Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da Elvis in poi i cantanti rock godono di un’aura particolare che li pone al di sopra [...] di David Bowie e della creazione del suo alter ego Ziggy Stardust.
Il divismo
Vuoi essere una rock’n’roll star? Prendi una chitarra, impara a suonarla, poi con capelli lunghi e pantaloni attillati vai in città, trova un agente e vendi l’anima all ...
Leggi Tutto
Police
Ernesto Assante
Un terzetto tra pop e rock
La versatile rock band inglese dei Police, nata nel 1977 a Londra, ha creato un linguaggio inedito nel panorama musicale tra la fine degli anni Settanta [...] rock, i Last exit; Copeland da una delle band del circuito del rock progressivo, i Curved air; Andy Summers era un chitarrista già al servizio della Kevin Ayers band e dei Soft machine.
Sotto la guida di Miles Copeland, fratello di Stewart, ottennero ...
Leggi Tutto
Movimento giovanile diffusosi dall’Inghilterra nel resto d’Europa e negli USA a partire dalla metà degli anni 1970, caratterizzato da atteggiamenti di rifiuto nei confronti della società, espressi attraverso [...] dal rock and roll, per le sonorità intense, spesso violente, basate su ritmi ossessivi e sugli effetti distorsivi della chitarra elettrica, per i messaggi provocatori e di ribellione veicolati sia dai testi delle canzoni sia dagli atteggiamenti dei ...
Leggi Tutto
BERTI, Giovanni Pietro
Oscar Mischiati
Attivo a Venezia nella prima metà del sec. XVII come organista e compositore. Era già da non breve tempo cantore (con ruolo di tenore) nella cappella musicale [...] 14, 34, 45, 54 s.; J. Wolf, Handbuch der Notationskunde, II, Leipzig 1919, pp. 171, 176, 214 (sulla notazione per chitarra applicata alle opere del B.); A. Einstein, Der "Stile nuovo" auf dem Gebiet der profanen Kammermusik, in G. Adler, Handbuch der ...
Leggi Tutto
Bon Jovi, Jon (propr. John Francis Bongiovi jr). – Cantante, musicista e attore statunitense (n. Perth Amboy, New Jersey, 1962). A tredici anni ha fondato la sua prima band chiamata prima Starz poi Raze, [...] Anywhere (1997). Anche se il ruolo principale di B.J. è quello di cantante, suona anche la chitarra elettrica, l'armonica, il pianoforte e la chitarra acustica. Come attore ha recitato in alcuni film e telefilm tra i quali Sex and the City ed Ally ...
Leggi Tutto
Nato, come pare probabile, a Siena, il bruscello si diffuse presto nel contado, dove ebbe uno svolgimento particolare: mentre nella città "avrebbe messo capo alla commedia musicale", in campagna "sarebbe [...] , composta di strumenti a fiato o a percussione, o di uno o più violini con o senza l'accompagnamento di chitarra, o anche della sola chitarra, si trova in un angolo del palco ed esegue il cosiddetto ritornello fra un canto e l'altro degli attori ...
Leggi Tutto
MANDOLINO
. Strumento musicale affine alla mandola (v.) dalla quale è derivato nel corso del sec. XVIII, differenziandosene per le dimensioni minori e per la strettezza del manico (il quale inoltre [...] mandolino milanese.
Lo strumento è quasi esclusivamente d'uso popolare, ed è assai diffuso in Italia, dove è accompagnato dalla chitarra. Nella musica d'arte esso compare assai di rado e quasi soltanto in corrispondenza con fini coloristici: v., per ...
Leggi Tutto
Rolling Stones
Ernesto Assante
Il rock che non tramonta
Rock band inglese nata nel 1963 per iniziativa di Mick Jagger, Keith Richards, Brian Jones, Bill Wyman e Charlie Watts, i Rolling Stones sono [...] una smodata passione per il blues di Howlin’ Wolf e il rock ’n’ roll di Chuck Berry, danno vita insieme a Brian Jones (chitarra, 1942) e a Ian Stewart (tastiera, 1938) ai Rolling Stones, il cui nome fu ispirato da una canzone di Muddy Waters, Rolling ...
Leggi Tutto
GIOCOSA, POESIA
Giulio Natali
Quantunque nella tradizione retorica italiana la poesia giocosa sia spesso considerata come un genere letterario, è evidente che il "giocoso", il "burlesco", il "faceto" [...] , a quei poeti toscani realistici e borghesi (Rustico di Filippo, Forese Donati, Folgore da San Gimignano, Cene della Chitarra, Cecco Angiolieri), nei quali si riflette nella sua realtà, anche volgare, la vita del comune. Pieraccio Tedaldi congiunge ...
Leggi Tutto
reggae
Ernesto Assante
Quando la musica caraibica incontra il mondo
Il reggae è uno stile musicale che si è sviluppato a metà degli anni Sessanta del Novecento in Giamaica, in particolare nella capitale [...] di sonorità caraibiche e nordamericane, quali il rhythm ’n’ blues, il jazz e il mento (musica folk giamaicana per chitarra acustica, banjo e percussioni). Gli elementi, però, più riconoscibili e determinanti per la formazione del reggae sono lo ska ...
Leggi Tutto
chitarra
s. f. [dal gr. κιϑάρα; cfr. cetra]. – 1. Strumento musicale a corde, costituito da una cassa a fondo piatto a forma di 8, e da un manico ai cui cavicchi s’attaccano più corde (di solito 6), che il suonatore mette in vibrazione con...
chitarrata
s. f. [der. di chitarra]. – 1. Composizione o esecuzione di musica per chitarra. 2. spreg. a. Esecuzione, con qualsiasi strumento, priva di impegno d’arte (v. anche chitarronata). b. fig. Discorso di smaccata adulazione, di esagerato...