• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1461 risultati
Tutti i risultati [1461]
Medicina [628]
Biografie [648]
Storia [66]
Storia della medicina [59]
Arti visive [41]
Biologia [35]
Letteratura [29]
Religioni [28]
Diritto [24]
Patologia [21]

Pancoast, Joseph

Dizionario di Medicina (2010)

Pancoast, Joseph Chirurgo statunitense (Burlington, New Jersey, 1805 - Filadelfia 1882). Svolse la sua attività a Filadelfia come chirurgo in vari ospedali della città e come prof. di chirurgia (1838-47) [...] e anatomia (1847-74) al Jefferson medical college. Operazione di P.: la resezione del ramo mandibolare del trigemino per la cura della nevralgia facciale ... Leggi Tutto
TAGS: NEVRALGIA FACCIALE – FILADELFIA – NEW JERSEY – CHIRURGIA – ANATOMIA

PAYR, Erwin

Enciclopedia Italiana (1935)

PAYR, Erwin Agostino Palmerini Chirurgo, nato il 17 febbraio 1871 a Innsbruck. Laureatosi nel 1894 a Innsbruck, fu a Vienna allievo di E. Albert per la chirurgia e nella stessa università assistente [...] di Lipsia. Studiò sperimentalmente la puntura esplorativa cerebrale che per primo introdusse nella tecnica chirurgica; è autore d'importanti lavori nel campo della chirurgia addominale (si chiama malattia di Payr la stenosi a canna doppia di fucile ... Leggi Tutto

BIER, August

Enciclopedia Italiana (1930)

Chirurgo nato a Helsen (Waldeck) il 24 novembre 1861, professore di chirurgia nelle università di Kiel (1894), di Greifswald (1899), di Bonn (1903) e di Berlino (dal 1907). Ideò l'anestesia spinale per [...] mezzo dell'iniezione endorachidiana di cocaina, il qual principio però, fin dal 1885, era stato sperimentato in America da J.L. Corning di New York. Ha studiato gli effetti terapeutici dell'iperemia attiva ... Leggi Tutto
TAGS: ANESTESIA SPINALE – AMPUTAZIONE – GREIFSWALD – NEW YORK – IPEREMIA

PADULA, Fabrizio

Enciclopedia Italiana (1935)

PADULA, Fabrizio Mario Donati Chirurgo, nato a Trivigno (Potenza) il 15 ottobre 1861, morto a Napoli il 25 febbraio 1933. Laureatosi a Napoli, raggiunse il grado di maggiore medico nella R. Marina; [...] cuore e dei grossi vasi dopo pericardiectomia (1890), sull'ernia crurale, ecc.; i volumi sulla chirurgia cranica (Roma 1896), e sull'anatomia chirurgica dell'arto superiore (Roma 1904; quello sull'inferiore rimase incompiuto); le lezioni di clinica ... Leggi Tutto

FRANCO, Pierre

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCO, Pierre Arturo Castiglioni Chirurgo; nato a Turriers in Provenza intorno al 1500, esercitò la chirurgia a Losanna, s'occupò anche di studî anatomici. Mancano notizie esatte sulla vita e sulla [...] la descrizione delle operazioni dell'ernia e delle pietre vescicali; il Grand Traité (1571) è un trattato completo di chirurgia, ostetricia e oculistica. Sembra che Ambrogio Paré abbia appreso molto dagli scritti del F., sebbene non lo nomini. Il ... Leggi Tutto

MADELUNG, Otto

Enciclopedia Italiana (1934)

MADELUNG, Otto Agostino Palmerini Chirurgo, nato il 15 maggio 1846 a Gotha, morto a Gottinga il 22 luglio 1926. Si laureò nel 1869 a Tubinga, libero docente nel 1873, professore straordinario nel 1881, [...] , nel 1894 quella di Strasburgo. Portò un notevole contributo in diversi campi della chirurgia, particolarmente in quello delle lussazioni e delle fratture, della chirurgia intestinale; il suo nome è legato a una deformità della mano (Madelunesche ... Leggi Tutto

DEVAUX, Jean

Enciclopedia Italiana (1931)

Chirurgo, nato a Parigi il 27 gennaio 1649, ivi morto il 2 maggio 1729. Lasciò chiara rinomanza della sua arte e arricchì la letteratura medica di numerose pubblicazioni fra le quali ricordiamo: Médecin [...] anglais pour la guerison des fièvres; Index funereus chirurgorum Parisiensium, ab anno 1315 ad annum 1714 (Parigi 1714), assai ricco di notizie per la storia della chirurgia francese. Bibl.: M. Sue, Éloge historique de M. D., ecc., Parigi 1772. ... Leggi Tutto
TAGS: LEIDA – DE M

DEPAGE, Antoine

Enciclopedia Italiana (1931)

Chirurgo belga, nato a Watermael-Boitsfort il 28 novembre 1862, morto all'Aia il 10 giugno 1925. Professore di patologia e di clinica chirurgica nell'università di Bruxelles dal 1909, pubblicò notevoli [...] del ganglio di Gasser (1897), sull'importanza della cavità peritoneale nella statica addominale (1904), sul valore clinico-chirurgico dell'esame del sangue (1905), sulla tecnica della gastrotomia (1901), dell'epatopessia (1904), degl'innesti e delle ... Leggi Tutto
TAGS: CROCE ROSSA – AIA

KIRMISSON, Èdouard

Enciclopedia Italiana (1933)

KIRMISSON, Èdouard Ottorino Uffreduzzi Chirurgo ortopedico, nato il 18 luglio 1848 a Nantes, morto nel settembre 1927 a Binic (Côtes-du-Nord) dopo aver compiuto tutta la sua carriera a Parigi, occupandovi [...] anni tenne il campo e dal quale molte generazioni di medici, non soltanto francesi, trassero la loro preparazione chirurgica. Sono da ricordarsi inoltre: Leçons cliniques sur les maladies de l'appareil locomoteur (Parigi 1890); Traité des maladies ... Leggi Tutto

KATZENSTEIN, Moriz

Enciclopedia Italiana (1933)

KATZENSTEIN, Moriz Agostino Palmerini Chirurgo, nato a Rotenburg sulla Fulda il 14 agosto 1872, morto a Berlino il 23 marzo 1932. Si laureò a Monaco nel 1895, fu allievo di James Israel nel Berliner [...] a Berlino; fino alla morte fu direttore del Krankenhaus Friedrichshain. È autore d'importanti ricerche di chirurgia sperimentale (sui legamenti articolari, sull'ulcera dello stomaco, sull'immuntà dei tessuti, sulla circolazione arteriosa collaterale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 147
Vocabolario
chirurgo
chirurgo s. m. (f. -a) [dal lat. tardo chirurgus, gr. χειρουργός; v. chirurgia] (pl. -ghi, meno com. -gi). – 1. Medico specialista in chirurgia; in senso stretto, chi, laureato in medicina e chirurgia, ha ottenuto la specializzazione chirurgica...
chirurgìa
chirurgia chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni strumentali, per lo più cruente:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali