• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
512 risultati
Tutti i risultati [512]
Musica [242]
Biografie [226]
Letteratura [25]
Arti visive [25]
Cinema [26]
Musica leggera e jazz [15]
Strumenti musicali [11]
Teatro [12]
Storia [12]
Temi generali [7]

BORDALLO-PINHEIRO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Famiglia di artisti portoghesi. Manuel Maria, nato a Lisbona il 28 dicembre 1818, morto il 31 gennaio 1880, ritornò, nelle riviste O Panorama e O Archivo Pittoresco, alla silografia, illustrando opere [...] di scrittori romantici. Dipinse quadretti di genere, quali: Il suonatore di chitarra, Il giuoco delle carte, Il vino nuovo (nel Museo d'arte contemporanea di Lisbona), ispirandosi ai maestri fiamminghi, con una delicatezza di pennellata e una finezza ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – ARTE CONTEMPORANEA – EÇA DE QUEIROZ – SILOGRAFIA – LISBONA

ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco Virgilio Bernardoni ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] la musica per diletto il padre, suonatore di flicorno nella banda, e uno zio che si dice eseguisse alla chitarra le arie di Vincenzo Bellini. Le prime esperienze musicali del piccolo Riccardo furono legate al repertorio bandistico, ai cori ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN SEBASTIAN BACH – VINCENZO GIANFERRARI – WILLIAM SHAKESPEARE – GABRIELE D’ANNUNZIO – GIOVANNI GIOVANNINI

COMPAGNONE, Luigi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore, nato a Napoli il 1° settembre 1915. Laureato in filosofia, giornalista, si mostra particolarmente legato alla sua città, il cui presente e passato egli riconosce spesso in forme di vita scanzonate [...] (1946) − accompagnano la sua opera narrativa, iniziata nei toni umoristici de La vacanza delle donne (1954). Dopo le poesie de La chitarra del picaro (1956) e de I santi dietro le porte (1957), C. approda nei racconti de L'onorata morte (1960; rist ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – FIERA LETTERARIA – PINOCCHIO – VITALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPAGNONE, Luigi (1)
Mostra Tutti

U2

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

U2 Ernesto Assante Dall’Irlanda alla conquista del mondo musicale Rock band irlandese nata nel 1976 a Dublino, tra le più importanti formazioni del rock degli ultimi decenni, gli U2 hanno raggiunto [...] e Lanois, hanno pubblicato All that you can’t leave behind, che ha segnato un ritorno al passato rock della band con chitarre in maggiore evidenza. Nel 2004 l’album How to dismantle an atomic bomb ha confermato la direzione del precedente lavoro e ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL GOLFO – MURO DI BERLINO – TERZO MONDO – ECLETTISMO – BOB DYLAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su U2 (3)
Mostra Tutti

MODUGNO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODUGNO, Domenico Riccardo D'anna – Nacque a Polignano a Mare (Bari), il 9 genn. 1928, da Vito Cosimo e Pasqua Lo Russo. Il padre aveva trovato un lavoro stabile solo in età matura, divenendo capoguardia [...] trasferito con la famiglia nel 1932. Fu lui a trasmettere al M. i primi rudimenti musicali, la passione per la chitarra e, quando aveva dodici anni, a regalargli una fisarmonica. Quella delle sottaciute origini pugliesi del M., che a lungo preferì ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SAN PIETRO VERNOTICO – CORRIERE DELLA SERA – FESTIVAL DI SANREMO – GIULIA LAZZARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODUGNO, Domenico (2)
Mostra Tutti

Pontes, Dulce

Enciclopedia on line

Pontes, Dulce Pontes, Dulce. – Cantautrice portoghese (n. Montijo, Lisbona, 1969). Formatasi come pianista, ha intrapreso successivamente la carriera di cantante, vincendo nel 1991 il Festival da Cançao portoghese con [...] con i generi pop e il folk e al contempo recuperando antiche canzoni popolari e strumenti musicali desueti quali la chitarra portoghese e la viola de fado. Tra i suoi album vanno citati: Lusitana (1992); Lágrimas (1993); Caminhos (1996); Focus (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHITARRA – LISBONA – FADO – VOCE

Musica e commedia dell’arte

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La presenza della musica negli spettacoli dei comici, come canto, esecuzione [...] o buffonesche, villotte, giustiniane o villanelle dialettali, e di strumenti popolareschi quali il chitarrino, il colascione o la chitarra spagnola per le prime; nell’uso di più nobili canzonette, madrigali o arie, accompagnate sul liuto o la tiorba ... Leggi Tutto

Fiorini, Lando

Enciclopedia on line

Fiorini, Lando Nome d’arte dell’attore e cantante italiano Leopoldo Fiorini (Roma 1938 - ivi 2017). Nato nel popolare quartiere romano di Trastevere da umile famiglia, ha fatto diversi lavori come il facchino ai Mercati [...] Rugantino. Considerato uno dei più grandi interpreti della canzone romana con titoli come Semo gente de borgata, Chitarra romana, Roma in saccoccia, Barcarolo romano, F. ha anche partecipato a  programmi radiofonici e televisivi di successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CABARET – ROMA

DE LUCÍA, Paco

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Chitarrista e compositore spagnolo, nato ad Algeciras (Cadice) il 21 dicembre 1947 e morto a Cancún il 25 febbraio 2014. Musicista eclettico e innovativo, divenne simbolo della cultura flamenca nel mondo [...] d’arte di José Monge Cruz) con cui pubblicò 12 album, e le incursioni nei territori di frontiera tra jazz e fusion insieme ai chitarristi John McLaughlin e Al Di Meola, con i quali realizzò Friday night in San Francisco (1980) e The guitar trio (1996 ... Leggi Tutto
TAGS: LATIN GRAMMY AWARDS – JOHN MCLAUGHLIN – JOAQUÍN RODRIGO – PACO DE LUCÍA – CHICK COREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCÍA, Paco (1)
Mostra Tutti

BATTISTI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

BATTISTI, Lucio Alessandro Bratus Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] dei Campioni (il gruppo che alla fine degli anni Cinquanta aveva accompagnato Tony Dallara), da cui si era appena staccato il chitarrista Bruno De Filippi. Con loro debuttò a Rupe Tarpea nel novembre 1963 e poté allargare i propri orizzonti con le ... Leggi Tutto
TAGS: ETICHETTA DISCOGRAFICA – FESTIVAL DI SANREMO – CASTEL SANT’ANGELO – ADRIANO CELENTANO – ANZANO DEL PARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTI, Lucio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 52
Vocabolario
chitarra
chitarra s. f. [dal gr. κιϑάρα; cfr. cetra]. – 1. Strumento musicale a corde, costituito da una cassa a fondo piatto a forma di 8, e da un manico ai cui cavicchi s’attaccano più corde (di solito 6), che il suonatore mette in vibrazione con...
chitarrata
chitarrata s. f. [der. di chitarra]. – 1. Composizione o esecuzione di musica per chitarra. 2. spreg. a. Esecuzione, con qualsiasi strumento, priva di impegno d’arte (v. anche chitarronata). b. fig. Discorso di smaccata adulazione, di esagerato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali