Chirurgo tedesco (Helsen, Assia, 1861 - Sauen, Francoforte, 1949). Prof. di chirurgia a Kiel, Greifswald, Bonn, Berlino, è noto per aver introdotto l'uso dell'anestesia rachidea e per aver ideato un particolare [...] tipo di fisioterapia ...
Leggi Tutto
Chirurgo e medico legale tedesco (n. Passau 1853 - m. 1932); prof. di chirurgia dal 1890 all'univ. di Monaco. I suoi lavori principali riguardano le lesioni ossee, in rapporto con i problemi di medicina [...] legale ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Österåkter, Stoccolma, 1717 - Stoccolma 1806). Allievo in Francia di L. Petit, fu detto il "padre della chirurgia svedese". Fece parte dell'Accademia delle scienze di Stoccolma e fu direttore [...] generale degli ospedali del regno ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Vienna 1848 - Liegi 1917), prof. all'univ. di Liegi; ideatore di una tecnica operatoria (operazione di W.) di colecistoenterostomia in due tempi; descrisse una forma di endoarterite, identificabile [...] con il morbo di Bürger ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Pavia 1803 - Cremona 1878). Primario e poi direttore dell'O spedale di Cremona. I suoi studî principali ebbero per oggetto i fenomeni chimici indotti dalla corrente elettrica e l'elettropuntura [...] degli aneurismi (1846) ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Uhlbach, Stoccarda, 1790 - Stoccarda 1865). Prof. di clinica chirurgica all'univ. di Tubinga. Noto per l'angina di L., flogosi acuta a tipo di flemmone cancrenoso del tessuto connettivale del [...] pavimento della bocca ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Roma 1851 - ivi 1926); primario degli ospedali di Roma, fu tra i primi in Italia a iniziare, con successo, la chirurgia addominale e quella cerebrale. Benemerito della lotta alla malaria nell'Agro [...] Romano ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Strasburgo 1450 - ivi 1534). Autore di un'opera sulla chirurgia, che per la documentazione iconografica è una preziosa informazione sull'indirizzo della chirurgia del sec. 15º. Scrisse anche [...] un'opera sulla distillazione ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Seymour, Connecticut, 1857 - Stamford, Connecticut, 1945); prof. alla New York post-grad uate medical school (dal 1898), apportò alcuni perfezionamenti alla tecnica chirurgica; autore di numerosi [...] lavori di patologia e clinica chirurgica. ...
Leggi Tutto
Chirurgo (n. Boston 1858 - m. 1910). Ha contribuito agli studî della semiotica addominale. Da lui prende nome il punto di M., cioè il punto in cui si pratica di solito la paracentesi addominale. ...
Leggi Tutto
chirurgo
s. m. (f. -a) [dal lat. tardo chirurgus, gr. χειρουργός; v. chirurgia] (pl. -ghi, meno com. -gi). – 1. Medico specialista in chirurgia; in senso stretto, chi, laureato in medicina e chirurgia, ha ottenuto la specializzazione chirurgica...
chirurgia
chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni strumentali, per lo più cruente:...