• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1461 risultati
Tutti i risultati [1461]
Medicina [628]
Biografie [648]
Storia [66]
Storia della medicina [59]
Arti visive [41]
Biologia [35]
Letteratura [29]
Religioni [28]
Diritto [24]
Patologia [21]

Payr, Erwin

Enciclopedia on line

Chirurgo (Innsbruck 1871 - Lipsia 1946). Professore a Greifswald, poi a Königsberg e infine a Lipsia. Introdusse nella tecnica chirurgica la puntura esplorativa cerebrale e fornì contributi nel campo della [...] chirurgia addominale. Prende il suo nome una malattia caratterizzata dalla stenosi dell'angolo colico sinistro per addossamento del colon traverso con quello discendente causato da aderenze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – GREIFSWALD – INNSBRUCK – LIPSIA – COLICO

Poncet, Antonin

Enciclopedia on line

Chirurgo (Saint-Trivier, Ain, 1849 - Culoz, Ain, 1913); professore di clinica chirurgica a Lione. A lui si devono l'attuazione della cistotomia sovrapubica nell'ipertrofia prostatica, miglioramenti della [...] tecnica dell'uretrotomia perineale, dell'asportazione del gozzo, ecc., la descrizione di una particolare forma di artrite tubercolare (pseudoreumatismo tubercolare di P.) e molti altri notevoli contributi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIONE

Taddèi, Domenico

Enciclopedia on line

Chirurgo (Ferrara 1875 - Firenze 1938). Dapprima direttore della clinica chirurgica di Firenze, divenne poi professore di patologia chirurgica a Cagliari e di clinica chirurgica a Pisa. È autore di un [...] trattato di semiologia e diagnostica chirurgica e ideatore di importanti tecniche operatorie (plastica delle vene, incisione declive nell'empiema e nelle cisti da echinococco, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEMIOLOGIA – CAGLIARI – FIRENZE – FERRARA – PISA

Stromeyer

Enciclopedia on line

Chirurgo (Hannover 1801 - ivi 1876); prof. di chirurgia nelle univ. di Erlangen, Monaco di Baviera, Friburgo, Kiel. È considerato uno dei fondatori della moderna ortopedia. Il suo merito principale fu [...] di avere esteso, dal 1831, la tecnica della tenotomia sottocutanea, già ideata da J. M. Delpech, a tutte le deformità dipendenti da lesioni muscolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ORTOPEDIA – ERLANGEN – HANNOVER – KIEL

Macewen, Sir William

Enciclopedia on line

Chirurgo (Rothesay, Bute, 1848 - Glasgow 1924), prof. di chirurgia al Collegio Mungo e poi all'univ. di Glasgow. Fu uno dei pionieri della chirurgia cerebrale. Si occupò inoltre di ortopedia (classico [...] è il suo metodo di osteotomia per la cura del ginocchio valgo) e di chirurgia generale (plastica per ernia inguinale, trattamento degli aneurismi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTOPEDIA – GLASGOW

Baulot, Jacques

Enciclopedia on line

Chirurgo (Étendonne, Giura, 1651 - Besançon 1719), più noto come Frère Jacques (era terziario francescano); avrebbe appreso dall'operatore ambulante italiano Pauloni la tecnica dell'operazione dell'ernia [...] e del taglio della pietra (estrazione di calcoli vescicali). Quest'ultimo intervento egli modificò, eseguendo l'incisione perineale lateralmente (tecnica denominata appunto taglio laterale di Fra Giacomo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNIA

Guattani, Carlo

Enciclopedia on line

Chirurgo (San Bartolomeo Bagni, Novara, 1709 - Roma 1773). Fu, a Roma, chirurgo primario dell'ospedale di S. Spirito, poi dell'ospedale di S. Gallicano, e chirurgo del tribunale. S'occupò particolarmente [...] di traumatologia (a scopo di studio si recò sul teatro della guerra delle Fiandre), della cura degli aneurismi, della cisti d'echinococco, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAUMATOLOGIA – ANEURISMI – GALLICANO – NOVARA – ROMA

Riedel, Bernhard

Enciclopedia on line

Chirurgo (Teschentin, Meclemburgo, 1846 - Jena 1916). Insegnò a Jena e svolse intensa attività scientifica. A lui, tra l'altro, si deve la descrizione della tiroidite lignea (o morbo di R.), caratterizzata [...] da grave indurimento della ghiandola tiroide, la cui sclerosi coinvolge e comprime esofago, trachea, nervo ricorrente (da cui, rispettivamente, dispnea, disfagia, disfonia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECLEMBURGO – ESOFAGO – TRACHEA – TIROIDE

Malgaigne, Joseph-François

Enciclopedia on line

Chirurgo francese (Charmes-sur-Moselle 1806 - Parigi 1865); direttore di una cattedra di medicina operatoria (1850) e autore di un trattato in materia rimasto a lungo classico (Traité des fractures et [...] des luxations, 2 voll. e atlante, 1847-54), oltre che di studî di storia della medicina. Fu anche deputato (1847-48) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Garré, Karl

Enciclopedia on line

Chirurgo svizzero (Ragaz, San Gallo, 1857 - Orotava, Tenerife, 1928), prof. di clinica chirurgica a Rostock, Königsberg, Breslavia, Bonn. Autore di numerosi lavori in quasi tutti i campi della chirurgia [...] e, in collab. con altri, di varî trattati (di chirurgia polmonare, chirurgia dei reni, chirurgia pratica, terapia); innovatore di diverse tecniche operatorie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – BRESLAVIA – CHIRURGIA – TENERIFE – ROSTOCK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 147
Vocabolario
chirurgo
chirurgo s. m. (f. -a) [dal lat. tardo chirurgus, gr. χειρουργός; v. chirurgia] (pl. -ghi, meno com. -gi). – 1. Medico specialista in chirurgia; in senso stretto, chi, laureato in medicina e chirurgia, ha ottenuto la specializzazione chirurgica...
chirurgìa
chirurgia chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni strumentali, per lo più cruente:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali