RICCA (Richa), Carlo
Andrea Merlotti
RICCA (Richa), Carlo. – Nacque a Torino il 24 settembre 1690, figlio del medico Pietro Paolo.
La sua vita fu strettamente intrecciata a quella del padre, con il [...] (Tubingae 1712, p. 146) egli racconta, infatti, d’aver assistito a una lezione anatomica all’ospedale Mauriziano tenuta dal chirurgo reale Charles Joseph De Roy e dal giovane Ricca (di cui ricordava anche le illustri parentele). Un onore che certo ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] in medicina e sulla bontà delle due sette mediche, l'empirica e la razionale, Napoli 1849; Dell'unità della medicina e della chirurgia, ibid. 1855; Delle epulidi e la loro cura pe' caustici, ibid. 1858;la traduzione dall'inglese in italiano di W. O ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] gli studi: udì per due anni le lezioni di anatomia del Molinelli, e si recò poi a Firenze per udire il Benevoli, chirurgo molto noto in quegli anni. Nel 1745 prese in moglie Vittoria Marchi, figlia di un architetto militare.
La sua precocità emerse ...
Leggi Tutto
DE VINCENTIIS, Carlo
Renato Di Ferdinando
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] 1971, p. 804; I. Fischer, Biographisches Lex. der hervorragenden Ärzte [1880-1930], II, p. 1621. Per le notizie riguardanti la chirurgia del glaucoma, si veda: G. B. Bietti, La goniotomia nell'idroftalmo e forme apparentate, in Boll. d'ocul., XI(1961 ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] marito dell’artista appare con una forma allungata, comparabile al dipinto firmato da Guttuso nello stesso anno, Ritratto del chirurgo Guglielmo Pasqualino (Palermo, coll. privata, ripr. in Il Gruppo dei Quattro, p. 84), ispirato, come il quadro di ...
Leggi Tutto
NOVARO, Giacomo Filippo
Maria Conforti
– Nacque il 1° maggio 1843 a Diano Serreta, frazione di Diano Marina (Imperia), da Nicola, agricoltore, e da Teresa Fiori.
Compiuti gli studi ginnasiali a Oneglia [...] riveduto dal prof. G.F. N., Torino 1911; Id., G.F. N.: 1843-1934, Ciriè 1935; G.G. Forni, L'insegnamento della chirurgia nello Studio di Bologna, Bologna 1948, pp. 175-177; G.B. Grassi, I progressi della biologia e delle sue applicazioni pratiche, in ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giuseppe Luigi
Giuseppe Armocida
Nato ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] 1872.
Fonti e Bibl.: Necr. in Gazzetta medica italiana - Provincie venete, 1872, n. 8, p. 64; Annali universali di medicina e chirurgia, CCXIX (1872), pp. 447-449; Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, VI (1873), pp. 656-663 ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Maria Teresa
Saverio Lamacchia
TROMBETTA, Maria Teresa (Giorgi Belloc). – Nacque a San Benigno, nel Canavese, il 2 luglio 1784 da Carlo e da Agnese Arutin, originaria di Tiflis in Georgia [...] presumibilmente per evitare un cognome, quello del genitore, poco consono ai cartelloni operistici. Poco dopo sposò Angelo Belloc, chirurgo e medico militare, anch’egli giacobino. Da allora si presentò come Teresa Giorgi Belloc o Teresa Belloc; se l ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] inizialmente non poche ostilità. Solo il 31 ott. 1908 il G. vide pubblicato un suo articolo sul Zentralblatt für Chirurgie e l'anno seguente ebbe modo di illustrare personalmente i risultati ottenuti al congresso medico internazionale di Budapest. L ...
Leggi Tutto
CORTESI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna nel 1553 o 1554, da famiglia umile e povera di origine cittadina. Tra i suoi antenati troviamo Giovanni, uno degli anziani del Comune bolognese, [...] Nel 1592 gli fu prorogato l'incarico bolognese per nove anni, che tuttavia non porterà a termine. Frattanto la sua fama di chirurgo era giunta anche all'estero; nello stesso anno dalla Francia gli giunse l'invito a recarsi a curare il cardinal legato ...
Leggi Tutto
chirurgo
s. m. (f. -a) [dal lat. tardo chirurgus, gr. χειρουργός; v. chirurgia] (pl. -ghi, meno com. -gi). – 1. Medico specialista in chirurgia; in senso stretto, chi, laureato in medicina e chirurgia, ha ottenuto la specializzazione chirurgica...
chirurgia
chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni strumentali, per lo più cruente:...