• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biografie [7]
Fisica [3]
Letteratura [2]
Medicina [2]
Opere e protagonisti [1]
Geologia [1]
Zoologia [1]
Botanica [1]
Chimica [1]
Diritto [1]

Terenzio Afro, Publio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Terenzio Afro, Publio (Terrenzio) Ettore Paratore È nominalmente ricordato da D. (in Pg XXII 97): Dimmi dov'è Terrenzio nostro antico, / Cecilio e Plauto e Varro, se lo sai, domanda Stazio a Virgilio. [...] interpretato. Questa divenne l'opinione preminente della critica (fondamentale al riguardo E. Moore, e si veda E.G. Parodi e P. Chistoni, sostenente che D. non conobbe mai le opere di Terenzio e che la sua citazione discende in toto dal De Amicitia ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – PIETRO ALIGHIERI – DE AMICITIA – PERSEPOLI – MALEBOLGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terenzio Afro, Publio (5)
Mostra Tutti

Stazio, Publio Papinio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stazio, Publio Papinio Ettore Paratore D. ricorda S. già in Cv IV XXV 6 come lo dolce poeta. Si sarebbe tentati di pensare che così definendolo egli alludesse alle Silvae. Ma del poeta egli ignorava [...] è stato universalmente riconosciuto (cfr. P. Mustard, D. and Statius, in " Modern Language Notes " XXXIX [1924] 120; P. Chistoni, La seconda fase del pensiero dantesco: periodo degli studi sui classici, ecc., Livorno 1903, 131; E. Moore, Studies in D ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – ATTI DEGLI APOSTOLI – FRANCESCO ARNALDI – FILOSOFIA MORALE – VEGLIO DI CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stazio, Publio Papinio (2)
Mostra Tutti

Stoici

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stoici Gérard Verbeke La conoscenza che D. ha della scuola stoica non è né molto vasta né abbastanza precisa. Molti pensatori importanti di questa scuola non sono neppure menzionati; è il caso di Cleante, [...] cachinno " s'incontra come un estratto del De quattuor Virtutibus nei florilegi del XV secolo; v. anche STOICISMO. Bibl. - P. Chistoni, Le fonti classiche e medievali del Catone dantesco, in Raccolta di Studi offerta ad A. D'Ancona, Firenze 1901, 93 ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – CATONE IL VECCHIO – MARTINO DI BRAGA – ZENONE DI CIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stoici (4)
Mostra Tutti

CASCARA SAGRADA

Enciclopedia Italiana (1931)

Questo nome che significa "corteccia sacra", indica tanto la droga quanto la pianta che la fornisce. Questa è una specie della famiglia delle Ramnacee, arbustiforme, alta da 3 a 6 m., che vive in California [...] su di esso fatti irritativi più o meno intensi, a seconda della dose somministrata, ma che generalmente sono di lieve durata (Chistoni, 1914). La cascara si somministra principalmente sotto forma di estratto fluido alla dose di gr. 5-10 al giorno; i ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – CALIFORNIA – INTESTINO – VIA ORALE – RAMNACEE

veltro

Enciclopedia Dantesca (1970)

veltro Antonietta Bufano Charles T. Davis Cane da caccia, di cui è peculiare la velocità (ogni bontade propria in alcuna cosa, è amabile in quella: sì come... nel bracco bene odorare, e sì come nel [...] " XI (1901) 28-75; G. Pascoli, La mirabile visione, Messina 1902; T. Casini, Il c. I dell'Inferno, Firenze 1905; P. Chistoni, Alcune nuove osservazioni intorno al v. dantesco, in " Giorn. d. " XIII (1905) 194-198; K. Vossler, Die göttliche Komödie ... Leggi Tutto

Cinquecento diece e cinque

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cinquecento diece e cinque Pietro Mazzamuto . Numero col quale D. in Pg XXXIII 43 indica o propriamente un'epoca, o simbolicamente un personaggio che avrebbe dovuto liberare la società di tutto quanto [...] interpretativa la tesi mistica sostenuta in senso più determinato dal Chistoni (1905) e dal Tripepi (1906) che sono per e storia della D.C., Napoli 1921, 365-492; P. Chistoni, Soluzione dell'enigma dantesco DXV, Parma 1905; ID., Il monogramma di ... Leggi Tutto
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – GIURISDIZIONALISTICO – STATO DELLA CHIESA – PARADISO TERRESTRE – GABRIELE ROSSETTI

Orazio Flacco, Quinto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Orazio Flacco, Quinto Giorgio Brugnoli (Pp. 173-178a Roberto Mercuri (pp. 178b-fine Poeta latino (Venosa 65 a.C. - Roma 8 d.C.). La fortuna nel Medioevo feudale di O. satiro (autore dei Sermones e [...] e ragione, insieme con Virgilio, Lucano e Ovidio. È assai dubbio che D. abbia qui in mente una serie di ‛ regulati ' (Chistoni, p. 56) con O. al posto di Stazio, mentre è invece evidente che O. sostituisce e rappresenta Omero (Per Orazio parla l ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – GIOVANNI DI SALISBURY – GIOVANNI DEL VIRGILIO – SIGEBERTO DI GEMBLOUX – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orazio Flacco, Quinto (8)
Mostra Tutti

LINFATICO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua") Antonio PENSA Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Aldo PERRONCITO Giulio ANZILOTTI Nino BABONI È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] furono studiati soprattutto da italiani: G. Fano, F. Bottazzi, G. Japelli, G. d'Errico, G. Vinci, P. Marfori, R. Chistoni, F. Buglia. Vennero trovati per le diverse costanti chimico-fisiche i seguenti valori medî: conduttività elettrica (x 37°) = 152 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINFATICO, SISTEMA (2)
Mostra Tutti

IGROMETRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IGROMETRIA (dal gr. ὑγρός "umido" e μέτρος "misura") Aroldo DE TIVOLI Leonardo MARTINOZZI Significa misura dell'umidità dell'aria. A causa della continua evaporazione delle acque, che ricoprono per [...] ambiente. I tipi più diffusi d'igrometri di questo genere sono quelli di H. V. Regnault, dell'Alluard (fig., n. 3), di C. Chistoni (n. 4) e di A. Crova (n. 2). Se il principio su cui sono fondati questi igrometri permette di determinare l'umidità in ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – NUOVO CIMENTO – CONDENSATORE – EVAPORAZIONE – METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IGROMETRIA (2)
Mostra Tutti

Vossler, Karl

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vossler, Karl Dante Della Terza Critico e filologo tedesco (Hohenheim, Stoccarda 1872 - Monaco di Baviera 1949); professore nelle università di Heidelberg (1902), Würzburg (1909) e Monaco (1911-1937, [...] Jahrbucher " II (1902) 87-107 (rist. in D. als religiöser Dichter, Sedwyla-Bern 1921, 19-39); recens. a P. Chistoni, La seconda fase del pensiero dantesco, in " Literaturblatt für Germanische und Romanische Philologie " XXIV (1903) 381-383; recens. a ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – MONACO DI BAVIERA – LEO SPITZER – STILNOVISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vossler, Karl (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali