• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
512 risultati
Tutti i risultati [512]
Musica [242]
Biografie [226]
Letteratura [25]
Arti visive [25]
Cinema [26]
Musica leggera e jazz [15]
Strumenti musicali [11]
Teatro [12]
Storia [12]
Temi generali [7]

Santana, Carlos

Enciclopedia on line

Santana, Carlos Chitarrista messicano naturalizzato statunitense (n. Autlán de Navarro, Messico, 1947). Figlio di un musicista messicano trasferitosi a San Francisco nel 1962, fondò nel 1968 il gruppo S., complesso che [...] : the greatest guitar classics of all time (2010); Shape shifter (2012); Blessing and miracles (2021). Nel 2014 il chitarrista ha pubblicato il testo autobiografico The universal tone. Bringing my story to light (trad. it. Suono universale. La mia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI WOODSTOCK – SAN FRANCISCO – CHITARRA – MESSICO – JAZZ

Piccininno, Antonio

Enciclopedia on line

Piccininno, Antonio Piccininno, Antonio. – Cantore di musica popolare (Carpino 1916 - Rodi Garganico 2016). Noto come Zi'ntonio, fondatore e voce del gruppo Cantori di Carpino composto anche da Andrea Sacco e Antonio Maccarone, [...] nel tramandare la musica popolare e la tarantella garganica, in interpretazioni in cui, con l’accompagnamento di chitarra battente e nacchere, le strutture armoniche tradizionali si sono fuse con narrazioni orali della vita quotidiana delle comunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO PICCININNO – RODI GARGANICO

Berry, Chuck

Enciclopedia on line

Berry, Chuck Berry, Chuck (propr. Charles Edward Anderson). - Musicista rock statunitense (Saint Louis, Missouri, 1926 - Wentzville, Missouri, 2017). Di origine afroamericana, si formò alla scuola del blues; con [...] roll music, 1957; Johnny B. Goode, 1958; l’album After school session, 1958), caratterizzate da veloci assoli di chitarra, ritmo incalzante e testi spregiudicati, espressamente rivolti al pubblico giovanile, si impose nel nascente rock and roll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHITARRA

MERCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCHI Paolo Russo (Merchy, Melchy, Merci). – Famiglia di musicisti, di cui fecero parte i due fratelli Giacomo e Giuseppe Bernardo, compositori e chitarristi, attivi a lungo insieme a Parigi, tanto [...] 1981; M.A. McCutcheon, Guitar and vihuela. An annotated bibliography, New York 1985, pp. 133, 265-267; E. Allorto - R. Chiesa, La chitarra, Torino 1990, pp. 100 s., 164, 174, 230, 235-238, 243, 267; J. Libbert, M., Joseph Bernard, in The New Grove ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – INTAVOLATURA – ILLUMINISMO – MANDOLINO – ANN ARBOR

Rodrigo, Joaquín

Enciclopedia on line

Musicista spagnolo (Sagunto 1902 - Madrid 1999), cieco dall'età di tre anni. Studiò prima a Valencia, poi a Parigi sotto la guida di P. Dukas. Dal 1939 si stabilì a Madrid, dove insegnò storia della musica [...] di musica strumentale e vocale ispirata a un certo colorismo folcloristico, fu celebre soprattutto per i concerti per chitarra e orchestra (Concierto de Aranjuez, 1939; Fantasia para un gentilhombre, 1954). Nel 1996 gli fu assegnato il Premio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENCIA – CHITARRA – SAGUNTO – MADRID

L'Africa oltre l'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa oltre l'Africa Alessandro Campus Carlo Nobili Donatella Saviola La schiavitù in america settentrionale di Alessandro Campus Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] pendeva dalla spalla! Io dissi: 'Bill! Hai visto chi c'è?' Lui alzò lo sguardo: 'Ah sì, il piccolo Robert'. E io: 'Ha una chitarra!' La cosa ci fece ridere. Poi Robert riuscì a farsi largo tra la gente e ad arrivare tra noi. Disse qualcosa e io gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

FALCONIERI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1932)

Compositore. Nato sulla fine del Cinquecento nel Napoletano, visse a Roma (1616), a Firenze (1615 e 1619), in Spagna (1621). Nel 1650 fu maestro della Real Cappella di Napoli. Probabilmente fu anche in [...] Francia. Pubblicò nel 1616, a Roma, Villanelle a 1, 2 e 3 voci con l'alfabeto per la chitarra spagnuola; nel 1619 a Firenze il Quinto libro delle musiche; pure nel 1619, a Venezia, mottetti a 5 e 6 voci, il libro sesto delle musiche e uno di ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – CONTRAPPUNTO – MADRIGALI – MOTTETTI – CHITARRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCONIERI, Andrea (2)
Mostra Tutti

NATALETTI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATALETTI, Giorgio Emiliano Giannetti – Nacque a Roma il 12 giugno 1907. Studiò composizione con Vincenzo di Donato e si diplomò al Conservatorio di Pesaro. Nel 1922-23 fu direttore artistico di Radio [...] di Roma, la prima stazione radiofonica via etere italiana, dove era impegnato anche come esecutore, al banjo e alla chitarra, nel complesso jazzistico Young Men Jazz: un sestetto, composto da musicisti non ancora ventenni, che può essere considerato ... Leggi Tutto

GABER, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

GABER, Giorgio Stefano Pivato GABER (Gaberscik), Giorgio Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] del musicologo Roberto Leydi, fondò i Rocky Mountains Ol’ Times Stompers, che oltre a lui comprendevano Gianfranco Reverberi alla chitarra, Luigi Tenco e Paolo Tomelleri al sax, Enzo Jannacci al pianoforte. Con Tenco iniziò un rapporto di amicizia e ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRATICI DI SINISTRA – CONCILIO VATICANO II – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI – FESTIVAL DI SANREMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABER, Giorgio (1)
Mostra Tutti

LULLI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1934)

LULLI, Giovanni Battista Henry Prunières Compositore, nato a Firenze il 29 novembre 1632, morto a Parigi il 22 marzo 1687. Il padre, Lorenzo, era mugnaio a Firenze. Della sua infanzia non si sa nulla [...] di certo. Secondo la tradizione, egli seguì una compagnia di comici e ancora giovinetto era già abile nell'arte della chitarra e del violino. Nel 1646 il Cavaliere di Guisa, di passaggio per Firenze, lo prese al suo servizio e lo condusse con sé, nel ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CAVALLI – LINGUA FRANCESE – CARLO CAPROLI – INGHILTERRA – LUIGI XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LULLI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 52
Vocabolario
chitarra
chitarra s. f. [dal gr. κιϑάρα; cfr. cetra]. – 1. Strumento musicale a corde, costituito da una cassa a fondo piatto a forma di 8, e da un manico ai cui cavicchi s’attaccano più corde (di solito 6), che il suonatore mette in vibrazione con...
chitarrata
chitarrata s. f. [der. di chitarra]. – 1. Composizione o esecuzione di musica per chitarra. 2. spreg. a. Esecuzione, con qualsiasi strumento, priva di impegno d’arte (v. anche chitarronata). b. fig. Discorso di smaccata adulazione, di esagerato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali