• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1461 risultati
Tutti i risultati [1461]
Medicina [628]
Biografie [648]
Storia [66]
Storia della medicina [59]
Arti visive [41]
Biologia [35]
Letteratura [29]
Religioni [28]
Diritto [24]
Patologia [21]

Bennett, Edward Hallaran

Enciclopedia on line

Chirurgo irlandese (Cork 1837 - Dublino 1907), anatomista (1864) e poi (1873) prof. di chirurgia a Dublino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOMISTA – CHIRURGIA – IRLANDESE – DUBLINO

Còsimo, frate

Enciclopedia on line

Chirurgo (Poyestruc 1703 - Parigi 1781), ricordato come autore di un metodo originale di litotomia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITOTOMIA

Schultes, Johannes

Enciclopedia on line

Chirurgo tedesco più noto nella forma latinizzata del cognome: v. Scultetus, Johannes. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCULTETUS

MANZONI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MANZONI, Antonio Agostino Palmerini Chirurgo-ostetrico, nato il 15 settembre 1746 a Verona, ivi morto il 19 ottobre 1819. Insegnò ostetricia a Verona; oltre alle Observationès pathologicae (Verona 1795), [...] scrisse sulla calcolosi vescicale (1808), sul cancro uterino (1811), sull'uso del forcipe e sulla cura degli aneurismi (1819) ... Leggi Tutto

DONATI, Mario

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Chirurgo, morto a Milano il 21 gennaio 1946. Bibl.: Torraca, in Clinica nuova, 1945, nn. 12-14; Leotta, in Giorn. di medicina, 1946, p. 201. ... Leggi Tutto

GUSSENBAUER, Karl

Enciclopedia Italiana (1933)

GUSSENBAUER, Karl Luigi Torraca Chirurgo, nato a Oberbellach (Carinzia) il 30 ottobre 1842, morto a Vienna il 18 giugno 1903. Allievo di T. Billroth, fu professore di chirurgia a Liegi (1875), a Praga [...] (1878) e infine a Vienna (1894), successore del maestro. Scrisse lavori di anatomia chirurgica, di tecnica operativa e due volumi sulle lesioni traumatiche e sulle infezioni chirurgiche. ... Leggi Tutto

FASIANI, Gian Maria

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Chirurgo, nato a Garessio (Cuneo) il 4 dicembre 1887, morto a Ginevra il 12 maggio 1956. Studiò a Torino dove ebbe professori Benedetto Morpurgo e Antonio Carle. Professore di patologia chirurgica nell'università [...] di Padova dal 1925, poi di clinica chirurgica nella stessa università, infine, dal 1939, in quella di Milano. Rivolse la sua attività in particolare alla chirurgia del sistema nervoso e del cervello, di cui in Italia è stato l'iniziatore più ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – ANTONIO CARLE – GARESSIO – TORINO – ITALIA

DESCOMPS, Pierre

Enciclopedia Italiana (1931)

Chirurgo alla Charité di Parigi, nato il 5 marzo 1875 a Aiguillon, morto il 22 dicembre 1930 a Parigi. Ha lasciato importanti lavori d'anatomia chirurgica: sul tronco celiaco, sulla fascia d'accollamento, [...] sui vasi addominali, sui territorî linfatici dei visceri e sui grandi confluenti linfatici dell'addome, sull'anatomia del colon, del mesentere, ecc. Studiò pure l'anatomia, fisiologia e patologia del peritoneo ... Leggi Tutto
TAGS: TRONCO CELIACO – FISIOLOGIA – PERITONEO – MESENTERE – ANATOMIA

OCCHINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCHINI, Francesco Agostino Palmerini Chirurgo, nato a Monte San Savino (Arezzo) il 27 settembre 1843, morto a Roma il 19 novembre 1902. Laureatosi nel 1866 a Pisa, allievo di G. Corradi, ottenuta la [...] docenza in chirurgia a Firenze, nel 1870 ebbe la cattedra di medicina operatoria a Roma. Oltre a diversi argomenti di chirurgia, scrisse un Trattato di medicina operatoria (Milano 1893-94), che ebbe una seconda edizione (ivi 1900). ... Leggi Tutto

Littre, Alexis

Dizionario di Medicina (2010)

Littre, Alexis Chirurgo e anatomista francese (Cordes, Tarn-et-Garonne, 1658 - Parigi 1725). Lettore di anatomia e chirurgo alla Salpêtrière di Parigi, membro dell’Académie des sciences, insegnò in corsi [...] privati assai frequentati. Ghiandole di L.: ghiandole tubulo-alveolari che si aprono nel canale uretrale dell’uomo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 147
Vocabolario
chirurgo
chirurgo s. m. (f. -a) [dal lat. tardo chirurgus, gr. χειρουργός; v. chirurgia] (pl. -ghi, meno com. -gi). – 1. Medico specialista in chirurgia; in senso stretto, chi, laureato in medicina e chirurgia, ha ottenuto la specializzazione chirurgica...
chirurgìa
chirurgia chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni strumentali, per lo più cruente:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali