• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
512 risultati
Tutti i risultati [512]
Musica [242]
Biografie [226]
Letteratura [25]
Arti visive [25]
Cinema [26]
Musica leggera e jazz [15]
Strumenti musicali [11]
Teatro [12]
Storia [12]
Temi generali [7]

RAIMONDI, Marcantonio

Enciclopedia Italiana (1935)

RAIMONDI, Marcantonio Alfredo Petrucci Incisore, nato circa il 1480 a Bologna, dove, secondo un passo della Cortigiana dell'Aretino, nel 1534 doveva già essere morto. È il più celebre e operoso incisore [...] , creando così alcuni gioielli come il Davide con la testa di Golia (Bartsch, 8), il ritratto dell'Achillini che suona la chitarra (Bartsch, 469), ecc. Nel 1506 è a Venezia, dove lavora per i fratelli De Jesu, traducendo fra l'altro in rame ... Leggi Tutto
TAGS: BACCIO BANDINELLI – FRANCESCO FRANCIA – GIULIO ROMANO – SACCO DI ROMA – LUCA DI LEIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDI, Marcantonio (2)
Mostra Tutti

GUACCERO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUACCERO, Domenico Gianluigi Mattietti Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] prima, per pianoforte (1956-57); Sonatina seconda, per violino e pianoforte (1958); Secondo quartetto, per 2 clarinetti, viola e chitarra (1958); Schemi, per combinazioni di 2 pianoforti, 2 violini e sax tenore (1959-60); …Un iter segnato, per doppio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – MUSICA ELETTRONICA – MUSICA ALEATORIA – MUSICA DA CAMERA – NUOVA CONSONANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUACCERO, Domenico (1)
Mostra Tutti

ORFEI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORFEI, Riccardo Leonardo Angelini ORFEI, Riccardo. – Nacque a Bazzano, in provincia di Bologna, il 12 luglio 1908 da Paolo, artista circense, e da Ersilia Rizzoli, cantante e comica. La ricostruzione [...] uno in primo piano senza il trucco da clown e un altro con abiti e trucco da pagliaccio mentre suonava una chitarra-lira. Bigolon (termine che in dialetto romagnolo indica un uomo grande, grosso e bonario, e che Orfei scelse ispirandosi alla propria ... Leggi Tutto

post-grillino

NEOLOGISMI (2018)

post-grillino s. m. e agg. Chi o che rappresenta la fase successiva all’affermazione esplosiva del MoVimento 5 Stelle. • se le Regionali confermeranno le percentuali pentastellate più o meno dov’erano [...] anche nei diffidenti palazzi lateranensi e magari perfino apostolici. L’altro, [Gianluigi] Paragone, con berretto, chitarra, «Skassakasta» band e provvisorio insediamento nella trash-tv di seconda serata. Quanto basta evidentemente, nel nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MOVIMENTO 5 STELLE – ANTONIO POLITO – MEDIASET

Fellegara, Vittorio

Enciclopedia on line

Musicista italiano (Milano 1927 - ivi 2011). Ha studiato al conservatorio di Milano con R. Bossi e L. Chailly. Dopo i primissimi lavori ha adottato un più intimo e raccolto lirismo in opere come Epitaphe [...] d’été per quintetto con pianoforte, 1994) e all’impiego di strumenti mai adottati in precedenza (Eisblumen per chitarra, 1985; Nocturnal Landscape per 4 sassofoni, 1998). Alcuni di questi lavori figurano anche in versioni per differenti complessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALE – SOPRANI

genetica e malattie genetiche

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

genetica e malattie genetiche Antonio Fantoni La scienza che studia l’ereditarietà I progressi della genetica, nata nell’Ottocento con Gregor Mendel, ci hanno permesso di capire come i geni paterni [...] a sapere perché sono biondi o bruni, da dove proviene la forma del loro naso, perché il loro amico suona bene la chitarra e loro sono stonati, o come è potuto nascere, da due genitori come tutti gli altri, il ragazzino affetto dalla sindrome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – MUTAZIONI CROMOSOMICHE – INFORMAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – AREA DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genetica e malattie genetiche (4)
Mostra Tutti

COLLA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLA (Colla-Pini), Vincenzo Francesco Bussi Dalla domanda presentata dal C. per il concorso a maestro di cappella del duomo di Milano nel 1847 ("d'anni circa 56") pare di poter arguire che sia nato [...] però una convenzione speciale con il duomo, e d'istruire in un quadriennio due allievi di canto o strumento (pianoforte, organo, chitarra), dei quali si fece un certo nome il vogherese A. Cetta, a sua volta primo maestro del soprano vogherese M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSONANZE E DISSONANZE – MARIA TERESA DI TOSCANA – GIUSEPPE NICOLINI – CONTRAPPUNTO – PIANOFORTE

SALVATORE, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVATORE, Matteo Mauro Geraci – Nacque ad Apricena (Foggia) il 16 giugno 1925. Il padre, Lazzaro – manovale, facchino, militante comunista – fu arrestato durante il fascismo e compose, con il sindacalista [...] miseria e sfruttamento imperversanti nel latifondo e nella società rurale del Sud d’Italia. Appresi i rudimenti di chitarra da Vincenzo Pizzicoli, anziano suonatore di violino con cui sbarcava il lunario portando serenate, all’indomani della seconda ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIANGIACOMO FELTRINELLI – GIUSEPPE DI VITTORIO – ALESSANDRO BLASETTI – FRANCO ANTONICELLI

Okudžava, Bulat Šalvovič

Enciclopedia on line

Okudžava, Bulat Šalvovič Scrittore e cantautore russo (Mosca 1924 - Parigi 1997). Autore di nimerose raccolte liriche, il successo internazionale giunse a O. con il secondo romanzo Bednyi Avrosimov, con cui riprese con sottile [...] Le sue liriche, che sono anche le sottili trame per le canzoni che egli stesso canta con un essenziale accompagnamento di chitarra, sono concepite per una fruizione «da camera», intessute - nell'ovvietà e semplicità dei temi prescelti - di continui e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SAMIZDAT – CHITARRA – PARIGI – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Okudžava, Bulat Šalvovič (2)
Mostra Tutti

MATTEIS, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEIS, Nicola Guido Olivieri – La ricostruzione della biografia del M. e dei suoi discendenti è resa particolarmente complessa dalla scarsezza di documenti e dalla contraddittorietà di alcune fonti, [...] e curata da Girolamo Pignani, Scelta di canzonette italiane di più autori. Il M. fu anche un eccellente virtuoso di chitarra, strumento che, secondo North, poteva suonare con tale forza da poter stare alla pari di un clavicembalo in un ensemble ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO AGOSTINO BADIA – ARCANGELO CORELLI – ANTONIO CALDARA – CHARLES BURNEY – HENRY PURCELL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 52
Vocabolario
chitarra
chitarra s. f. [dal gr. κιϑάρα; cfr. cetra]. – 1. Strumento musicale a corde, costituito da una cassa a fondo piatto a forma di 8, e da un manico ai cui cavicchi s’attaccano più corde (di solito 6), che il suonatore mette in vibrazione con...
chitarrata
chitarrata s. f. [der. di chitarra]. – 1. Composizione o esecuzione di musica per chitarra. 2. spreg. a. Esecuzione, con qualsiasi strumento, priva di impegno d’arte (v. anche chitarronata). b. fig. Discorso di smaccata adulazione, di esagerato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali