SPLENDORE, Alfonso
Luca Tonetti
SPLENDORE, Alfonso. – Nacque a Fagnano Castello (Cosenza) il 25 aprile 1871 da Luigi e da Gaetana Gallo.
Dopo aver completato gli studi secondari al liceo Umberto I di [...] 1903), pp. 337-345).
In questi anni Splendore studiò vari tipi di micosi e parassitosi. Al VI Congresso brasiliano di medicina e chirurgia, insieme a Lutz, illustrò un caso umano di sporotricosi (Revista médica de São Paulo, X (1907), 21, pp. 443-450 ...
Leggi Tutto
GAIFAMI, Paolo
Salvatore Vicario
Nato a Como, da Carlo e da Teresa Fontana, il 16 giugno 1883, frequentò i corsi ginnasiali e liceali a Venezia, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] , in Trattato di ginecologia, dir. da I. Clivio, I, Milano 1938, pp. 681-756; Patologia ginecologica, in Trattato di patologia chirurgica per medici e studenti, a cura di D. Taddei, V, ibid. 1938, pp. 1-290.
Membro del Consiglio superiore di sanità ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Forma italiana del nome del medico fiammingo André Vésale, latinizz. Andreas Vesalius (Bruxelles 1514 - Zante 1564). È concordemente considerato il fondatore dell'anatomia moderna, in quanto per [...] quello stesso anno, ottenne il dottorato ai primi di dicembre e, il giorno successivo, gli fu conferito l'insegnamento di chirurgia a cui erano associate le letture d'anatomia. Nel 1538 V. pubblicò a Venezia un'edizione riveduta e corretta delle ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] tessuto, l’abbozzo embrionale o l’organo trasferito per innesto o trapianto in sede o posizione anormale.
Medicina
In chirurgia, la sostituzione di un organo o porzione di esso (valvola cardiaca, tratto di arteria ecc.) con strutture artificiali.
In ...
Leggi Tutto
VESTRI, Luigi
Alberto Manzi
Attore drammatico, nato a Firenze il 23 aprile 1781, morto a Bologna il 19 agosto 1841. Figlio di un cancelliere di tribunale, abbandonò la professione legale e gli studî [...] di chirurgia cui si sentiva attratto. Filodrammatico appassionato, fu scelto da Vittorio Alfieri per sostenere la parte di Gomez nel Filippo, recitato nel palazzo Gianfigliazzi, essendo protagonista l'autore stesso. Tentò di riprendere gli studî di ...
Leggi Tutto
KIRMISSON, Èdouard
Ottorino Uffreduzzi
Chirurgo ortopedico, nato il 18 luglio 1848 a Nantes, morto nel settembre 1927 a Binic (Côtes-du-Nord) dopo aver compiuto tutta la sua carriera a Parigi, occupandovi [...] anni tenne il campo e dal quale molte generazioni di medici, non soltanto francesi, trassero la loro preparazione chirurgica. Sono da ricordarsi inoltre: Leçons cliniques sur les maladies de l'appareil locomoteur (Parigi 1890); Traité des maladies ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] Trocta e non Trotula, quest'ultimo nome designando invece l'opera su mentovata, come Rugierina era chiamato il testo chirurgico di Ruggero da Parma. È peraltro difficile pronunciarsi sull'argomento, perché la tradizione sulla prima e più famosa delle ...
Leggi Tutto
MICHELI, Ferdinando
Stefano Arieti
MICHELI, Ferdinando. – Nacque il 12 genn. 1872 a Carrara da Giuseppe, medico condotto, e da Aldegonda Pellini. Dopo gli studi secondari superiori si iscrisse alla [...] , in La Clinica medica italiana, XXXVII [1898], pp. 657-676; Immunità e potere patogeno, in Per il XXV anno dell’insegnamento chirurgico di F. Durante nell’Università di Roma, Roma 1898, I, pp. 547-568); di tecnica di laboratorio (Sul dosamento del ...
Leggi Tutto
FABBRI, Giovan Battista
Luciano Bonuzzi
Nacque il 7 apr. 1806 a San Michele in Bosco, sopra Bologna, da Marco Antonio, economo del penitenziario che allora si trovava a San Michele, dove oggi ha sede [...] femore di J. F. Malgaigne, in Bull. d. scienze med., s. 4, XXVI [1854], vol. 2, pp. 335-352; Della molta importanza della chirurgia sperimentale nello studio delle lussazioni, in Mem. d. Acc. d. scienze d. Ist. di Bologna, s. 1, X [1858], pp. 41-108 ...
Leggi Tutto
DE GASPERIS, Angelo
Fausto Rovelli
Nacque a Maggiora (prov. di Novara) il 2 Maggio 1910 da Giuseppe e da Maria Monti. Dopo gli studi liceali compiuti presso i collegi Rosmini di Domodossola e S. Tommaso [...] Rilievi sperimentali sulla circolazione extracorporea, in Chirur. e patol. sper., VII (1959), pp. 427-74, con R. Donatelli; La chirurgia a cuore aperto nelle cardiopatie congenite ed acquisite, in Boll. e mem. d. Soc. tosco-umbra di chir., XXI (1960 ...
Leggi Tutto
chirurgia
chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni strumentali, per lo più cruente:...
chirurgico
chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...