Chirurgo e ortopedico italiano (Bologna 1861 - ivi 1912). Nel 1899 direttore dell'Istituto Rizzoli a Bologna, poi anche dell'Istituto dei rachitici a Milano. Per primo eseguì la gastroenterostomia nell'ulcera [...] duodenale; ideò il metodo dell'estensione con il chiodo (chiodo di C.) nella cura delle fratture, portando un importante contributo alla chirurgia ortopedica. ...
Leggi Tutto
POLLI, Giovanni
Alessandro Lustig
Medico, nato a Milano il 1° ottobre del 1812, ivi morto il 14 giugno 1880. Compì gli studî nell'università di Pavia, dove si laureò in medicina e chirurgia nel 1837. [...] Fu professore di chimica in Milano, nella Scuola tecnica (1849), nella Scuola reale superiore (1851), nell'Istituto tecnico di S. Marta (1860). Mente versatile e vivace, si occupò degli argomenti più svariati: ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] italiane e straniere, il F. ottenne nel 1920 il grand prix Montjon de l'Institut de France per la medicina e la chirurgia e nel 1923 il diploma grand prix dell'Esposizione internazionale di igiene di Strasburgo.
Morì a Zocca, presso Modena, il 3 ...
Leggi Tutto
Chirurgo statunitense (Milford, Mass., 1919 - Boston 2012). Ha svolto la parte più significativa della sua attività presso il Peter Bent Brigham hospital di Boston, dove è stato (1964-86) direttore del [...] servizio di chirurgia plastica. È del 1954 il suo primo trapianto di rene sull'uomo, che ebbe completo successo, con una sopravvivenza del paziente di otto anni. È autore di studi sul raffreddamento del rene quale mezzo idoneo a preservarlo dal danno ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Pietro Capparoni
Anatomista e chirurgo, nato a Motta di Livenza (Friuli) il 19 maggio 1752, morto a Pavia il 31 ottobre 1832. Datosi alla medicina, studiò a Padova anatomia sotto G.B. [...] in Francia e in Inghilterra, ove conobbe W. Hunter, P. Pott, F. Vicq-D'Azyr, P. Wenzel e G. A. Brambilla chirurgo di Giuseppe II, che tanto in appresso doveva interessarsi dello S. Proposto da questo quale professore d'anatomia nell'università di ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] qualunque natura esse siano, colpiscono uno solo dei reni, come accade nel più gran numero delle nefropatie di dominio chirurgico, esistono più o meno completi i sintomi urinarî e spesso i disturbi funzionali, ma mancano i fenomeni extrarenali, cioè ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Aminta
Massimo Aliverti
Nacque a Vescovato (prov. di Cremona) il 6 luglio 1904, da Roberto, medico condotto, e da Antonietta Cicognini. Allievo del collegio "Ghislieri", si laureò in medicina [...] di questa sua disposizione, pubblicando il lavoro Grassi e lipoidi della surrenale in gravidanza, in Boll. della Soc. medico-chirurgica di Pavia, n. s., I (1926), pp. 1289-1303.
Stimolato dagli interessi del Ferrata per l'ematologia, subito dopo ...
Leggi Tutto
BARELLAI, Giuseppe
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 13 genn. 1813 da modesta famiglia e, col godimento di un posto gratuito del governo granducale, frequentò i corsi di medicina e di chirurgia all'università [...] di Pisa;iiell'ateneo pisano conobbe Giuseppe Giusti, cui rimase legato da sincera amicizia. Ancora studente, cominciò a manifestare quelle idee liberali che professò, poi, per tutta la vita, tanto che ...
Leggi Tutto
CENI, Carlo
Silvia Canestrelli
*
Nacque a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 maggio 1866 da Giuseppe e Teresa Lazzarini, in un'antica e illustre famiglia. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia [...] dell'università di Pavia, si laureò nel 1889; successivamente seguitò a frequentare per alcuni anni l'istituto di patologia generale dell'ateneo ticinese, allora diretto da C. Golgi, formandosi così alla ...
Leggi Tutto
CARRARA, Mario
Colomba Calcagni
Nato a Guastalla (Reggio Emilia) il 2 novembre del 1866 da Lodovico e da Bianca Zanotti. studiò a Bologna, ove nel 1889 si laureò in medicina e chirurgia. Allievo di [...] P. Albertoni e A. Murri, subito dopo la laurea si indirizzò verso la carriera universitaria, segnalandosi ben presto per la tenacia e la serietà che poneva a base del proprio lavoro. Nel 1891 si trasferì ...
Leggi Tutto
chirurgia
chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni strumentali, per lo più cruente:...
chirurgico
chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...