THIERSCH, Karl
Anatomopatologo e chirurgo, nato il 20 aprile 1822 a Monaco, morto a Lipsia il 28 aprile 1895. Laureatosi a Monaco nel 1843, dopo essersi perfezionato a Berlino, Vienna, Parigi e avere [...] Schleswig-Holstein, dal 1848 al 1854 fu prosettore a Monaco per l'anatomia patologica e, divenuto nel 1854 ordinario di chirurgia, ebbe successivamente la cattedra di Erlangen e quella di Lipsia; fu generale medico consulente di corpo d'armata nella ...
Leggi Tutto
Schleich, Carl Ludwig
Chirurgo tedesco (Stettino 1859 - Berlino 1922). Fu direttore e chirurgo dell’ospedaleLichterfelde di Berlino e quindi prof. di clinica chirurgica. Propose di praticare l’anestesia [...] a livello locale attraverso l’infiltrazione di cocaina all’1,5%, metodo che, nonostante l’iniziale perplessità, ebbe in seguito larghissima diffusione, con l’impiego di anestetici meno tossici ...
Leggi Tutto
Clinico chirurgo, nato a Modena il 24 febbraio 1879, professore di patologia chirurgica a Cagliari (1912) e a Modena (1913), di clinica chirurgica a Modena (1917), a Padova (1921-27) e a Torino (dal 1928); [...] di numerose società e accademie scientifiche italiane e straniere; è stato il promotore della Società piemontese di chirurgia.
Ha descritto una formazione anatomica nuova della regione inguinale, la lamina pubo-transversalis; ha individuato quadri ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
Attilio Depoli
Chirurgo, nato a Draguccio (Istria) il 7 giugno 1849, morto a Fiume il 1 ottobre 1926. Si laureò in medicina (1875) a Vienna. Trasferitosi a Fiume, vi esercitò per circa [...] fama è legata alla scoperta della sterilizzazione del campo operatorio con la pennellazione iodica (resa pubblica nel Zentralblatt für Chirurgie del 31 ottobre 1908 e comunicata nel Congresso medico internazionale di Budapest del 1909). A Fiume il G ...
Leggi Tutto
LANDI, Pasquale
Mario Donati
Chirurgo, nato a Porrona (Grosseto) il 14 novembre 1817, morto a S. Benedetto a Settimo presso Pisa il 4 agosto 1895. Si laureò in medicina a Firenze nel 1843; fu patriota [...] fervente, prese parte attiva alle cospirazioni per l'unità d'Italia e fu eletto a rappresentare il collegio di Pitigliano alla Costituente toscana. Nel 1861 fu nominato clinico a Siena, nel 1864 a Bologna ...
Leggi Tutto
HUETER, Karl
Agostino Palmerini
Chirurgo, nato a Marburgo il 27 novembre 1838, morto a Greifswald il 12 maggio 1882. Laureatosi in medicina a Kassel nel 1858, frequentò le cliniche di Berlino, di Vienna, [...] an den Gelenken Neugeborener und Erwachsener (in Virchow's Archiv, XXV, XXVIII); nel 1863 fu assistente nella clinica chirurgica di Marburgo presso W. Roser; alla fine dello stesso anno fu a Berlino assistente nell'Istituto d'anatomia patologica ...
Leggi Tutto
ROSSI, Baldo
Mario Donati
Chirurgo, nato a Limito (Milano) il 28 gennaio 1868, morto a Milano il 20 aprile 1932. Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia nel 1895, assistente effettivo nell'Ospedale [...] negl'istituti clinici di perfezionamento, con la fondazione dell'università di Milano fu nominato nel 1924 professore di clinica chirurgica. Senatore del regno nel 1923, fu rettore dell'università di Milano dal 1926 al 1930.
Fra i suoi lavori ...
Leggi Tutto
PONCET, Antonin
Ottorino Uffreduzzi
Chirurgo, nato il 28 marzo 1849 a Saint-Trivier-sur-Moignans, nell'Ain, morto il 16 settembre 1913 nella sua proprietà di Culoz. A 18 anni fu interno nell'ospedale [...] o pseudobotriomicosi. Specialmente noto poi è il suo nome per glì studî sulle forme atipiche della tubercolosi chirurgica e particolarmente per il cosiddetto pseudoreumatismo tubercolare.
Scrisse: insieme con L. Bérard, De l'hématocèle périutérine ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfonso
Mario Donati
Chirurgo, nato il 18 dicembre 1848 a Bologna, ivi morto il 21 luglio 1934. Laureato nel 1875, fu allievo e assistente di P. Loreta. Fu abilitato nel 1883 alla docenza di [...] e dal 1888 al 1925 tenne la cattedra di questa materia a Bologna; resse interinalmente per parecchio tempo anche la clinica chirurgica. Dopo il suo collocamento a riposo, ebbe la nomina a professore emerito. Dal 1917 al 1923 fu preside della facoltà ...
Leggi Tutto
UFFREDUZZI, Ottorino
Chirurgo, nato a Agrigento il 4 ottobre 1881 e morto a Torino il 14 aprile 1943. Allievo di A. Carle, ha insegnato nell'università di Torino, dapprima (1925-1932) come professore [...] , Roma 1933; Sugli esiti a distanza degli interventi per ulcera gastroduodenale, Relazione al XLIV Congresso della Società italiana di chirurgia in Torino, Roma 1937; Operazioni in due tempi delle vie biliari, in Scritti in onore del prof. A. Ceconi ...
Leggi Tutto
chirurgo
s. m. (f. -a) [dal lat. tardo chirurgus, gr. χειρουργός; v. chirurgia] (pl. -ghi, meno com. -gi). – 1. Medico specialista in chirurgia; in senso stretto, chi, laureato in medicina e chirurgia, ha ottenuto la specializzazione chirurgica...
chirurgia
chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni strumentali, per lo più cruente:...