• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
512 risultati
Tutti i risultati [512]
Musica [242]
Biografie [226]
Letteratura [25]
Arti visive [25]
Cinema [26]
Musica leggera e jazz [15]
Strumenti musicali [11]
Teatro [12]
Storia [12]
Temi generali [7]

Premiata Forneria Marconi

Enciclopedia on line

Premiata Forneria Marconi Gruppo rock progressivo italiano noto anche come PFM. Nato dall’evoluzione dei Quelli, il gruppo ha conosciuto una grande notorietà in Italia e all’estero, soprattutto negli anni Settanta. Nel 1972 è uscito [...] (Chiamami ancora amore, brano vincitore dell’edizione). Nel 2015 è uscito dalla formazione, dopo 45 anni, anche F. Mussida (chitarra). Nel 2020 W. Veltroni ha ricostruito nel docufilm Il concerto ritrovato lo storico concerto tenuto nel 1979 a Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – F. DE ANDRÈ – GENOVA – EUROPA – PFM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Premiata Forneria Marconi (1)
Mostra Tutti

Nirvana

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nirvana Ernesto Assante Ascesa e caduta di un mito del rock I Nirvana sono stati una delle più significative rock band della fine del Novecento, sebbene il loro percorso artistico sia stato di brevissima [...] primo periodo di attività live il gruppo è composto, oltre che dal leader Kurt Donald Cobain (nato nel 1967, voce e chitarra), dal bassista Krist Anthony Novoselic (nato nel 1965) e da numerosi batteristi che all’inizio si avvicendano, tra cui Dale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: BLACK SABBATH – COURTNEY LOVE – LED ZEPPELIN – PSICOFARMACI – BARBITURICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nirvana (1)
Mostra Tutti

Rino Gaetano

Italiani della Repubblica (2020)

Rino Gaetano Alessandro Bratus GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] uno pignolo, ma a volte aveva delle proposte ben precise. Per questo era nato un team definito, composto da una chitarra ritmica e un arrangiatore, secondo i pezzi. Era un lavoro di collaborazione. Un lavoro in fondo leggero e divertente, perché la ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI – PREMIATA FORNERIA MARCONI – FRANCESCO DE GREGORI – PIER PAOLO PASOLINI – FESTIVAL DI SANREMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rino Gaetano (1)
Mostra Tutti

FIORILLO, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORILLO (Fiorilli), Tiberio Teresa Megale Figlio di Silvio, il famoso Capitan Matamoros, nacque probabilmente a Napoli durante il primo decennio del 1600 (1608?). Celeberrimo attore della commedia [...] straniero. Come Scaramuccia, maschera comica esemplata sugli archetipi dello zanni e del capitano, avvolto in un abito nero, con la chitarra al posto della spada e con il volto scoperto, era in grado di suonare, cantare e danzare in scena, riuscendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI MARIA da Crema

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI (Joan) MARIA da Crema Claudia Polo Nacque presumibilmente a Crema tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI. Le notizie biografiche su questo liutista e compositore sono scarse e non sempre [...] a Venezia dal Rinascimento al barocco, Venezia 1983, pp. 40, 43, 45, 79, 82; R. Chiesa, Storia della letteratura del liuto e della chitarra. Il Cinquecento: Joan M. da C., in Il Fronimo, XIV (1986), pp. 21-25, 34-38; R. Eitner, Quellen-Lexikon der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Velazquez, Diego

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Velazquez, Diego Eugenia Querci Capolavori di realismo nel Seicento La qualità che rende Velázquez uno dei più grandi maestri del Seicento è in primo luogo lo spiccato realismo dei suoi ritratti, con [...] in dipinti che raffigurano scene d’interno, con personaggi caratteristici colti in attività quotidiane o private: musicisti che suonano la chitarra davanti a un bicchiere di vino o una donna anziana che cuoce le uova in un tegame di coccio; soggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DA CORTONA – LEONARDO DA VINCI – NICOLAS POUSSIN – FRANCIS BACON – DOMENICHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Velazquez, Diego (2)
Mostra Tutti

PRESLEY, Elvis

Enciclopedia del Cinema (2004)

Presley, Elvis (propr. Elvis Aron) Gianni Borgna Cantante e attore cinematografico statunitense, nato a Tupelo (Mississippi) l'8 gennaio 1935 e morto a Memphis (Tennessee) il 16 agosto 1977. Fu il più [...] strumentali delle sue canzoni a essere particolarmente significative (a eccezione dell'uso, qua e là ispirato, della chitarra elettrica). Infatti oltremodo significativa è la voce di P.: gutturale, sensuale, capace di passare improvvisamente dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – NORMAN TAUROG – GEORGE SIDNEY – ROCK AND ROLL – PHILIP DUNNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESLEY, Elvis (3)
Mostra Tutti

Narrare con i suoni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con i suoni Rita Valentino Merletti Angela Mazzoccoli Tutto intorno a noi è musica C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] rock nostrano nasce con Il tuo bacio è come un rock di Adriano Celentano, il primo di una schiera di urlatori. Una chitarra o un pianoforte e una voce anche un po' roca bastano, invece, ai cantautori: Gino Paoli, Franco Battiato, Francesco De Gregori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DANZA NELLA STORIA – ASPETTI TECNICI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – MUSICA LEGGERA E JAZZ – OPERA LIRICA – STRUMENTI MUSICALI – FORME E GENERI

CAPANNA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPANNA, Pietro Livio Jannattoni Nato a Roma, in Trastevere, il 9 apr. 1865 da Luigi e da Maria Rezzonico, fu l'ultimo e più famoso dei cantastorie romani. E a Roma, in una corsia del policlinico, morì [...] ad una osteria, ad una bottega, verso le quali sarebbero state dirette le sue pepate "botte". Accompagnandosi con l'inseparabile chitarra, con la voce caratteristica, sulla musica "composta per me - si divertita a commentare - da un celebre maestro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI GIOVANNINI – GALLO GALLI – ERGASTOLO – CHITARRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPANNA, Pietro (1)
Mostra Tutti

ALBERTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI (Albertis), Domenico Guido Piamonte Compositore, clavicembalista e cantante. Nato a Venezia circa il 1710 (o, secondo alcuni, nel 1717), fu allievo di Antonio Buffi per il canto e di Antonio [...] a farsi notare come compositore. Si dice che spesso amasse passeggiare per le vie di Roma cantando ed accompagnandosi con la chitarra o il liuto, seguito da una turba di ammiratori, che lo applaudivano con frenesia. Incerti sono il luogo e la data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA VENETA – CLAVICEMBALISTI – BRITISH MUSEUM – ANTONIO LOTTI – INTAVOLATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Domenico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 52
Vocabolario
chitarra
chitarra s. f. [dal gr. κιϑάρα; cfr. cetra]. – 1. Strumento musicale a corde, costituito da una cassa a fondo piatto a forma di 8, e da un manico ai cui cavicchi s’attaccano più corde (di solito 6), che il suonatore mette in vibrazione con...
chitarrata
chitarrata s. f. [der. di chitarra]. – 1. Composizione o esecuzione di musica per chitarra. 2. spreg. a. Esecuzione, con qualsiasi strumento, priva di impegno d’arte (v. anche chitarronata). b. fig. Discorso di smaccata adulazione, di esagerato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali