Chirurgo francese (Chauliac, Lozère, fine 13º sec. - Avignone 1368), autore dell'opera Chirurgia (generalmente nota col nome di La grande chirurgia), che fino al 18º sec. è rimasta il principale trattato [...] per l'insegnamento della chirurgia. ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Hilden 1560 - Berna 1634), noto come Fabricius Hildanus. Riformatore della chirurgia nei paesi tedeschi, suggerì ragionevoli modifiche alla tecnica delle amputazioni degli arti. Notevoli i suoi [...] scritti sul trattamento delle ferite d'arma da fuoco e sulla calcolosi vescicale ...
Leggi Tutto
Chirurgo e patologo austriaco (Vienna 1879 - m. 1943), prof. (1905) di chirurgia urologica nella Scuola medica del Policlinico di New York. Compì ricerche, tra l'altro, sulle arteriopatie e in campo urologico [...] (specialmente sulla radioterapia dei tumori maligni della vescica) ...
Leggi Tutto
Chirurgo ortopedico (Madison, New York, 1820 - New York 1900), professore di chirurgia ortopedica al Bellevue Hospital College di New York dal 1861. Ideò la terapia del morbo di Pott mediante corsetto [...] e sospensione e della scoliosi mediante corsetto gessato ...
Leggi Tutto
Dolci, Giovanni. – Odontostomatologo italiano (n. Roma 1935). Laureatosi in Medicina e Chirurgia nel 1962 presso l'Università di Roma La Sapienza, si è specializzato in Odontostomatologia nel 1964. Professore [...] ordinario di Malattie odontostomatologiche presso l'Università La Sapienza, è stato presidente del corso di laurea specialistica in Odontoiatria e protesi dentaria dal 1992 al 2008 e presidente del Collegio ...
Leggi Tutto
Medico e accademica italiana (n. Monza 1961). Laureata in Medicina e chirurgia, specializzata in Medicina nucleare, presso l’Università degli Studi di Milano, ha lavorato come ricercatrice presso il San [...] Raffaele di Milano. Docente di Diagnostica per immagini presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, di cui dal 2013 al 2019 è stata rettore, prima donna a guidare un ateneo milanese, dal 2011 al ...
Leggi Tutto
Medico (Bologna 1543 - Roma 1575). Ebbe la cattedra di anatomia e chirurgia nell'univ. di Bologna, quindi, chiamato a Roma dal pontefice Gregorio XIII, quella di anatomia alla Sapienza e la carica di archiatra [...] pontificio. Si dedicò particolarmente allo studio dell'anatomia del cervello, ma la sua opera maggiore, De nervis opticis nonnullisque aliis praeter communem opinionem in humano capite observatis (1573), ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] Persiceto.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Il Resto del carlino, 13 ott. 1966, p. 6; Archivio ed atti della Società italiana di chirurgia, LVIII Congresso (Roma 19-21 ott. 1966), 2, Roma s.d., pp. 46-48; Università di Bologna, Annuario dell'anno accademico ...
Leggi Tutto
Medico e scrittore italiano (n. Trieste 1946). Laureatosi in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Trieste nel 1985, è collaboratore del periodico "Il Piave" e di diverse riviste di cultura medica. [...] Nei suoi saggi (tra gli altri, Vita in casa di riposo, 2002; La salute in Italia. Riflessioni di un medico, 2007; Pronto, guardia medica?, 2013; La solita vita, 2015; Le due facce della realtà, 2018) ha ...
Leggi Tutto
chirurgia
chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni strumentali, per lo più cruente:...
chirurgico
chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...