KAPSBERGER, Johann Hieronymus, von
Romolo Giraldi
Musicista, nato in Germania nella seconda metà del sec. XVI, ma vissuto in Italia, dove era chiamato Giovanni Geronimo Tedesco della Tiorba, e morto [...] : Intavolatura di chitarrone (3 libri: 1604-616-1626); Villanelle a 1, 2 e 3 voci, con intavolatura di chitarrone e chitarra (4 libri: 1610-1619-1619-1623); Arie passeggiate, in intavolatura (2 libri: 1612-23); Intavolatura di lauto (2 libri: 1611 ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] casa di moda livornese, dopo il matrimonio continuò a lavorare come sarta in laboratori che attrezzava in casa. Amava suonare la chitarra, frequentare i circoli cittadini e ballare. Morì a Palermo il 15 febbraio 1950 e fu sepolta nel cimitero di S ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] .
Nei lavori che tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta svilupparono l’esperienza della Musica per chitarra e di Praxodia, l’incontro tra la ricerca sonora e linguistica d’avanguardia e le particolarità fonetiche e strutturali della ...
Leggi Tutto
youtuber
(YouTuber), s. m. e f. inv. Utente di YouTube.
• [Francesco] Facchinetti talent scout. Il motivo? «La mia passione per i giovani. E per le persone di talento. Sento una specie di debito di riconoscenza [...] ’età difficile dell’adolescenza fatta di ansie, attese e promesse eterne svanite nel tempo». Asia, la «youtuber con la chitarra», è stata scelta «perché in qualche modo rappresenta appunto l’adolescenza». (Giornale di Brescia, 10 marzo 2018, p. 49 ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Firenze 1931 - Milano 2021). Allievo di G. Maglioni e R. Lupi a Firenze, si perfezionò poi a Parigi con M. Deutsch. Considerato l'esponente più radicale e reazionario della nuova musica [...] 1965), Rara (dolce) per flauto diritto (1966), Rara (eco sierologico) per archi (1967), The Rara Requiem (1969), Ultima rara per chitarra e voce parlata (1970), I semi di Gramsci per quartetto d'archi e orchestra (1967-70), Le rarità di Potente (1979 ...
Leggi Tutto
ROMITELLI, Fausto
Francesco Antonioni
Compositore, nato a Goriziail 1° febbraio 1963 e morto a Milano il 27 giugno 2004. È considerato uno degli artisti più originali e innovativi del 20° secolo.
Dopo [...] mescalina e le droghe allucinogene: accanto agli strumenti tradizionali della musica da camera figurano il basso elettrico e la chitarra elettrica, e, nel secondo pezzo del ciclo, un violoncello collegato a un distorsore che, insieme a una traccia di ...
Leggi Tutto
WOLF FERRARI, Teodoro.
Virginia Magnaghi
– Nacque a Venezia il 28 giugno 1878, secondo dei cinque figli maschi di August Wolf, pittore tedesco che lavorava come copista dei maestri rinascimentali, e [...] i cognomi di entrambi i genitori – abitudine che poi in realtà presero tutti i fratelli.
Anche Teodoro studiò musica, suonando la chitarra, ma presto seguì le orme del padre. Dal 1892 al 1895 fu allievo dell’Accademia di belle arti di Venezia. La ...
Leggi Tutto
Johnny Guitar
Franco La Polla
(USA 1953, 1954, colore, 110m); regia: Nicholas Ray; produzione: Herbert J. Yates per Republic; soggetto: dall'omonimo romanzo di Roy Chanslor; sceneggiatura: Philip Yordan; [...] amore della vita di Vienna, un altro famoso pistolero che sembra abbia rinunciato all'uso delle armi, si porta dietro solo la sua chitarra e si fa chiamare Johnny Guitar. I due si rivedono e subito la fiamma che li aveva uniti si ravviva. Vienna è ...
Leggi Tutto
Genere musicale sviluppatosi negli anni Sessanta del Novecento come evoluzione del rock 'n' roll, in seguito alla diffusione di nuove tecniche elettroniche e all'influenza del beat britannico (→ beat generation).
Gli [...] anni Novanta è ritornata la semplicità delle origini grazie al movimento grunge di Seattle, con distorsioni esasperate delle chitarre elettriche, voci urlate, nichilismo e voglia di rivalsa tipici di gruppi quali i Nirvana, che hanno cancellato le ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore di musica, nato a Firenze verso la fine del sec. XVI. S'ignora la data della morte, ma, in ogni caso, nel 1649 il V. era ancora in vita. Visse come cantore [...] nel cimbalo o in altri stromenti simili, ecc., lib. III, Roma 1620; Arie a 1, 2, 3 voci da cantarsi nel chitarrone, chitarra spagnuola e altri. stromenti, lib. IV, Venezia 1622; Varie musiche, lib. V, ivi 1625; Madrigali a 5 voci, lib. III, ivi 1629 ...
Leggi Tutto
chitarra
s. f. [dal gr. κιϑάρα; cfr. cetra]. – 1. Strumento musicale a corde, costituito da una cassa a fondo piatto a forma di 8, e da un manico ai cui cavicchi s’attaccano più corde (di solito 6), che il suonatore mette in vibrazione con...
chitarrata
s. f. [der. di chitarra]. – 1. Composizione o esecuzione di musica per chitarra. 2. spreg. a. Esecuzione, con qualsiasi strumento, priva di impegno d’arte (v. anche chitarronata). b. fig. Discorso di smaccata adulazione, di esagerato...