LEGGE, Francesco
**
Nacque a Velletri, da Luigi e da Luisa Mazzoni, il 27 dic. 1852 e, completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Roma. Fin [...] (1883), pp. 384 s.; Di una insolita disposizione delle ripiegature e dei seni della dura meninge, in Boll. della Società medico-chirurgica camerinese, II (1884), 2, pp. 1-7; Intorno ad un caso d'idrocefalo interno, ibid., pp. 13-16; Velum medullare ...
Leggi Tutto
LUNA, Emerico
Giulia Crespi
Nacque a Palermo il 16 genn. 1882 da Giovanni e Rosalia Mallina. Superati gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'Università [...] di Palermo, dove percorse in seguito tutta la sua carriera. Allievo interno dal 1902 presso l'istituto di istologia generale diretto da V. Acquisto, nel 1906 si laureò con il massimo dei voti e la lode. ...
Leggi Tutto
artroscopia
Maria Grazia Di Pasquale
Metodica diagnostica e approccio terapeutico che, tramite uno strumento chiamato artroscopio, sono in grado di visualizzare la struttura e le patologie di un’articolazione, [...] di rimuovere quest’ultime, se possibile, e di attuare una chirurgia ricostruttiva.
Strumentazione
L’artroscopio è dotato di un cavo a fibre sempre tentato prima di una chirurgia invasiva, protesica o no. La chirurgia artroscopica della spalla si ...
Leggi Tutto
Medico (Carpi 1460 circa - Ferrara 1530 circa), noto anche come Iacopo da Carpi; educato nelle discipline umanistiche da Aldo Manuzio, si addottorò in medicina a Bologna nel 1489; fu lettore di chirurgia [...] nello studio di Bologna (1502-27), fondando il suo insegnamento sulla pratica anatomica diretta, e medico di fama ricercato dalle maggiori personalità dell'epoca. Per primo descrisse, tra l'altro, l'appendice ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Calais 1658 - Parigi 1736). Primario chirurgo dell'ospedale della Charité (1688), divenne primo chirurgo di Luigi XIV (1703) e poi di Luigi XV. Fu tra i fondatori della Reale accademia di chirurgia. [...] Nel 1706 ebbe in feudo dal re la terra di Bièvre ...
Leggi Tutto
HESSELBACH, Adam Kaspar
Arturo Castiglioni
Medico, figlio di Franz Kaspar H. (v.), nato a Würzburg il 15 gennaio 1788, morto ivi il 6 maggio 1856. Compiuti gli studî nella città natale, si dedicò allo [...] professore di anatomia; nel 1818 ebbe la laurea in filosofia e medicina, ma si occupò anche attivamente di chirurgia e specialmente dell'operazione dell'ernia inguinale, seguendo anche in questo le tradizioni paterne. Nel 1828 fu nominato professore ...
Leggi Tutto
FLAIANI, Giuseppe
Luigi Torraca
Chirurgo, nato ad Ancarano (Teramo) nel 1739, morto a Roma il 1° agosto 1808. Studiò lettere e filosofia in Ascoli, medicina nell'Archiginnasio romano, dove si laureò [...] le inveterate lussazioni al braccio, l'idrocefalo e il panareccio, Roma 1791; Collezione di osservazioni e riflessioni di chirurgia, Roma 1798), osservò per primo (1800) la possibile associazione delle palpitazioni di cuore col gozzo, onde può essere ...
Leggi Tutto
STELLWAG von Karion, Karl
Oftalmologo, nato a Langendorf il 28 gennaio 1823, morto a Vienna il 21 novembre 1904. S'addottorò a Vienna nel 1847 in medicina e nel 1848 in chirurgia; prestò servizio nel [...] reparto oculistico dell'ospedale di Vienna, conseguì la libera docenza nel 1854, nel 1857 divenne professore straordinario di oculistica a Vienna, ordinario nel 1858.
Scrisse numerosi lavori nel campo ...
Leggi Tutto
INVERARDI, Giovanni
Ettore Calzolari
Nato ad Alessandria il 4 febbr. 1854 da Giuseppe e da Beatrice Rivera, dopo aver completato nella città natale gli studi liceali si iscrisse al corso di laurea in [...] dimostrazione pratica delle modalità di progressione e rotazione del feto durante il travaglio.
Preside della facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Padova nel 1896, l'I. appartenne a numerose accademie e società scientifiche: tra l'altro ...
Leggi Tutto
ATTI, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Bologna il 1° febbr. 1753, da Matteo e Anna Sanuti, si dedicò dapprima agli studi di filosofia, avendo maestro Giuseppe Vogli, poi a quelli di medicina, sotto la guida [...] , pp. 506-509; L. Simeoni, Storia dell'Università di Bologna, Bologna 1940, II, pp. 133, 156, 165, 169, 189; G. G. Forni, La chirurgia nello Studio di Bologna dalle origini a tutto il secolo XIX, Bologna 1948, pp. 160-162; Encicl. Ital., V, p. 268. ...
Leggi Tutto
chirurgia
chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni strumentali, per lo più cruente:...
chirurgico
chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...