GRADENIGO, Giuseppe
Domenico Celestino
Nacque a Venezia il 29 sett. 1859 dal conte Pietro, titolare della cattedra di clinica oculistica dell'Università di Padova, e da Ernesta Canto. Superati gli studi [...] Handbuch der Ohrenheilkunde (Leipzig 1892-93, pp. 352-554); la traduzione in italiano della sezione Orecchio ed annessi del Traité de chirurgie di S. Duplay e P. Réclus (vol. IV, parte 1, Torino 1896, pp. 213-433); le monografie Sulle manifestazioni ...
Leggi Tutto
ULPIANI, Celso
Franco Calascibetta
– Nacque ad Acquaviva Picena il 23 novembre 1867 da Pietro e da Rosalba Sciarra.
Frequentò le scuole superiori a Roma, quindi si iscrisse all’Università di Bologna, [...] la professione di medico nel paese di Monsampolo del Tronto, quindi nel 1893 vinse un posto di assistente medico-chirurgo a Roma. Insoddisfatto di tale lavoro, decise di frequentare l’istituto chimico dell’Università di Roma, laureandosi in chimica ...
Leggi Tutto
EVOLI, Tiberio
Salvatore Vicario
Nacque a Melito di Porto Salvo (Reggio Calabria), da Giacomo e Filomena Laganà, il 18 dic. 1872. Compiuti gli studi secondari nel liceo reggino "Campanella", nel 1892 [...] iniziò il corso di medicina e chirurgia nell'università di Napoli e si indirizzò poi verso la specializzazione in ostetricia e ginecologia, divenendo medico interno nella clinica ostetrica di Firenze. Politicamente impegnato su posizioni di sinistra, ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] .zione fatta dal B. dell'istologia normale e della fisio-patologia generale dei vasi sanguigni, nel Trattato italiano di Chirurgia, redatto da insigni professori, Milano 1915 (II, 2, pp. 57-74): esposizione lucida e completa della struttura normale e ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] Maggiora, Alcune prove con la recente modificazione del Gosio almetodo biochimico di ricerca dell'arsenico, in Bollettino dellaSocietà medico-chirurgica di Modena, XVI [1902], pp. 149-163), le reazioni coi telluriti e i seleniti da lui introdotte per ...
Leggi Tutto
DAGNINI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 19 maggio 1866 da Callimaco, impiegato governativo, e Rosa Palmieri. A Bologna compì i suoi studi: dopo aver frequentato il liceo Galvani, s'iscrisse [...] Il D. legò il suo nome a un importante fenomeno che osservò per primo e che rese noto alla Società medica chirurgica di Bologna, nella seduta del 17 giugno 1908. Nella comunicazione Intorno ad un riflesso provocato in alcuni emiplegici collo stimolo ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] 887-893; B.H. Vassileff, Cinque camici bianchi. La famiglia genovese Maragliano, Genova 1967; A. Dröscher, Le facoltà medico-chirurgiche italiane (1860-1915), Bologna 2002, ad ind.; E. Camarri - U. Carini - P. Giordo, L'arte di curare. L'insegnamento ...
Leggi Tutto
FUBINI, Simone
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 23 ott. 1841 a Casale Monferrato da Salvador e da Allegra (nel registro anagrafico della locale comunità ebraica non è indicato il casato della madre). [...] urea emessa colle urine; esperienze fatte sull'uomo e sopra altri animali omojotermici, in Annali universali di medicina e chirurgia, 1881, vol. CCLV, pp. 385-402; Influenza del joduro di potassio sulla quantità di urea emessa colle urine; esperienze ...
Leggi Tutto
CONCETTI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Viterbo il 6 marzo del 1854da Raffaele e da Teresa Castori in una famiglia di modesta posizione. Studiò lettere nel seminario della sua città, iscrivendosi poi [...] gli ospedali infantili, sorti per iniziativa di privati. La clinica romana ebbe sede nel 1897 in un sotterraneo della clinica chirurgica in via Garibaldi, in Trastevere, e solo dall'anno successivo poté disporre, nell'ospedale di S. Spirito, di due ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Filippo Arturo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 5 apr. 1865 da Beniamino e Clementina Abate. Seguì i corsi universitari nell'ateneo palermitano, allievo tra gli altri del fisiologo S. Fubini [...] voce in Diz. biogr. degli Ital., XXIV, pp. 82 ss.); si laureò in scienze naturali nel 1887 e in medicina e chirurgia nel 1889. La tesi discussa nel conseguimento della prima laurea, pubblicata a Palermo nel 1887, fu un'accurata ricerca che lo segnalò ...
Leggi Tutto
chirurgia
chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni strumentali, per lo più cruente:...
chirurgico
chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...