• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1461 risultati
Tutti i risultati [1461]
Medicina [628]
Biografie [648]
Storia [66]
Storia della medicina [59]
Arti visive [41]
Biologia [35]
Letteratura [29]
Religioni [28]
Diritto [24]
Patologia [21]

Imlach, Francis

Dizionario di Medicina (2010)

Imalach, Francis Anatomista e chirurgo scozzese (sec. 19°), da cui prende il nome il bottone d’I., il grasso che si dispone attorno al legamento rotondo dell’utero, nel canale inguinale. ... Leggi Tutto

Bennett, Edward Hallaran

Dizionario di Medicina (2010)

Bennett, Edward Hallaran Chirurgo irlandese (Cork 1837 - Dublino 1907), anatomista (1864) e poi (1873) prof. di chirurgia a Dublino. Frattura di B.: frattura longitudinale della base del primo osso del [...] metacarpo ... Leggi Tutto

Vinson, Porter Paisley

Dizionario di Medicina (2010)

Vinson, Porter Paisley Chirurgo statunitense (1890-1959). Lavorò presso la clinica Mayo di Rochester, Minnesota; nel 1919 descrisse un caso di cardiospasmo associato a dilatazione dell’esofago, riferibile [...] alla condizione precedentemente studiata da H.S. Plummer (➔ Plummer, Henry Stanley) e ora nota come sindrome di Plummer-Vinson ... Leggi Tutto

Duplay, Simon-Emmanuel

Dizionario di Medicina (2010)

Duplay, Simon-Emmanuel Chirurgo francese (Parigi 1836 - ivi 1924). Prof. di patologia chirurgica (1880), poi (1890) di clinica chirurgica a Parigi, legò il suo nome alla descrizione della periartrite [...] scapolo-omerale (malattia di D.) e al rinoscopio che è ancora indicato come speculum di Duplay ... Leggi Tutto

Bonnet, Amedee-Jules

Dizionario di Medicina (2010)

Bonnet, Amédée-Jules Chirurgo francese (Ambérieu, Ain, 1809 - Lione 1858). Professore di patologia chirurgica nell’univ. di Lione, studiò in particolare le malattie articolari. Doccia di B.: apparecchio [...] di filo metallico per immobilizzare arti in caso di lesioni ossee, articolari, ecc ... Leggi Tutto

Guthrie, George James

Dizionario di Medicina (2010)

Guthrie, George James Chirurgo inglese (Londra 1785 - ivi 1856). Medico nel Westminster hospital (1827-41), prof. di anatomia e chirurgia (1828-31) e più volte presidente del Royal college of surgeons. [...] A lui si debbono contributi in traumatologia, sulla chirurgia delle arterie, degli organi urinari, degli occhi, delle ernie. Muscolo di G.: muscolo traverso profondo del perineo o muscolo di Santorini. ... Leggi Tutto

Tenon, Jacques-Rene

Dizionario di Medicina (2010)

Tenon, Jacques-René Chirurgo e oculista francese (Sépeaux 1724 - Parigi 1816). Descrisse accuratamente l’aponeurosi dell’apparato muscolare dell’occhio che da lui prende nome, già segnalata da Galeno [...] e Morgagni. Capsula di T.: membrana connettivale che si modella esattamente sulla parte della superficie dell’occhio rivestita dalla sclerotica, inviando anche prolungamenti che formano guaine sui muscoli ... Leggi Tutto

Poncet, Antonin

Dizionario di Medicina (2010)

Poncet, Antonin Chirurgo francese (Saint-Trivier, Ain, 1849 - Culoz, Ain, 1913). Prof. di clinica chirurgica a Lione. A lui si devono l’attuazione della cistotomia sovrapubica nell’ipertrofia prostatica, [...] miglioramenti della tecnica dell’uretrostomia perineale, dell’asportazione del gozzo, ecc., la descrizione di una particolare forma di poliartrite (pseudoreumatismo tubercolare di P.), che si riscontra ... Leggi Tutto

Stilling, Benedict

Dizionario di Medicina (2010)

Stilling, Benedict Chirurgo e anatomista tedesco (Kirchhain, Assia, 1810 - Kassel 1879). Svolse la sua attività a Kassel dedicandosi a molteplici argomenti di chirurgia e ricerche sull’anatomia del sistema [...] nervoso centrale, che studiò col metodo delle sezioni seriate; in partic. nella calotta del peduncolo cerebrale descrisse il nucleo rosso, che è ricordato anche col suo nome (nucleo rosso di S.) ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PEDUNCOLO CEREBRALE – NUCLEO ROSSO – ANATOMISTA – SERIATE

Konig, Franz

Dizionario di Medicina (2010)

König, Franz Chirurgo tedesco (Rothenburg 1832 - Berlino 1910). Insegnò a Rostock e a Gottinga; nel 1895 passò alla Charité di Berlino. Fu uno dei maggiori rappresentanti della trasformazione della chirurgia [...] nella seconda metà del 19° secolo. Sono classici i suoi studi sulla tubercolosi articolare. Malattia di K.: osteocondrite dissecante dell’anca con esito in un’artrite deformante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 147
Vocabolario
chirurgo
chirurgo s. m. (f. -a) [dal lat. tardo chirurgus, gr. χειρουργός; v. chirurgia] (pl. -ghi, meno com. -gi). – 1. Medico specialista in chirurgia; in senso stretto, chi, laureato in medicina e chirurgia, ha ottenuto la specializzazione chirurgica...
chirurgìa
chirurgia chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni strumentali, per lo più cruente:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali