• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [1461]
Biologia [35]
Medicina [628]
Biografie [648]
Storia [66]
Storia della medicina [59]
Arti visive [41]
Letteratura [29]
Religioni [28]
Diritto [24]
Patologia [21]

Jacobson, Ludwig Levin

Enciclopedia on line

Medico, chirurgo e biologo (Copenaghen 1783 - ivi 1843), a cui si deve, fra l'altro, la scoperta dell'organo vomero-nasale e del nervo timpanico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Paget, James

Enciclopedia on line

Paget, James Chirurgo e istologo (Great Yarmouth 1814 - Londra 1899), scopritore del nematode Trichina spiralis. Il suo nome è legato alla descrizione di due malattie: l'osteite deformante (malattia di P. dell'osso) [...] e una forma di neoplasia della mammella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOPLASIA DELLA MAMMELLA – ISTOLOGO – NEMATODE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paget, James (2)
Mostra Tutti

CARREL, Alexis

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Chirurgo e fisiologo, accademico pontificio dal 1936, morto a Parigi il 5 novembre 1944. Tornato in Francia dagli S. U. nel maggio 1940, aveva accettato una carica scientifica dal governo di Vichy (Fondazione [...] per lo studio delle relazioni umane) che dovette abbandonare dopo la liberazione della Francia; accusato di collaborazione con i Tedeschi, non fu peraltro processato ... Leggi Tutto
TAGS: GOVERNO DI VICHY – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARREL, Alexis (3)
Mostra Tutti

VORONOFF, Serge

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VORONOFF (Voronov), Serge (XXXV, p. 594) Chirurgo e biologo, morto a Losanna il 1° settembre 1951. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VORONOFF, Serge (1)
Mostra Tutti

COTRONEI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTRONEI, Giulio Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] al lavoro sperimentale con una ricerca sulla oogenesi nel crinoide Antedon rosacea. A Napoli frequentò l'Istituto di zoologia, diretto da S. Monticelli, quello di anatomia comparata diretto da N. Trinchese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

anatomia e istologia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

anatomia e istologia Francesca Vannozzi Conoscere il corpo umano Il corpo umano può essere considerato come un insieme di segmenti: testa, tronco, membra. Ognuno di essi presenta una configurazione [...] particolare, fatta di ossa, muscoli, organi, nervi, pelle. La conoscenza del corpo umano è indispensabile al medico e al chirurgo che, per curare il malato, devono sapere bene come è costituito l'essere vivente fin nei suoi più piccoli componenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – MONDINO DEI LIUZZI – LEONARDO DA VINCI – TESSUTO MUSCOLARE – ANDREA VESALIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anatomia e istologia (6)
Mostra Tutti

biomedica, ingegneria

Enciclopedia on line

Settore dell’ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell’ingegneria per la cura del paziente e per il controllo delle malattie. Rientrano nel campo dell’ingegneria b. la bioingegneria [...] ’organo effettore del robot richiedono di essere definite con grande precisione; il robot deve infatti essere manovrato dal chirurgo in modo da ottenere il posizionamento più accurato possibile di tale organo effettore che può consistere in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – ANALISI DEI SEGNALI – RISONANZA MAGNETICA – INGEGNERIA CLINICA – MEDICINA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biomedica, ingegneria (7)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia William C. Summers Microbiologia La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] Inghilterra, Joseph Lister (1827-1912) era il principale sostenitore dell'applicazione della teoria dei germi di Pasteur nella pratica chirurgica. Nel 1868 egli usò per la prima volta il fenolo (detto anche acido fenico) in sospensione oleosa durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

trapianto

Enciclopedia on line

Agraria Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] limitate alle malattie sistemiche e ai tumori epatici o delle vie biliari. T. di intestino e t. multiviscerale Le tecniche chirurgiche sono state messe a punto nel cane rispettivamente da Lilley nel 1959 e da Starzl nel 1960; la prima applicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – CHIRURGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – INSUFFICIENZA MIDOLLARE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trapianto (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
chirurgo
chirurgo s. m. (f. -a) [dal lat. tardo chirurgus, gr. χειρουργός; v. chirurgia] (pl. -ghi, meno com. -gi). – 1. Medico specialista in chirurgia; in senso stretto, chi, laureato in medicina e chirurgia, ha ottenuto la specializzazione chirurgica...
chirurgìa
chirurgia chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni strumentali, per lo più cruente:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali