Chirurgo (Montalbano di Elicona 1866 - Palermo 1933), prof. (dal 1904) di medicina operatoria all'univ. di Palermo. Pubblicò su argomenti di semeiotica chirurgica e tecnica chirurgica. Eseguì per primo [...] la sutura della milza (splenorrafia) e fu il secondo in Italia a praticare la sutura del cuore ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Mont-la-Ville, Vaud, 1857 - Losanna 1934); prof. di clinica chirurgica all'univ. di Losanna. Legò il suo nome, tra l'altro, a un originale metodo di toracoplastica e alla creazione di un esofago [...] artificiale pretoracico mediante la trasposizione di un segmento di intestino tenue ...
Leggi Tutto
Chirurgo francese (Saint-Genis-Laval 1860 - Melun 1913), prof. di clinica chirurgica a Lione (dal 1902); ideò tra l'altro un intervento operatorio per l'idrocele (operazione di J.) e l'uso, ormai abbandonato, [...] di un bottone metallico per le anastomosi intestinali (bottone di J.) ...
Leggi Tutto
Chirurgo italiano (Garessio 1887 - Ginevra 1956). Prof. di patologia chirurgica a Padova (1925), di clinica chirurgica nella stessa città e poi (1939) a Milano; ha rivolto la sua attività alla chirurgia [...] del sistema nervoso, di cui, in Italia, è stato l'iniziatore più autorevole ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Stein sul Reno, Sciaffusa, 1847 - Zurigo 1910); prof. di clinica chirurgica a Zurigo. È ricordato essenzialmente per il metodo di asportazione dei tumori orbitarî retrobulbari conservando il [...] bulbo oculare, e per quello dell'allacciatura dell'arteria meningea media in caso di ematoma extradurale ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Corbach 1852 - Amburgo 1937); primario dell'ospedale di Amburgo, poi prof. di chirurgia in quella università. Figura di rilievo internazionale per la sua attività pratica e scientifica. Fu tra [...] i primi a praticare l'appendicectomia e il primo a eseguire la coledocotomia (1886) ...
Leggi Tutto
Chirurgo (n. Salem, Massachusetts, 1873 - m. 1956). Fu ortopedico nell'ospedale pediatrico di Boston e prof. di chirurgia ortopedica alla Harvard medical school. Contemporaneamente a C. Schlatter descrisse, [...] nel 1903, una forma di apofisite della tuberosità della tibia, detta anche malattia di O.-Schlatter ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Oporto, Portogallo, 1808 - Parigi 1875), prosettore nella Scuola di anatomia degli ospedali e poi chirurgo all'ospizio degli Enfants-trouvés di Parigi. Prende il suo nome l'organo di G. (o paradidimo), [...] piccolo organo rudimentale annesso al cordone spermatico in prossimità dell'epididimo ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Calais 1658 - Parigi 1736). Primario chirurgo dell'ospedale della Charité (1688), divenne primo chirurgo di Luigi XIV (1703) e poi di Luigi XV. Fu tra i fondatori della Reale accademia di chirurgia. [...] Nel 1706 ebbe in feudo dal re la terra di Bièvre ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Boston 1818 - ivi 1890). Prof. di chirurgia nella Harvard Medical School, praticò per primo in America la resezione dell'anca. È autore di una monografia classica sulle fratture e sulle lussazioni [...] dell'anca: The mechanism of dislocation and fracture of the hip, 1869 ...
Leggi Tutto
chirurgo
s. m. (f. -a) [dal lat. tardo chirurgus, gr. χειρουργός; v. chirurgia] (pl. -ghi, meno com. -gi). – 1. Medico specialista in chirurgia; in senso stretto, chi, laureato in medicina e chirurgia, ha ottenuto la specializzazione chirurgica...
chirurgia
chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni strumentali, per lo più cruente:...