Chirurgo (Parigi 1806 - ivi 1851), autore di numerosi studi intorno ai restringimenti dell'uretra. Da lui prende il nome un tipo di dilatatore uretrale metallico (béniqué), il cui uso fu da lui proposto. ...
Leggi Tutto
Chirurgo francese (n. Parigi 1875 - m. 1954), si è occupato prevalentemente di ortopedia e ha legato il suo nome alla osteocondrite giovanile dell'anca, denominata anche malattia di Legg-Calvé-Perthes-Waldenströhm. ...
Leggi Tutto
Chirurgo francese (Saint-Paul, Loira, 1790 - Parigi 1847). Chirurgo degli ospedali, fu poi "aggregato" alla facoltà medica di Parigi. Importanti le sue ricerche sulle malattie dell'utero e le sue tecniche [...] operatorie ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Diano Serreta, Diano Marina, 1843 - ivi 1934), prof. di clinica chirurgica nelle univ. di Siena, Bologna, Genova; autore di numerosi lavori su molteplici argomenti della chirurgia. Senatore del [...] Regno (dal 1908) ...
Leggi Tutto
Chirurgo statunitense (Roxbury, Massachusetts, 1845 - Brookline 1913), prof. di chirurgia nel Collegio medico-chirurgico di New York. Fu tra i primi a introdurre l'uso dei guanti di gomma nella pratica [...] chirurgica. ...
Leggi Tutto
Chirurgo e oculista (Sépeaux 1724 - Parigi 1816). Descrisse accuratamente l'aponeurosi dell'apparato muscolare dell'occhio che da lui prende nome (capsula di Tenone), già segnalata da Galeno, Realdo Colombo [...] e Morgagni ...
Leggi Tutto
Chirurgo e anatomista (Angers 1785 - Parigi 1825), dal 1818 prof. d'anatomia alla Scuola di medicina. Studiò le ferite delle arterie e il meccanismo di formazione delle curvature laterali della colonna [...] vertebrale ...
Leggi Tutto
Chirurgo (n. nell'Irlanda settentr. 1802 - m. Dublino 1845); curatore del museo del College of surgeons di Dublino e prorettore della scuola di medicina, fu poi nominato chirurgo dell'ospedale di Dublino. ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Nantes 1809 - Missillac 1894). Chirurgo negli ospedali di Bicêtre, Cochin, La Pitié e Hôtel-Dieu. Si è occupato particolarmente di chirurgia urologica (cura dei restringimenti uretrali) e di [...] patologia chirurgica. ...
Leggi Tutto
Chirurgo tedesco (Rothenburg 1832 - Berlino 1910), prof. nell'univ. di Berlino, autore di classici lavori sulla tubercolosi articolare, che studiò dal punto di vista epidemiologico, anatomo-patologico, [...] patogenetico e terapeutico ...
Leggi Tutto
chirurgo
s. m. (f. -a) [dal lat. tardo chirurgus, gr. χειρουργός; v. chirurgia] (pl. -ghi, meno com. -gi). – 1. Medico specialista in chirurgia; in senso stretto, chi, laureato in medicina e chirurgia, ha ottenuto la specializzazione chirurgica...
chirurgia
chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni strumentali, per lo più cruente:...