SOLIERI, Sante
Stefano Arieti
– Nacque a Cotignola (Ravenna) il 24 settembre 1877 da Carlo e da Elda Dall’Olio.
Le agiate condizioni della famiglia gli permisero di compire gli studi liceali e successivamente [...] tessuti in via di cicatrizzazione.
L’8 dicembre 1905 conseguì l’abilitazione alla libera docenza in patologia speciale chirurgica dimostrativa. Nell’anno accademico 1906-07 ricoprì, al posto di Biondi, l’insegnamento della medicina operatoria. L’anno ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Costanzo
Agostino Palmerini
Chirurgo, nato ad Ascoli Piceno nel dicembre 1823, morto a Roma il 5 febbraio 1885. S'addottorò in medicina a Bologna dove con F. Rizzoli continuò gli studî di chirurgia [...] in Italia nel 1859, ebbe la direzione dell'istituto oftalmoiatrico fondato dal principe Torlonia, rifiutò il posto di chirurgo nelle truppe pontificie e anche la cattedra di oculistica offertagli dal governo italiano. Invece nel 1872 fu professore ...
Leggi Tutto
MORISANI, Ottavio
Agostino Palmerini
Ostetrico, nato a Formicola (Caserta) il 14 luglio 1835, morto a Napoli il 26 gennaio 1914. Laureatosi a Napoli nel 1855, dopo avere in un primo tempo praticato [...] la chirurgia, si dedicò all'ostetricia e alla ginecologia; libero docente nel 1869, ebbe la cattedra a Napoli nel 1874. Senatore dal 1890. Fondò a Napoli e diresse l'Archivio di ostetricia e ginecologia.
Scrisse: Dei restringimenti del bacino (Napoli ...
Leggi Tutto
MITOLO, Michele
Giuseppe Armocida
– Nacque a Foggia, il 22 marzo 1903, da Vincenzo e Maddalena Magrone.
Compì gli studi classici superiori nel liceo di Trani e nel 1921 si immatricolò presso la facoltà [...] M. M., in The Journal of sports medicine and physical fitness, IX (1969), p. 67; O. Pinotti, M. M. 1903-1968, in Puglia chirurgica, XIII (1970), 1-3, pp. I-XVI; A. Lucarella, Silloge bio-bibliografica di medici pugliesi, Bari 1991, pp. 113-138 (con ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] arteriosa, ibid., pp. 1247-1256; Sull'orientamento neurovegetativo degli ipertesi arteriosi e sui suoi rapporti con la terapia chirurgica, in Arch. per le scienze mediche, LXXXII [1946], pp. 215-234); sui rapporti tra tubercolosi e alcune sindromi ...
Leggi Tutto
RITA, Geo
Andrea Grignolio
RITA, Geo. – Nacque a Vignanello, in provincia di Viterbo, il 29 ottobre 1911 da Giuseppe, maestro elementare, e da Delia Rosati.
Nel 1929 si iscrisse alla facoltà di medicina [...] ternato nel concorso alla cattedra di microbiologia dell’Università di Bologna. Nel 1953 fu chiamato alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Siena, ateneo nel quale rimase sino al 1968. Qui Rita condusse importanti ricerche in campo ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] di educazione fisica. Chiamato all'insegnamento della disciplina nel triennio 1961-64 presso la neonata facoltà di medicina e chirurgia dell'Università cattolica del Sacro Cuore di Roma (ove il 16 genn. 1961 inaugurò il corso con una prolusione ...
Leggi Tutto
Chirurgo tedesco (Berlino 1848 - ivi 1926), presidente della Società berlinese di urologia e chirurgo del Judenkrankenhaus di Berlino. È considerato il fondatore della moderna urologia tedesca: classici [...] sono due suoi trattati sulle malattie e sulla chirurgia delle vie urinarie. ...
Leggi Tutto
Anatomista, nato a Firenze nel 1815. Nel 1841 professore di anatomia patologica a Firenze nella scuola di S. Maria Nuova, ebbe poi la direzione della clinica chirurgica a Pisa e nel 1860 tornò di nuovo [...] ritirò dalla pratica e dall'insegnamento. Nel 1870 fu nominato senatore del regno. Morì a Firenze nel 1875. Fu chirurgo capo del battaglione universitario nella guerra di Lombardia nel 1848.
Scrisse: Intorno alle ferite per arma da fuoco (Pisa 1849 ...
Leggi Tutto
QUAGLINO, Antonio
Giuseppe Ovio
Oculista, nato il 13 ottobre 1817 a Zabiena presso Biella, morto nella sua villa di Tremezzo sul lago di Como il 13 gennaio 1894. Si laureò in medicina e chirurgia a [...] Pavia nel 1842, dove fin dal 1860 divenne professore d'oftalmologia e direttore della clinica oculistica, tenuta prima da F. Flarer, suo maestro. Colto, studiosissimo, eccellente operatore, fu anche benemerito ...
Leggi Tutto
chirurgia
chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni strumentali, per lo più cruente:...
chirurgico
chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...