• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
512 risultati
Tutti i risultati [512]
Musica [242]
Biografie [226]
Letteratura [25]
Arti visive [25]
Cinema [26]
Musica leggera e jazz [15]
Strumenti musicali [11]
Teatro [12]
Storia [12]
Temi generali [7]

Britti, Alex

Enciclopedia on line

Britti, Alex Britti, Alex (propr. Alessandro). – Chitarrista e cantautore italiano (n. Roma 1968). Ha cominciato a suonare la chitarra sin da bambino e appassionato di blues ha fondato il suo primo gruppo a soli diciassette [...] . Tra gli album più recenti si ricordano: Festa (2005), .23 (2009), Bene così (2013), In nome dell'amore. Volume I (2015), In nome dell'amore. Volume II (2017) e Mojo (2022). Nel 2021 ha pubblicato il libro Strade. Una vita con la chitarra in spalla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – CHITARRA – I, IN

big band

Enciclopedia on line

Formazione jazzistica formata da 10 a 20 (o più) esecutori, contrapposta al combo, costituito invece da un numero ridotto di elementi (da tre a otto esecutori, per es., il classico trio costituito da [...] e 3-4 tromboni (sezione degli ottoni o brass section), 4-5 sassofoni (sezione delle ance o reed section), pianoforte, chitarra, contrabbasso, batteria. L’insieme della sezione degli ottoni e di quella delle ance costituisce la ‘sezione melodica’ dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: CONTRABBASSO – PIANOFORTE – SASSOFONI – TROMBONI – CHITARRA

TATUM, Arthur, detto Art

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TATUM, Arthur, detto Art Antonio Lanza Pianista statunitense di jazz, nato a Toledo (Ohio) il 13 ottobre 1910, morto a Los Angeles l'11 maggio 1956. Semicieco dalla nascita, studiò piano, violino e [...] un'apprezzata tournée a Londra. Nel 1943 T. costituì un trio con T. Grimes (poi sostituito da E. Barksdale) alla chitarra e S. Stewart al contrabbasso e il 18 gennaio 1944 partecipò al concerto presso la Metropolitan Opera House. Scritturato da N ... Leggi Tutto

Deep Purple

Enciclopedia on line

Deep Purple Gruppo rock inglese considerato, insieme ai Led Zeppelin, tra i massimi esponenti dell'hard rock degli anni Settanta del 20° secolo. La musica dei D.P. è caratterizzata da originali assolo di chitarra [...] elettrica e da intense interpretazioni vocali. Tra i loro lavori: In rock (1970), Machine head (1972), l'album dal vivo Made in Japan (1972), Perfect strangers (1984), Rapture of the deep (2005), Live ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LED ZEPPELIN – HARD ROCK

rhythm and blues

Enciclopedia on line

Genere musicale afroamericano influenzato dal jazz e dalla musica gospel e basato sulle strutture armoniche del blues. Il canto, dal ritmo marcato, motorio e ballabile, di solito è accompagnato da sax [...] tenore, chitarra elettrica, organo Hammond. La locuzione fu coniata nel 1949 dal settimanale americano Billboard in sostituzione di race records, che indicava le produzioni di artisti di colore. In questa vaga categoria confluirono varie forme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: AFROAMERICANO – CHITARRA – KANSAS – JAZZ – RAP

GRAGNANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAGNANI, Filippo Alessandra Ciccaglioni Nacque a Livorno il 3 sett. 1768 da Antonio e Maria Cecilia Bianchi. Discendente di antica famiglia di liutai livornesi - suo padre era stimatissimo costruttore [...] e degli esercizi op. 11, tutti stampati a Parigi dal Richault. Dopo alcuni viaggi in Germania - dove tra l'altro pubblicò i duetti per due chitarre opp. 1, 2, 3, 4, 6, 7 e 14 presso l'editore Gombart di Augusta -, il G. seguì Carulli, che nel 1808 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO CARULLI – ANNO BISESTILE – CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA – VIOLONCELLI

Eagles

Enciclopedia on line

Eagles Gruppo rock statunitense, tra i più celebri degli anni Settanta del Novecento, interprete di uno stile che unisce il rock alla tradizione folk e country. Fondato a Los Angeles nel 1971 da Glenn Frey (1948-2016; [...] , tastiere), Randy Meisner (1946-2023; basso), Don Henley (n. 1947; batteria) e dal polistrumentista Bernie Leadon (n. 1947; chitarra, banjo, mandolino), dopo l'esordio nel 1972 con l’album Eagles, a cui hanno fatto seguito Desperado (1973) e On the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAMMY AWARDS – LOS ANGELES – STATI UNITI – CHITARRA – E ON

CANTASTORIE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Discendente dei menestrelli medievali, il cantastorie è di solito un cieco, educato sin dalla prima età al mestiere del canto: e in Sicilia è detto appunto "orbo". Divulgatore e, talvolta, compositore [...] di storie in versi, egli gira per le strade dei villaggi e anche delle città, con la chitarra, l'organetto o altro strumento musicale, e con un repertorio di cantiche stampate, che diffonde nei luoghi ove sosta. Anima delle feste popolari, s'insinua ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANETTO – PALERMO – CATANIA – SICILIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTASTORIE (1)
Mostra Tutti

Feliciano, José

Enciclopedia on line

Feliciano, José Cantante portoricano (n. Lares 1945). Cieco dalla nascita, sin dagli esordi nei primi anni Sessanta del  20° sec. si è imposto con uno stile suadente e malinconico, accompagnato dalla completa padronanza [...] tecnica della chitarra, pubblicando nel 1968 uno dei suoi album più famosi, Feliciano!, seguito da Souled (1968) e Felíz Navidad (1970). In Italia è ricordato per la sua interpretazione della canzone Che sarà al Festival di Sanremo del 1971. Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – GRAMMY AWARDS – CHITARRA – ITALIA

MILIONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILIONI, Pietro Carlo Fierens MILIONI (Millioni), Pietro. – Poco è noto della vita di questo chitarrista, compositore e trattatista italiano del Seicento, nonostante debba aver goduto di una notevole [...] , p. 96; L. Torchi, La musica strumentale in Italia, Milano 1901, p. 149; M.R. Brondi, Il liuto e la chitarra, Torino 1926, p. 93; S. Murphy, Seventeenth-century guitar music: notes on rasgueado performance, in Galpin Society Journal, XXI (1968), pp ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 52
Vocabolario
chitarra
chitarra s. f. [dal gr. κιϑάρα; cfr. cetra]. – 1. Strumento musicale a corde, costituito da una cassa a fondo piatto a forma di 8, e da un manico ai cui cavicchi s’attaccano più corde (di solito 6), che il suonatore mette in vibrazione con...
chitarrata
chitarrata s. f. [der. di chitarra]. – 1. Composizione o esecuzione di musica per chitarra. 2. spreg. a. Esecuzione, con qualsiasi strumento, priva di impegno d’arte (v. anche chitarronata). b. fig. Discorso di smaccata adulazione, di esagerato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali