• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
webtv
2227 risultati
Tutti i risultati [2227]
Medicina [1106]
Biografie [863]
Chirurgia [119]
Patologia [95]
Biologia [79]
Storia della medicina [79]
Anatomia [61]
Storia [49]
Temi generali [45]
Arti visive [42]

CAMPANA, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA, Roberto Mario Crespi Nacque a Teramo da Carlo e da Margherita Spampanato il 5 agosto del 1844. Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natale, il C. si iscrisse alla facoltà di medicina [...] e chirurgia dell'università di Napoli, ove poté formarsi sotto la guida di grandi maestri: S. Tommasi e A. Cantani per la clinica medica, V. Tanturri per la clinica dermosifilopatica, O. von Schrön e L. Armanni per l'anatomia e l'istologia patologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Albanése, Enrico

Enciclopedia on line

Chirurgo (Palermo 1834 - Napoli 1889). Prof. di clinica chirurgica a Palermo, fu tra i primi in Italia ad adottare l'antisepsi. Partecipò alle campagne del 1860, del '66 e del '67; curò Garibaldi dopo [...] la ferita di Aspromonte. Scrisse: Notizie di chirurgia pratica (1869). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASPROMONTE – ANTISEPSI – CHIRURGIA – PALERMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albanése, Enrico (2)
Mostra Tutti

HOFFA, Albert

Enciclopedia Italiana (1933)

HOFFA, Albert Vittorio Putti Chirurgo ortopedico, nato a Richmond (Africa del Sud) il 31 maggio 1859, da genitori tedeschi, morto a Colonia il 31 dicembre 1907. Studiò a Friburgo in B. e, laureatosi [...] delle deformità poliomielitiche e da piede piatto, e due trattati, di cui uno sulle fratture e lussazioni, l'altro sulla chirurgia ortopedica, che raggiunsero numerose edizioni e furono tradotti in varie lingue. Fondò la Zeitschrift für orthopädische ... Leggi Tutto

MODENA, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODENA, Gustavo Patrizia Guarnieri – Nacque a Reggio Emilia il 21 ag. 1876 da Flaminio e Arianna Beer, in una agiata famiglia ebrea. Nel 1894 rimase orfano del padre insieme con i suoi cinque fratelli. Iscrittosi [...] 151-157; C. Pierpaoli, G. M. e la psicoanalisi in Italia, in Lettere dalla facoltà. Boll. della facoltà di medicina e chirurgia dell’Università politecnica delle Marche, XI (2008), 2, pp. 41-46; P.F. Peloso, La guerra dentro: la psichiatria italiana ... Leggi Tutto

GRADENIGO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Giuseppe Domenico Celestino Nacque a Venezia il 29 sett. 1859 dal conte Pietro, titolare della cattedra di clinica oculistica dell'Università di Padova, e da Ernesta Canto. Superati gli studi [...] Handbuch der Ohrenheilkunde (Leipzig 1892-93, pp. 352-554); la traduzione in italiano della sezione Orecchio ed annessi del Traité de chirurgie di S. Duplay e P. Réclus (vol. IV, parte 1, Torino 1896, pp. 213-433); le monografie Sulle manifestazioni ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO – TOMMASO D'AQUINO – NERVO ABDUCENTE – NERVO FACCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADENIGO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ULPIANI, Celso

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ULPIANI, Celso Franco Calascibetta – Nacque ad Acquaviva Picena il 23 novembre 1867 da Pietro e da Rosalba Sciarra. Frequentò le scuole superiori a Roma, quindi si iscrisse all’Università di Bologna, [...] la professione di medico nel paese di Monsampolo del Tronto, quindi nel 1893 vinse un posto di assistente medico-chirurgo a Roma. Insoddisfatto di tale lavoro, decise di frequentare l’istituto chimico dell’Università di Roma, laureandosi in chimica ... Leggi Tutto
TAGS: MONSAMPOLO DEL TRONTO – ACCADEMIA DEI LINCEI – GUERRA ITALO-TURCA – UNIVERSITÀ DI PISA – EMANUELE PATERNÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULPIANI, Celso (1)
Mostra Tutti

EVOLI, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVOLI, Tiberio Salvatore Vicario Nacque a Melito di Porto Salvo (Reggio Calabria), da Giacomo e Filomena Laganà, il 18 dic. 1872. Compiuti gli studi secondari nel liceo reggino "Campanella", nel 1892 [...] iniziò il corso di medicina e chirurgia nell'università di Napoli e si indirizzò poi verso la specializzazione in ostetricia e ginecologia, divenendo medico interno nella clinica ostetrica di Firenze. Politicamente impegnato su posizioni di sinistra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PSICHIATRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446) Lucio BINI La psichiatria non ha subìto, durante e dopo la seconda Guerra mondiale, sostanziali modifiche di indirizzi e di nosologia. Solo le nuove terapie: la leucotomia [...] (v. nervoso, sistema e cranio-cerebrale, chirurgia, in questa App.) e le terapie da shock (v. shock, terapia da, in questa App.) fanno intravedere nuove possibilità di cura e di studio. Indirizzi generali. - La diminuzione, per cause inerenti alla ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PSICOLOGIA CLINICA – ACIDO PANTOTENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICHIATRIA (12)
Mostra Tutti

WÖLFLER, Anton

Enciclopedia Italiana (1937)

WÖLFLER, Anton Ottorino Uffreduzzi Chirurgo, nato il 12 gennaio 1850 a Kopec (Boemia), morto il 10 febbraio 1917 a Praga. Laureatosi a Vienna nel 1874, per molti anni fu assistente di T. Billroth; ottenuta [...] W. eseguì per primo la gastroenteroanastomosi e fu il secondo a fare una resezione di stomaco. S'occupò particolarmente della chirurgia della lingua, dei reni e della tiroide. Insieme con Weiss e contemporaneamente a T. Kocher, ha studiato i fenomeni ... Leggi Tutto

MÉNÉTRIER, Pierre-Eugène

Enciclopedia Italiana (1934)

MÉNÉTRIER, Pierre-Eugène Medico, nato il 7 settembre 1859 a Parigi. Diresse il laboratorio di clinica medica all'Hôpital de la Pitié; nel 1894 fu medico degli ospedali, dal 1919 è professore a Parigi [...] di storia della medicina e della chirurgia. È assai noto per i suoi studî sugli stati precancerosi. Oltre a numerosi argomenti di storia della medicina, ha scritto: Grippe et pneumonie en 1866 (Parigi 1887); Les tumeurs (in C. Bouchard, Traité de ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87 ... 223
Vocabolario
chirurgìa
chirurgia chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni strumentali, per lo più cruente:...
chirùrgico
chirurgico chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali