GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] trentennale. Se se ne accetta l'attribuzione al G., d'altronde, l'illustrazione del frontespizio per il De curtorum chirurgia di Gasparo Tagliacozzo (G. Bindoni iunior, Venetiis 1597), raffigurante Le armi dei Gonzaga fra Ippocrate e Galeno (Bartsch ...
Leggi Tutto
Policleto
Manuela Gianandrea
Lo scultore che inventò un canone di bellezza ideale
Policleto fu, insieme a Fidia, l’artista più importante del 5° secolo a.C., il momento d’oro dell’arte greca. Teorizzò [...] un’umanità ideale e perfetta. La stessa che ancora oggi ricerchiamo con l’ausilio di diete, attività sportiva e chirurgia estetica!
La versione femminile del canone: l’Amazzone ferita
Secondo la tradizione Policleto scolpì l’Amazzone ferita per un ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] come per i tumori in genere, fa ricorso alla chemioterapia, alla terapia radiante con alte energie e a quella chirurgica; per quest’ultima, per evitare gravi mutilazioni, sono stati proposti interventi di resezione colmando le perdite di sostanza con ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] degli inizi del Duecento vanno ricordati il Liber astrologiae di Giorgio Zotoro Zaparo Fendulo (Parigi, BN, lat. 7330), il De chirurgia di Rolando da Parma (Roma, Casanat., 1382), due erbari (Firenze, Laur., Plut. 73.16; Vienna, Öst. Nat. Bibl., 93 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] a F., conservato in una copia del terzo quarto del sec. 13° (Roma, Bibl. Angelica, 1474), sia alla chirurgia, come il De chirurgia di Rolando di Parma, di cui esiste un manoscritto originario dell'Italia meridionale attribuito all'ambito federiciano ...
Leggi Tutto
FALCIONI, Gioacchino
Giovanna Odorisio
Figlio di Giovanbattista, nacque a Roma nel 1731 (Pietrangeli, 1983). Il nome del F. compare per la prima volta in una lista di antiquari databile al 1769-1780, [...] ; C. Pietrangeli, G. F. scultore e mosaicista romano, in Strenna dei Romanisti, XLIV (1983), pp. 377-384; O. Rossi Pinelli, Chirurgia della memoria: scultura antica e restauri storici, in Mem. dell'antico nell'arte ital., III, Torino 1986, p. 239 e ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] i Romani, in BRest, 9-10 (1952), pp. 53-60; C. Brandi, Teoria del restauro, Torino 1977; O. Rossi Pinelli, Chirurgia della memoria: scultura antica e restauri storici, in S. Settis (ed.), Memoria dell'antico nell'arte italiana, III. Dalla tradizione ...
Leggi Tutto
MEDICINA
P.M. Jones
Le raffigurazioni che corredano i testi di argomento medico costituiscono il più ampio corpus di illustrazione scientifica di epoca medievale e una delle più comuni forme di illustrazione [...] quale in epoca medievale i modelli classici appaiono rifiutati in favore di una nuova serie di disegni. Illustrazioni di soggetto chirurgico di epoca classica furono senza dubbio più volte copiate in epoca altomedievale: per es. una ben nota serie di ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Gerolamo, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Ultimo figlio del pittore Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque il 3 giugno 1566 a Bassano del Grappa dove fu battezzato l'8 giugno [...] (catal.), Venezia 1952, pp. 18, 20, 53; E. Arslan, I Bassano, Milano 1960, pp. 277-92 (con bibl. ulteriore); A. Ballarin, Chirurgia bassanesca, in Arte venera, XX (1966), p. 116; C. Donzelli-G. M. Pilo, I pittori del Seicento veneto, Firenze 1967, pp ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] de Li livres dou santé di Aldobrandino da Siena (Londra, BL, Sloane 2435, c. 8v; Murray Jones, 1984) o nella Chirurgia di Ruggero Frugardo, del sec. 13° (Londra, BL, Sloane 1977, c.7; MacKinney, 1965). Costituiscono un ricco repertorio di immagini ...
Leggi Tutto
chirurgia
chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni strumentali, per lo più cruente:...
chirurgico
chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...