• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Musica [22]
Musica leggera e jazz [7]
Biografie [9]
Letteratura [3]
Aspetti tecnici [3]
Geografia [2]
Letterature per continenti e paesi [2]
Storia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Arti visive [2]

reggae

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

reggae Ernesto Assante Quando la musica caraibica incontra il mondo Il reggae è uno stile musicale che si è sviluppato a metà degli anni Sessanta del Novecento in Giamaica, in particolare nella capitale [...] e articolata, il reggae propriamente detto, che mantenne il tempo di 4/4 in levare e accentuò la funzione ritmica della chitarra, il cui accompagnamento, basato sulla tecnica di percussione delle corde trattenute in modo da ottenere un effetto sordo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reggae (1)
Mostra Tutti

Police

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Police Ernesto Assante Un terzetto tra pop e rock La versatile rock band inglese dei Police, nata nel 1977 a Londra, ha creato un linguaggio inedito nel panorama musicale tra la fine degli anni Settanta [...] del rock progressivo, i Curved air; Andy Summers era un chitarrista già al servizio della Kevin Ayers band e dei Soft machine contava sull’abilità tecnica di Copeland, batterista dalla guida ritmica fantasiosa e precisa, sulla creatività e i timbri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Doors

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Doors Ernesto Assante La rock band degli ideali liberatori I Doors sono stati uno dei gruppi più creativi e significativi della seconda metà degli anni Sessanta del Novecento. Il loro successo nasceva [...] il 1973, era composta da Jim Morrison (voce), Robby Krieger (chitarra), Ray Manzarek (tastiere), John Densmore (batteria). La formazione nasce dell'organo Vox continental che appoggia la sezione ritmica dimezzata. Il suono, inoltre, è al servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTOLT BRECHT – ALDOUS HUXLEY – JIM MORRISON – LOS ANGELES – KURT WEILL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doors (1)
Mostra Tutti

emo

Lessico del XXI Secolo (2012)

emo <ìmëu> (in it. <èmo>) voce ingl., usato in it. come agg. e s. m. invar. – Genere musicale legato all’omonima sottocultura giovanile. Nata negli Stati Uniti negli anni Ottanta del secolo [...] e. (abbreviazione di emotional) è la sintesi tra sonorità punk e melodia: la solida base ritmica di basso elettrico e batteria, insieme alla chitarra distorta, accompagna un cantato orecchiabile che in alcuni casi si avvicina a sonorità tipiche di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
rìtmico
ritmico rìtmico agg. [dal lat. rhythmĭcus, gr. ῥυϑμικός, der. di ῥυϑμός «ritmo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si svolge nel tempo secondo un ritmo, cioè secondo un certo ordine e una certa frequenza delle sue singole forme: suoni r., movimenti...
méssa¹
messa1 méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali