• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1461 risultati
Tutti i risultati [1461]
Medicina [628]
Biografie [648]
Storia [66]
Storia della medicina [59]
Arti visive [41]
Biologia [35]
Letteratura [29]
Religioni [28]
Diritto [24]
Patologia [21]

Hagedorn, Werner

Enciclopedia on line

Chirurgo (n. West hausen 1831 - m. 1894), primario dell'ospedale di Magdeburgo, noto per aver inventato gli aghi di H., aghi chirurgici adoperati nella sutura dei muscoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGDEBURGO

Estlander, Jakob August

Enciclopedia on line

Chirurgo (Helsinki 1831 - Messina 1881). Professore all'univ. di Helsinki. È noto per aver introdotto la resezione sottoperiostea di costole nelle suppurazioni pleuropolmonari (operazioni di E.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELSINKI – MESSINA

Lapeyronie, François Gigot de

Enciclopedia on line

Lapeyronie, François Gigot de Chirurgo (Montpellier 1678 - Versailles 1747), chirurgo dell'Hôtel-Dieu, chirurgo maggiore dell'armata e poi chirurgo del re Luigi XV. Fondò l'Académie royale de chirurgie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – VERSAILLES – LUIGI XV

Eliodòro

Enciclopedia on line

Chirurgo greco (1º-2º sec. d. C.), di origine egiziana: delle sue opere, specialmente un compendio di chirurgia in 5 libri, si hanno ricordi in Oribasio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORIBASIO – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eliodòro (1)
Mostra Tutti

Molinèlli, Pier Paolo

Enciclopedia on line

Chirurgo (Bombiana 1702 - Bologna 1764). Fu il primo prof. di chirurgia operativa nell'univ. di Bologna, autore di numerose e pregevoli memorie chirurgiche e anatomiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIRURGIA – BOLOGNA

Grynfeltt, Joseph Casimir

Enciclopedia on line

Chirurgo (Servian 1840 - Montpellier 1913), fu professore di clinica chirurgica a Montpellier. I suoi lavori vertono sull'anatomia, sulla patologia chirurgica e sulla medicina operatoria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – ANATOMIA – MEDICINA

Bonnet, Amédée-Jules

Enciclopedia on line

Chirurgo (Ambérieu, Ain, 1809 - Lione 1858), prof. di patologia chirurgica nell'univ. di Lione. Studiò in particolare le malattie articolari, pubblicando sull'argomento numerose opere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIONE

Talma, Sape

Enciclopedia on line

Talma, Sape Chirurgo e anatomopatologo (Dokkum, Olanda, 1847 - Utrecht 1918); legò il suo nome a studî sull'ipertensione portale e alla cura operatoria della cirrosi epatica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRROSI EPATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Talma, Sape (1)
Mostra Tutti

Desault, Pierre-Joseph

Enciclopedia on line

Chirurgo (Vouhenans, Alta Saona, 1744 - Parigi 1796), creatore dell'anatomia topografica e chirurgica e iniziatore dell'insegnamento clinico chirurgico negli ospedali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTA SAONA – CHIRURGO – PARIGI

Emiliani, Gaetano

Enciclopedia on line

Chirurgo (Faenza 1773 - ivi 1842). Primario chirurgo a Faenza, ha il merito di aver eseguito per primo (1815) l'ovariotomia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 147
Vocabolario
chirurgo
chirurgo s. m. (f. -a) [dal lat. tardo chirurgus, gr. χειρουργός; v. chirurgia] (pl. -ghi, meno com. -gi). – 1. Medico specialista in chirurgia; in senso stretto, chi, laureato in medicina e chirurgia, ha ottenuto la specializzazione chirurgica...
chirurgìa
chirurgia chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni strumentali, per lo più cruente:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali