day hospital
Struttura medica ospedaliera che fornisce prestazioni di tipo specialistico, avvalendosi di presidi non presenti nei comuni ambulatori (di tipo chirurgico e diagnostico). Nel d. h. possono [...] essere eseguiti interventi di piccola e media chirurgia (per es., patologia erniaria, cataratta, rimozioni di cisti) e chemioterapie; dal punto di vista diagnostico il d. h. prevede un coordinamento di indagini specialistiche in un’unica giornata per ...
Leggi Tutto
micromastia
Anomalia di sviluppo della mammella femminile che conserva, dopo la pubertà, aspetto e dimensioni infantili. È dovuta, in assenza di lesioni locali atrofizzanti, a disendocrinopatie. La terapia [...] può essere medica (estrogeni e progesterone), oppure di chirurgia plastica, con l’inserimento di protesi mammaria. ...
Leggi Tutto
WILSON, Sir William James Erasmus
Mario Truffi
Dermatologo, nato a Londra il 25 novembre 1809, morto a Westgate-on-Sea (Kent) il 7 agosto 1884. Si dedicò nei primi anni della sua carriera specialmente [...] alla chirurgia come assistente dei fratelli J. e R. Quain all'University College. Fu poi attratto dallo studio della dermatologia ed emerse in questo ramo con la pubblicazione d'importanti opere, fra le quali un grande atlante delle malattie cutanee. ...
Leggi Tutto
TUFFIER, Théodor
Mario Donati
Chirurgo, nato a Bellème il 26 marzo 1857, morto a Parigi il 30 ottobre 1929. Laureato a Parigi, fu quivi interno degli ospedali nel 1879, chirurgo degli ospedali nel 1887, [...] egli ha diritto di essere considerato uno dei pionieri della chirurgia renale, del trattamento cruento delle fratture, della chirurgia dei grossi vasi, della chirurgia conservatrice degli organi genitali femminili, nonché un precursore nel campo ...
Leggi Tutto
Nacque a Philadelphia il 17 aprile 1841, morì nel novembre 1897. Nel 1865 fu nominato professore di anatomia comparata e di zoologia all'università di Philadelphia, nel 1867 professore di anatomia e chirurgia, [...] e nel 1870 chirurgo all'ospedale di Philadelphia. Le sue pubblicazioni riguardano principalmente argomenti di anatomia e di anatomia patologica. Ricorderemo: Outlines of Comparative Anatomy and medical Zoology (1867); Studies in the Facial Region ( ...
Leggi Tutto
In anatomia, ciascuno dei prolungamenti di un organo, specie di un muscolo, che si dipartono da esso in vario numero quasi a guisa delle dita di una mano ( d. dei muscoli dentati, d. dell’ippocampo).
Operazione [...] di chirurgia plastica (detta anche falangizzazione), conseguente a disarticolazione delle dita della mano, in particolare del pollice, per cui i corrispondenti metacarpi sono resi indipendenti e articolabili. ...
Leggi Tutto
HUNTER, John
Arturo Castiglioni
Chirurgo e anatomico, fratello di William H. (v.), nato a Long Calderwood (Scozia) il 13 febbraio 1728, morto a Londra il 16 ottobre 1793. Visse fino al ventesimo anno [...] e per l'eccellente ordinamento che dopo la sua morte passò in proprietà del College of Surgeons di Londra. Eccellente chirurgo, continuò a studiare assiduamente e a occuparsi di ricerche sperimentali sugli animali fino alla morte. Indicò per il primo ...
Leggi Tutto
Chirurgo, figlio di Paul Viktor (1812-1883, noto per i suoi studî di laringologia), nato a Tubinga il 2 luglio 1846; morto il 2 giugno 1916. Succedette al padre nell'insegnamento della chirurgia nell'università [...] ) un'importante monografia sulle fratture. Fondò la notissima rivista Bruns' Beiträge zur klinische Chirurgie e la collezione di monografie Neue deutsche Chirurgie. In collaborazione col Bergmann e col Mikulicz pubblicò un Handbuch der praktischen ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Stefano Arieti
Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] , ibid., VI [1925], pp. 341-349).
Dal 1929 il G. iniziò a insegnare patologia generale nelle facoltà di medicina e chirurgia, dapprima presso l'Università di Modena e nel 1931 in quella di Padova; nel 1935, infine, con provvedimento ministeriale fu ...
Leggi Tutto
CUGINI, Carlo Antonio Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Parma il 28 febbr. 1814, da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli.
Compì gli studi medi nella sua città e qui si avviò poi allo studio della medicina [...] il collega e insegnare gratuitamente l'anatomia.
Nel 1850 il C. iniziò un corso privato di insegnamento della patologia chirurgica, l'anno seguente uno di anatomia e di fisiologia. Egli, accanto agli impegni di studio e didattici, andava acquisendo ...
Leggi Tutto
chirurgia
chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni strumentali, per lo più cruente:...
chirurgico
chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...