italiano (n. Genova 1962). Figlio di F. De André, si è avvicinato alla musica in tenera età e ha studiato violino e chitarra al Conservatorio Niccolò Paganini di Genova. Membro de [...] I Tempi Duri durante la prima metà degli anni Ottanta, ha poi proseguito la carriera da solista (inaugurata con la partecipazione al Festival di Sanremo 1985). Negli anni De A. ha collaborato spesso con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – CHITARRA – VIOLINO – VENEZIA – GENOVA

BERTACCHINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTACCHINI, Pietro ** Nacque a Carpi il 26 nov. 1641 da GiovanniBattista e da Camilla Blesi. A nove anni iniziò lo studio dell'arciliuto con suo padre, esperto suonatore di questo strumento, della [...] per Firenze, il B. giunse a Roma verso il 22 febbraio e vi si fermò fino al 10 dicembre. A Roma acquistò una chitarra dalla rosa para e non fonda da lui espressamente fatta costruire e pagata cinque doppie d'Italia. Poi fu di nuovo a Firenze, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
chitarra
chitarra s. f. [dal gr. κιϑάρα; cfr. cetra]. – 1. Strumento musicale a corde, costituito da una cassa a fondo piatto a forma di 8, e da un manico ai cui cavicchi s’attaccano più corde (di solito 6), che il suonatore mette in vibrazione con...
chitarrata
chitarrata s. f. [der. di chitarra]. – 1. Composizione o esecuzione di musica per chitarra. 2. spreg. a. Esecuzione, con qualsiasi strumento, priva di impegno d’arte (v. anche chitarronata). b. fig. Discorso di smaccata adulazione, di esagerato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali