Musicista francese, nato l'11 dicembre 1803 alla Côte Saint-André, morto l'8 marzo 1869 a Parigi. Suo padre, Luigi Giuseppe, originario di una famiglia che s'era stabilita alla Côte Saint-André nel 1300 [...] sotto la guida del padre, dal quale apprende le prime nozioni di musica, su un vecchio flauto trovato in casa; anche la chitarra forma per lui l'oggetto di attenti studî. A diciott'anni si reca a Parigi, per studiarvi medicina. Un'audizione dell ...
Leggi Tutto
violini e altri strumenti ad arco
Leo Izzo
Melodie dalle vibrazioni di una corda
Il violino è uno strumento musicale a corda, in cui il suono si produce per strofinio attraverso l’archetto. Nella storia [...] lungo il manico e varia la lunghezza della parte di corda in vibrazione, determinando l’altezza della nota.
A differenza della chitarra – e di alcuni strumenti ad arco diffusi nel Rinascimento, come la viola da gamba –, il manico del violino non è ...
Leggi Tutto
cetra
Raffaello Monterosso
. Strumento musicale cui D. fa riferimento in Pd XX 22, per raffigurare, mediante similitudine, il prodigio dell'aquila parlante, la quale articola la voce allo stesso modo [...] fra questa e il fondo della cassa erano tese le corde). La c. ricordata da D. presenta invece notevoli affinità con la chitarra (v.), ed è costituita da una tavola armonica e da un fondo, tenuti insieme dalle consuete fasce. Sulla tavola si appoggia ...
Leggi Tutto
. Strumento musicale a corda, che si suona col plettro. Appartiene a una delle tante varietà dei liuti. La bandura è, come altri strumenti analoghi, d'origine orientale, e fu introdotta in Europa nel sec. [...] , e fors'anche dell'origine storica della bandura, non deve indurre a confondere con questo strumento la spagnola bandurria, specie di chitarra con manico corto e cassa larga, con sei paia di corde, che si suonano con una pera o plettro. Se ne trova ...
Leggi Tutto
house music
<hàus mi̯ùusik> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Genere musicale nato negli Stati Uniti tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta del secolo scorso; particolarmente [...] la drum machine, il campionatore e il sintetizzatore accanto a strumenti tradizionali come pianoforte, sassofono e chitarra. La strumentazione elettronica consente inoltre di creare tappeti sonori che fanno da sfondo ai diversi effetti realizzati ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 610)
Compositore italiano. Nel corso degli anni Settanta, da un progressivo abbandono di quella prassi dell'''automatismo combinatorio'', che pur gli aveva dato notorietà internazionale [...] e piccoli complessi strumentali: fra queste sono da ricordare Portrait per clavicembalo (1976), Lame per violoncello (1982), Algo per chitarra (1977), Ash per otto strumenti (1976) e Le ruisseau sur l'escalier, per violoncello e 19 strumenti (1980 ...
Leggi Tutto
LANZA
Francesco Esposito
Famiglia di musicisti italiani. Probabilmente comincia con F.-J. Fétis la lunga serie di errori e inesattezze, tramandate dai diversi lessici, riguardo ai vari componenti di [...] 'altra fonte e con alcune alterazioni sotto il titolo di 6 Arie notturne (ariette per soprano con accompagnamento di chitarra e violino ad libitum). Poco tempo dopo si trasferì con la famiglia in Inghilterra, prestando servizio come maestro di musica ...
Leggi Tutto
Stalling, Carl
Nicola Campogrande
Compositore, pianista e direttore d'orchestra statunitense, nato a Lexington (Missouri) nel 1888 e morto nel 1974. Considerato il più prolifico e geniale autore di [...] ideando la sigla stessa della casa di produzione, aperta dal celebre boooiiing, l'inconfondibile suono realizzato con un accordo di chitarra elettrica che glissa verso l'acuto.
S. dichiarò in un'intervista che la sua passione per il cinema nacque nel ...
Leggi Tutto
Pittore (Parigi 1832 - ivi 1883). Nato da un'agiata famiglia borghese, M. fu destinato alla carriera di ufficiale di marina, ma, bocciato agli esami, ottenne dal padre il consenso di dedicarsi alla pittura. [...] 1859 e rifiutato nonostante l'apprezzamento di Delacroix, segnò il primo scontro con l'arte ufficiale: soltanto il Suonatore di chitarra spagnolo (New York, Metropolitan Museum) ottenne un successo al Salon del 1861, per il tema allora di moda più ...
Leggi Tutto
Strumento cordofono appartenente alla famiglia degli archi (violini, viole e violoncelli). Alto circa 1,80 m, può avere 4 o 5 corde accordate per quarte ed è uno strumento traspositore in quanto l'effetto [...] produce i suoni più profondi ( trombone c., flicorno c. ecc.). C. (o basso) elettrico C. a forma di chitarra, di largo impiego nella musica leggera, nel quale le vibrazioni delle corde sono convertite in impulsi elettrici che, attraverso un ...
Leggi Tutto
chitarra
s. f. [dal gr. κιϑάρα; cfr. cetra]. – 1. Strumento musicale a corde, costituito da una cassa a fondo piatto a forma di 8, e da un manico ai cui cavicchi s’attaccano più corde (di solito 6), che il suonatore mette in vibrazione con...
chitarrata
s. f. [der. di chitarra]. – 1. Composizione o esecuzione di musica per chitarra. 2. spreg. a. Esecuzione, con qualsiasi strumento, priva di impegno d’arte (v. anche chitarronata). b. fig. Discorso di smaccata adulazione, di esagerato...