LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] suoi primi 30 congressi, a cura di G. Lusena, Roma 1930, pp. 49, 146, 191 s., 197, 244, 352, 425, 446, 491, 518; D. Giordano, Chirurgia, Milano 1938, I, pp. 36, 228, 286, 363, 367, 409, 466, 506 s.; II, pp. 22, 27-29, 46, 64, 82, 200, 219; A. Patania ...
Leggi Tutto
D'URSO, Gaspare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trapani l'11 maggio 1861. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, vi si laureò nel luglio del 1885 con lode e giudizio [...] del capitato, in Giorn. intern. d. scienze mediche, IX [1887], pp. 831 ss.; Le malattie delle ossa. Lezioni di patologia chirurgica dettate per incarico del prof. D'Antona dal dr. D. G., Napoli 1893; Neoartrosi metallica del gomito, in Bull. d. R ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Andrea
Domenico Celestino
Nato a San Vito a Bellosguardo (Firenze) il 14 dicembre 1850, da Federico e da Teresa Franzoni, studiò medicina e chirurgia nelle università di Pisa e di Firenze. [...] . 523-534; Ferite avvelenate, ferite per armi da fuoco e rapporto fra malattie costituzionali e traumatismi, in Trattato italiano di chirurgia...,I, 2, Milano s. d., pp. 51-67; Malattie delle aponeurosi, ibid., II, 1, pp. 385-400; Malattie del collo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Saliceto
Graziella Federici Vescovini
Nacque presumibilmente a Saliceto di Cadeo, nel Piacentino, intorno al 1210.
La maggior parte dei dati relativi alla biografia di G. si ricavano dalle [...] recato da Piacenza e dove curò un tale Bernardo de Avocatis, che aveva un ascesso a una spalla, e un certo Baldassarre (Chirurgia, I, 27); sempre a Cremona aveva curato alcuni feriti alla testa con spada o roncola: tale Enrico Cinzaro e tale Gabriele ...
Leggi Tutto
BIETTI, Amilcare
**
Nato a Caravaggio (Bergamo) il 14 luglio 1869, si laureò in medicina e chirurgia a Napoli nel 1893; cominciò poi a lavorare nell'Istituto di igiene dell'università di Pisa e nel [...] Laboratorio di istologia e patologia generale di Pavia, diretto da C. Golgi. Dopo questi tirocini, preziosi per la sua formazione scientifica, il B. si dedicò interamente allo studio dell'oftalmoiatria: ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Vincenzo Maria
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrara il 1° nov. 1935 da Mario, medico assistente universitario e poi condotto a Porto Mantovano, e da Irene Longhini, dottore in chimica e [...] gravi (Rupture of the posterior wall of the left heart at the atrioventricular groove following mitral valve replacement, in Acta chirurgica Belgica, III [1977], pp. 297-303, in collab. con D. Casarotto e altri), la disponibilità di rimedi per quelle ...
Leggi Tutto
D'ANTONA, Antonino
Giuseppe Armocida
Nacque a Riesi (Caltanissetta) il 18 dic. 1842 da Antonino e da Concetta Debilio. Compiuti in Sicilia gli studi classici, si trasferì a Napoli, dove si iscrisse [...] italiani ed europei, compì viaggi di studio all'estero e per circa tre anni, dal 1866 al 1869, frequentò le più rinomate cliniche chirurgiche dell'epoca: fu a Vienna, dove conobbe C. A. T. Billroth e ne seguì la scuola, a Berlino, a Lipsia, presso J ...
Leggi Tutto
D'AGATA, Giuseppe
Angelo D'Agata
Nacque a Catania il 10 marzo 1884, da Angelo e da Dorotea Rapisarda. Iscrittosi al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Catania, vi frequentò [...] clinico-terapeutica, X [1907], pp. 135-137, e Sopra un caso di gangrena gassosa: ricerche microbiologiche, in Arch. ital. di chirurgia, XXI [1908], pp. 181-85).
Nel 1908 conseguì la laurea con pieni voti, lode e pubblicazione della tesi; subito dopo ...
Leggi Tutto
BIONDI, Domenico
Egisto Taccari
Nato a Calvizzano (Napoli) l'11 dic. 1855, frequentò la facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Napoli, laureandosi nel 1880. L'interesse che, già da studente, [...] 'università di Bologna dal 1889, in sostituzione di A. Poggi, nel 1891 ottenne l'incarico della cattedra di clinica chirurgica a Cagliari; nel 1892 ne divenne, per concorso, titolare; infine, nel 1899 ottenne il trasferimento alla cattedra di clinica ...
Leggi Tutto
LARGHI, Eusebio Bernardino
Stefano Arieti
Nacque a Vercelli, da Francesco e da Maria Giudice, il 27 febbr. 1812. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Torino vi conseguì [...] di Bologna, VII (1873), 1, pp. 20, 47 s., 214 s., 263 s., 309, 317-320, 390, 481, 627 s.; D. Giordano, Compendio di chirurgia operatoria italiana, Torino 1911, pp. 51, 54, 128, 134 s., 154, 207, 220, 222, 224, 229, 231, 234-237, 482, 600, 820 s., 823 ...
Leggi Tutto
chirurgia
chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni strumentali, per lo più cruente:...
chirurgico
chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...