PATELLA, Vincenzo
Alessandro Porro
– Nacque a Padova il 22 gennaio 1856, da Daniele, ingegnere civile, e Adelaide Belcavello.
Rimasto ben presto orfano del padre, compì gli studi a Padova e si laureò [...] 1879 a pieni voti assoluti presso la locale Università, ove iniziò la sua carriera come assistente alla clinica chirurgica (1885-1887). Fu libero docente, producendo un manuale di materia medica e terapia che ebbe due edizioni (Nozioni fondamentali ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] e chirurgia nel 1885, entrambe a pieni voti. Nella facoltà medica si era formato alla scuola di illustri maestri, quali C. Federici, G. Pellizzari, L. Luciani, P. Mantegazza, A. Filippi. Divenuto, due mesi dopo la laurea, medico astante dell' ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] in medicina e chirurgia all’Università di Torino nel 1870, si formò alla scuola di Jacob Moleschott. Nel 1871 ne divenne assistente al laboratorio di fisiologia, dopo aver trascorso un periodo di assistentato nella sezione medica dell’Ospedale ...
Leggi Tutto
GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] et microscopica, III [1910-11], pp. 322-326; Intorno alla reazione meiostagminica nei versamenti, in Bollettino della Società medico chirurgica di Pavia, XXIV [1910], pp. 542-545 e in Clinica medica italiana, XLIX [1910], pp. 720-725), su particolari ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Carlo
Antonello Pizzaleo
Nacque nel comune di Bannio Anzino località Bannio, Parrocchia di San Bartolomeo, nell'attuale provincia di Verbania fu Novara, da Pietro e Maria Zanni Dal Fra'. Di [...] di studio teorico dell'anatomia e di pratica nelle corsie e in sala settoria, il G. entrò a far parte stabilmente dei chirurghi aggiunti dell'ospedale sotto la direzione di G.P. Gai e A. Rattazzi, i quali nel giugno 1738 ne sostennero la promozione ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno, da Enrico e da Clotilde Ajello, il 2 genn. 1882. Trasferitosi all'età di 7 anni a Firenze, dopo aver frequentato il locale liceo "Dante", s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. [...] 26 s.; A. Gentili, Commemor. del prof G. F., in La Nipiologia, XLVI-XLVII (1960-61), pp. 151-160, e in Boll. della Soc. medico-chirurgica di Pisa, XXVIII (1960), pp. 97-106; Riv. ital. di pediatria, XVII (1991), suppl. al n. 3, pp. 30-33; e XIX (1993 ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] (1942), pp. 484-546.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Annuario scient. ed industr., XX (1883), pp. 608 s.; A. Corradi, Della chirurgia in Italia dagli ultimi anni del secolo scorso fino al presente, Bologna 1871; E. Ricciardi, F. C., in Giornale di medicina ...
Leggi Tutto
HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] , di V. Andresen - K. Haüpl, Milano 1950; Clinica delle parodontopatie, di I. Glickman, in collab. con G. Vogel, ibid. 1960; Chirurgia orale. Atlante di tecniche operatorie, di W.H. Archer, in collab. con A. Bracchetti et al., Padova 1973; Concetti e ...
Leggi Tutto
CORTESI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna nel 1553 o 1554, da famiglia umile e povera di origine cittadina. Tra i suoi antenati troviamo Giovanni, uno degli anziani del Comune bolognese, [...] Nel 1592 gli fu prorogato l'incarico bolognese per nove anni, che tuttavia non porterà a termine. Frattanto la sua fama di chirurgo era giunta anche all'estero; nello stesso anno dalla Francia gli giunse l'invito a recarsi a curare il cardinal legato ...
Leggi Tutto
LINOLI, Odoardo
Stefano Arieti
Nacque il 30 genn. 1801 a Fivizzano, in Lunigiana, da Giuseppe, un chirurgo pavese che vi si era stabilito nel 1795, e da Teodora Giuliotti, nativa del luogo.
Completati [...] il 23 nov. 1886.
Fonti e Bibl.: G. Regnoli, Lezioni di medicina operatoria, Firenze 1866, pp. 391-393; A. Corradi, Della chirurgia in Italia dagli ultimi anni del secolo scorso al presente: commentario, Bologna 1871, pp. 324, 582, 693 s.; D. Giordano ...
Leggi Tutto
chirurgia
chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni strumentali, per lo più cruente:...
chirurgico
chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...