• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [1461]
Arti visive [41]
Medicina [628]
Biografie [648]
Storia [66]
Storia della medicina [59]
Biologia [35]
Letteratura [29]
Religioni [28]
Diritto [24]
Patologia [21]

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240) M. L. Morricone 1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] , tav. 24, 3); pale di mulino (Blake, I, tav. 25, 2); stella a quattro punte (Blake, I, tav. 25, 1); Casa del Chirurgo (VI, I, 10), quadratini neri miniaturistici (Blake, I, tav. 28, 3; Pernice, tav. 37, 3); Casa del Cinghiale (VIII, III, 8), esagoni ... Leggi Tutto

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι) A. Maiuri Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] nel sottosuolo hanno recato nuovi elementi al problema della genesi e della cronologia della casa ad atrio (Case del Chirurgo, di Trittolemo, della Via di Mercurio, della Calce, della Colonna Etrusca). Tali saggi inducono ad abbassare la data delle ... Leggi Tutto

GMELIN, Wilhelm Friedrich

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GMELIN, Wilhelm Friedrich (Guglielmo Federico) Giorgio Marini Nacque il 26 nov. 1760 a Badenweiler, nella regione della Foresta Nera, da Isaac e Regina Müllerin; a sedici anni, nel 1776, spinto da un [...] trovato sede. Nel 1797 risulta infatti abitare al n. 9 di piazza di Spagna, presso Giovanni Adamo Scheri (Escher), chirurgo di origine valtellinese, di cui nel 1806 sposerà la figlia Maria Diomira. Dagli inizi degli anni Novanta lavorò in stretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRIS, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIS, Antonio Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] chiesa di S. Croce a Firenze (1831), per l'erezione del Pantheon ad Antonio Canova a Possagno (1831), per il chirurgo fiorentino Filippo Uccelli (1832), per il monumento al granduca Leopoldo I in Pisa (1833), per la morte di Leopoldo Cicognara (1834 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUMAGALLI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMAGALLI, Michelangelo Dario Melani Nacque a Milano il 14 apr. 1812 da Ignazio e Marianna Bernasconi. Seguì le orme del padre e dal 1832 al 1836 fu allievo a Brera del pittore fiorentino L. Sabatelli. Anche [...] per essere la prima ad incontrare Luigi XIV ad Amiens, arrovesciò e n'ebbe offeso un braccio; mentre il chirurgo si occupava della ferita, ella per la prima volta sospetta rivale la sua diletta amica marchesa di Montespan, attenendosi così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tra immaginario e descrizione anatomica

Universo del Corpo (1998)

Tra immaginarioe descrizione anatomica Riccardo de Sanctis Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] esempi sono numerosi; ci limitiamo a ricordare le miniature che illustrano il Canone di Avicenna, o quelle di un trattato di chirurgia della Scuola di Salerno dell'11° secolo, o anche le sculture delle chiese gotiche, con scene di malati e di cure ... Leggi Tutto

ADONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADONE (῎Αδων e ῎Αδωνις; Adon e Adonis, lat. arcaico Adoneus) B. M. Felletti Maj Il mito di Tammuz, il dio amante della babilonese Ishtar, chiamato in Fenicia col nome generico di A., il Signore, è giunto [...] Casa di Meleagro); una variante del soggetto mostra il bel pastore morente seduto in grembo a Venere (Casa del Chirurgo). Queste pitture per la composizione e la spazialità si inquadrano nell'arte ellenistica, ma per il loro contenuto idillico sono ... Leggi Tutto

FAIT, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAIT, Carlo Paola Pettenella Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877. Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] il F. ricevette ancora commissioni di una certa rilevanza: del 1938 sono una Deposizione al cimitero di Torino e il medaglione del chirurgo Antonio Carle a Chiusa Pesio (cfr. Lo scultore e il marmo, 7 ag. 1938, p. 3); del 1941 è il rilievo marmoreo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CLEMENTINO VANNETTI – BIENNALE DI VENEZIA

ENEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENEA (Αἰνείας, Aenēas) F. Castagnoli Mitico eroe della Troade, divenuto anche il massimo eroe del Lazio, cantato da Virgilio nell'Eneide. Nato sull'Ida da Venere e da Anchise, fu difensore di Troia e [...] ultimo episodio è narrato in una pittura della Casa di Sirico a Pompei: l'eroe, ferito a una gamba, è curato dal chirurgo Iapige, si appoggia alla lancia, rigido nel dolore, mentre tiene la mano sinistra sulla spalla di Ascanio che piange. Bibl.: O ... Leggi Tutto

PASSEROTTI, Tiburzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSEROTTI, Tiburzio Angela Ghirardi PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] con un Amore» (Legati, 1677, p. 518). Proprio allo scadere del Cinquecento si colloca la committenza del celebre chirurgo Gaspare Tagliacozzi, al quale Tiburzio fece il ritratto (Bologna, Istituti ortopedici Rizzoli) e la pala con la Crocifissione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
chirurgo
chirurgo s. m. (f. -a) [dal lat. tardo chirurgus, gr. χειρουργός; v. chirurgia] (pl. -ghi, meno com. -gi). – 1. Medico specialista in chirurgia; in senso stretto, chi, laureato in medicina e chirurgia, ha ottenuto la specializzazione chirurgica...
chirurgìa
chirurgia chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni strumentali, per lo più cruente:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali