COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] 'agosto 1803. Il ministro ne ordinò subito un paio di copie e dispose per il trasferimento del prototipo alla Scuola speciale di chirurgia di Montpellier, presso la cui facoltà di medicina si trova tuttora.
Gli anni fino al 1803 furono centrali per l ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] cominciato a pubblicare la Rivista di storia critica -,e volenterosi o anche sagaci cultori come D. Barduzzi, P. Giacosa, il chirurgo veneziano D. Giordano e l'ortopedico bolognese V. Putti. Era morto nel '16 G. Baccelli, che aveva dato l'apporto ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano.
La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] , egli lanciò due nuovi autori, Andrea Chiocco e Francesco India, tradusse in italiano uno dei primissimi trattati di chirurgia di guerra, il fondamentale Trattato delle ferite degli arcobugi di B. Maggi (1594), e ristampò il Compendio ... intorno ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] Cassa di risparmio delle provincie lombarde di via Verdi, oltre agli affreschi per la sala della facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Padova; restano invece solo i cartoni preparatori dei dipinti che aveva avuto l'incarico di dipingere ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] G. - Elettreo - alludesse proprio ai suoi interessi per le scienze); nel 1737 rinnovò la normativa del dottorato in chirurgia del Collegio veneto; per molti anni, infine, protesse il fisico-matematico Giovanni Poleni, che gli dedicò diversi progetti ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] privilegiava sempre l'aspetto teorico su quello pratico, dando ai rimedi medici la precedenza e la prevalenza su quelli chirurgici, che rappresentavano solo l'"extrema ratio" della terapia. Interessante è altresì in quest'opera, così legata per altri ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] coll. 1378-1380, s.v. Pellagra). Alle monografie Sulla pellagra. Studi pratici, Milano 1854, premiata nel 1855 dalla Società medica chirurgica di Bologna, e Sulla pellagra, in Atti della Fondazione Cagnola, I, Milano 1856, pp. 1-352, in collab. con C ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] la sala settoria e il laboratorio istologico diretto da Ferruccio Vanzetti, dove preparò la tesi facendo pratica microscopica, anatomica e chirurgica. Si laureò con lode e con dignità di stampa l’8 luglio 1938, discutendo una tesi Su di un caso ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] (1985), 5-6, pp. 40-49; J. Montagu, A. Algardi, New Haven-London 1985, pp. VII s., adIndicem; O. Rossi Pinelli, Chirurgia della memoria: scultura antica e restauri storici, in Mem. dell'antico nell'arte italiana, III, Torino 1986, pp. 201 s., 225 ss ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] edizione dell'Anatomia di Mondino de' Liuzzi, in La Bibliofilia, XXXIII (1931), p. 381; G. Forni, L'insegnamento della chirurgia nello Studio di Bologna dalle origini fino a tutto il secolo XIX, Bologna 1948; E. Dall'Osso, Una questione dibattuta ...
Leggi Tutto
chirurgia
chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni strumentali, per lo più cruente:...
chirurgico
chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...