• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
648 risultati
Tutti i risultati [1461]
Biografie [648]
Medicina [628]
Storia [66]
Storia della medicina [59]
Arti visive [41]
Biologia [35]
Letteratura [29]
Religioni [28]
Diritto [24]
Patologia [21]

Pirogov, Nikolaj Ivanovič

Enciclopedia on line

Pirogov, Nikolaj Ivanovič Chirurgo (Mosca 1810 - Višnja, Podolia, 1881); prof. di chirurgia a Tartu (1836-41), poi all'Accademia medico-chirurgica di Pietroburgo, dove nel 1847 introdusse per primo in Russia l'anestesia eterea. [...] osteoplastica), al metodo delle sezioni per congelamento nello studio dell'anatomia topografica del corpo umano, all'anatomia chirurgica e alla tecnica della legatura dell'arteria linguale nel cosiddetto triangolo di Pirogov. Tra le sue opere ebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASPROMONTE – PODOLIA – RUSSIA – MOSCA – TARTU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirogov, Nikolaj Ivanovič (1)
Mostra Tutti

Adams, Robert

Enciclopedia on line

Chirurgo irlandese (n. 1791 circa - m. Dublino 1875), prof. di chirurgia nell'università di Dublino. È ricordato per il saggio Disease of the heart (in Dublin Hospital Reports) e per aver legato il suo [...] nome alla sindrome cardiaca detta di Adams-Stokes o di Morgagni. È questa una sindrome caratterizzata da crisi saltuarie e brevissime di vertigini e talora anche da deliquî e convulsioni, in coincidenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RITMO SINUSALE – CONVULSIONI – VERTIGINI – PACEMAKER – DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adams, Robert (1)
Mostra Tutti

Tagliacòzzo, Gaspare

Enciclopedia on line

Tagliacòzzo, Gaspare Chirurgo (Bologna 1545 - ivi 1599), lettore di chirurgia all'università di Bologna, poi aggregato come professore collegiato ai colleghi di arti e di medicina, infine (dal 1589) prof. di anatomia e di [...] più volte tribuno del popolo e sindaco della Gabella grossa. Ebbe fama soprattutto per la sua perizia nel campo della chirurgia plastica, che per primo applicò con criterî scientifici. Tra l'altro egli fu il primo ad effettuare la rinoplastica con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIRURGIA PLASTICA – RINOPLASTICA – AVAMBRACCIO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tagliacòzzo, Gaspare (2)
Mostra Tutti

Barnard, Christian Neethling

Enciclopedia on line

Chirurgo sudafricano (Beaufort West, Provincia del Capo, 1923 - Pafo, Cipro, 2001). Perfezionatosi in chirurgia cardiotoracica all'Università del Minnesota (1956-58), tornò a Città del Capo per lavorare [...] fu tentata da B. nel 1975: senza asportare al ricoverato il cuore lesionato, egli trapiantò a ridosso di quest'ultimo un secondo cuore funzionante con l'altro. L'operato sopravvisse circa 5 mesi. Nel 1983 si ritirò dall'attività chirurgica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTERIE CORONARIE – CITTÀ DEL CAPO – ATEROSCLEROSI – CIPRO – PAFO

Borgognóni, Ugo

Enciclopedia on line

Chirurgo (n. Lucca fine sec. 12º - m. Bologna dopo il 1259); nato da illustre famiglia cui appartennero molti celebri medici, esercitò a Bologna, partecipò coi Bolognesi alla crociata di Siria e all'assedio [...] delle fratture. Suo figlio Teodorico (Lucca 1205 - Bologna 1298) fu anch'egli chirurgo, domenicano, vescovo di Bitonto e poi di Cervia: nei suoi scritti (Chirurgia, pubbl. nel 1497) illustrò la narcosi per inalazione da spugne imbevute di oppio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSQUIAMO – MANDRAGORA – TEODORICO – DAMIETTA – MERCURIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borgognóni, Ugo (2)
Mostra Tutti

Huggins, Charles Brenton

Enciclopedia on line

Chirurgo statunitense (Halifax, Canada, 1901 - Chicago 1997). Perfezionatosi in chirurgia all'univ. del Michigan, divenne nel 1927 membro della facoltà chirurgica di Chicago, dove, nel 1951, fu nominato [...] direttore del Ben May laboratory for cancer research. Dopo aver fornito contributi originali nel campo dell'osteogenesi, dell'enzimologia, ecc., concentrò le sue ricerche sulla fisiopatologia della prostata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENZIMOLOGIA – ESTROGENI – METASTASI – CHIRURGIA – MICHIGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huggins, Charles Brenton (2)
Mostra Tutti

Laborit, Henri

Enciclopedia on line

Chirurgo francese (Hanoi 1914 - Parigi 1995). Chirurgo degli ospedali militari della marina, si occupò di fisiologia del sistema nervoso vegetativo, della reattività organica, dello shock e di anestesia [...] (curaro, ganglioplegici). Particolarmente importanti i suoi studî sull'ipotermia controllata e sugli impieghi terapeutici della cloropromazina. Tra le sue pubblicazioni: Neurophysiologie (1969); La nouvelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – CLOROPROMAZINA – IPOTERMIA – ANESTESIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laborit, Henri (1)
Mostra Tutti

Hunter, John

Enciclopedia on line

Hunter, John Chirurgo e anatomista (Long Calderwood, Scozia, 1728 - Londra 1791), fratello di William; ispettore generale degli ospedali di Londra, direttore dell'ospedale di S. Giorgio, primo chirurgo dell'esercito [...] inglese, è considerato uno degli iniziatori degli studî di anatomia patologica in Inghilterra. Ideò un metodo di legatura degli aneurismi (legatura di H.), indicò i criterî differenziali fra ulcera sifilitica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BLENORRAGIA – INGHILTERRA – FISIOLOGIA – ANEURISMI – SIFILIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hunter, John (2)
Mostra Tutti

Broca, Pierre-Paul

Enciclopedia on line

Broca, Pierre-Paul Chirurgo e antropologo (Sainte-Foy-la-Grande, Gironda, 1824 - Parigi 1880). Professore nell'univ. di Parigi dal 1867, pubblicò notevoli studî sulle localizzazioni cerebrali del linguaggio (1861-65), oltre [...] a varî lavori antropologici ed etnografici (sui Celti, i Bretoni, gli Arverni); nel 1859 gettò le basi della Société d'anthropologie di Parigi, iniziando un programma di ricerche su questioni tecniche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA – GIRONDA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Broca, Pierre-Paul (2)
Mostra Tutti

Carrel, Alexis

Enciclopedia on line

Carrel, Alexis Chirurgo e fisiologo francese (Sainte-Foy-les-Lyon, Rodano, 1873 - Parigi 1944). Diresse la divisione di chirurgia sperimentale del Rockefeller institute for medical research di New York. Nel 1912 gli [...] fu assegnato il premio Nobel per la medicina, per le numerose e importanti ricerche sulla sutura dei vasi sanguiferi e sul trapianto d'organi. Ha dimostrato la possibilità di trapiantare con successo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – TRAPIANTO D'ORGANI – VASI SANGUIFERI – NEW YORK – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carrel, Alexis (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
chirurgo
chirurgo s. m. (f. -a) [dal lat. tardo chirurgus, gr. χειρουργός; v. chirurgia] (pl. -ghi, meno com. -gi). – 1. Medico specialista in chirurgia; in senso stretto, chi, laureato in medicina e chirurgia, ha ottenuto la specializzazione chirurgica...
chirurgìa
chirurgia chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni strumentali, per lo più cruente:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali