TRUETA, Josep
Chirurgo e patriota catalano, nato a Barcellona il 28 ottobre 1897 e imparentato, attraverso la nonna paterna, al P. Angelo Secchi. Professore di chirurgia a Barcellona dal 1935 al 1939: [...] al termine della guerra civile, dietro invito delle autorità britanniche, emigrò a Oxford, dove tuttora svolge attività di ricerca e di insegnamento.
Particolarmente importanti sono: il contributo personalmente ...
Leggi Tutto
RONCALI, Demetrio
Mario Donati
Chirurgo, nato a La Valletta (Malta) il 2 novembre 1866, morto a Napoli il 1° dicembre 1931. Laureato nel 1891 in Roma, fu aiuto delle cliniche chirurgiche di Cagliari [...] e fu dal 1902 al 1906 professore incaricato di ortopedia in Roma. Nel 1906 fu nominato professore straordinario di patologia chirurgica a Padova, nel 1910 ordinario, nel 1921 fu chiamato a insegnare la stessa disciplina all'università di Napoli.
La ...
Leggi Tutto
TADDEI, Domenico
Chirurgo, nato a Ferrara il 5 marzo 1875. Allievo di E. Burci, è dal 1934 direttore della clinica chirurgica di Firenze. È stato professore di patologia chirurgica a Cagliari (1913), [...] e l'autoplastica delle membrane peritiflocoliche, metodi di peritoneizzazione in varî interventi addominali, modificazioni varie di tecniche chirurgiche (ano sigmoideo, ano colontrasverso, operazione di Whitehead, ecc.). È autore di un trattato di ...
Leggi Tutto
GARRÈ, Karl
Mario Donati
Chirurgo, nato il 12 dicembre 1856 a Ragaz (Svizzera), morto il 6 marzo 1928 in Orotava (Teneriffa). Allievo di T. Kocher, A. Socin e P. v. Bruns, insegnò clinica chirurgica [...] in poi a Bonn. La sua opera scientifica è molto vasta.
Pubblicò e diresse varî trattati: sulla chirurgia polmonare con H. Quincke; sulla chirurgia dei reni con O. Ehrhardt; sulla terapia delle malattie interne con P. Krause; il grande trattato di ...
Leggi Tutto
WÖLFLER, Anton
Ottorino Uffreduzzi
Chirurgo, nato il 12 gennaio 1850 a Kopec (Boemia), morto il 10 febbraio 1917 a Praga. Laureatosi a Vienna nel 1874, per molti anni fu assistente di T. Billroth; ottenuta [...] W. eseguì per primo la gastroenteroanastomosi e fu il secondo a fare una resezione di stomaco. S'occupò particolarmente della chirurgia della lingua, dei reni e della tiroide. Insieme con Weiss e contemporaneamente a T. Kocher, ha studiato i fenomeni ...
Leggi Tutto
SIGNORONI, Bartolomeo
Luigi Torraca
Chirurgo, nato ad Adro (Brescia) il 7 gennaio 1797, morto a Padova il 28 novembre 1844. Studiò a Pavia, e si perfezionò a Vienna. Nel 1824 fu nominato professore [...] provocarono la sospensione dall'insegnamento, ma in seguito egli venne completamente riabilitato e nominato professore di clinica chirurgica a Padova (1830) dove, durante 14 anni di permanenza, si conquistò la generale considerazione.
Si occupò della ...
Leggi Tutto
LORENZ, Adolf
Vittorio Putti
Chirurgo ortopedico, nato il 21 aprile 1854 a Weidenau (Slesia). Si laureò a Vienna all'età di 25 anni. Tenne per molti anni la cattedra d'ortopedia all'università di Vienna. [...] suoi scritti ricordiamo: Die angeborene Hüftverrenkung, pubblicata insieme con M. Reiner in G. Joachimsthal, Handbuch der orthopädischen Chirurgie, II, 11, p. 65, Jena 1905-07; Die sogenannte angeborene Hüftverrenkung, ihre Pathologie und Therapie ...
Leggi Tutto
KEHR, Hans
Ottorino Uffreduzzi
Chirurgo, nato il 27 aprile 1862 a Waltershausen, morto a Berlino il 20 maggio 1916. Fin dal 1895 aveva avuto il titolo di professore di chirurgia, ma solo nel 1910, stabilitosi [...] qualità di grande operatore e di organizzatore divenendo noto per gli studî sull'anatomia normale e patologica e sulla tecnica chirurgica del fegato e delle vie biliari.
Le sue descrizioni dei varî quadri che nel suo multiforme decorso può offrire la ...
Leggi Tutto
WITZEL, Oskar
Ottorino Uffreduzzi
Chirurgo, nato il 29 agosto 1856 in Langensalza, morto il 19 aprile 1925 a Bonn. Laureatosi a Berlino nel 1879, fu assistente di A. L. S. Gusserow a Berlino, poi di [...] . Trendelenburg, prima a Rostock, poi a Bonn. Ivi dopo avere, nel 1882, ottenuto la docenza in chirurgia, diresse il policlinico chirurgico ed esplicò la propria attività anche nel Krankenhaus der Barmherzigen Brüder e nel Marienhospital. Nel 1906 fu ...
Leggi Tutto
HEISTER, Lorenz
Luigi Torraca
Chirurgo, nato a Francoforte sul Meno il 19 settembre 1683, morto il 18 aprile 1758 a Helmstedt. È il padre della chirurgia tedesca moderna. Studiò a Giessen, poi a Leida [...] ad Altdorf e poi a Helmstedt. Scrisse un trattato d'anatomia (Compendium anatomicum, Altdorf 1717) e uno di chirurgia (Compendium institutionum sive fundamentorum medicinae, Norimberga 1718), tradotto anche in italiano (Napoli 1774), il più ampio, il ...
Leggi Tutto
chirurgo
s. m. (f. -a) [dal lat. tardo chirurgus, gr. χειρουργός; v. chirurgia] (pl. -ghi, meno com. -gi). – 1. Medico specialista in chirurgia; in senso stretto, chi, laureato in medicina e chirurgia, ha ottenuto la specializzazione chirurgica...
chirurgia
chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni strumentali, per lo più cruente:...