Condotto muscolo-membranoso, lungo circa 25 cm, interposto tra la faringe e lo stomaco. Si trova situato quasi interamente nel torace, davanti alla colonna vertebrale. Presenta nel suo decorso tre restringimenti [...] , di norma, in caso di gravi lesioni traumatiche, flogistiche o neoplastiche dell’esofago. L’ esofagostomia è l’anastomosi chirurgica dell’e. con altri segmenti del canale alimentare (stomaco, digiuno ecc.), oppure con la cute. Si esegue nella ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Malta 1865 - Leeds 1936). Esercitò alla Leed's general infirmary, e fu poi prof. di clinica chirurgica nell'univ. di Leeds. Barone dal 1929. I suoi lavori riguardano la chirurgia addominale, [...] in specie dello stomaco e del duodeno (ulcera gastro-duodenale), della milza e del fegato ...
Leggi Tutto
Chirurgo italiano (Garessio 1887 - Ginevra 1956). Prof. di patologia chirurgica a Padova (1925), di clinica chirurgica nella stessa città e poi (1939) a Milano; ha rivolto la sua attività alla chirurgia [...] del sistema nervoso, di cui, in Italia, è stato l'iniziatore più autorevole ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Giuseppe
Agostino Palmerini
Medico, nato a Reggio Emilia il 18 novembre 1803, ivi morto il 13 gennaio 1863. Laureatosi a Modena nel 1828 in medicina, nel 1829 in chirurgia maggiore, divenuto [...] amico di F. Selmi, si dedicò anche allo studio della chimica; fu a Reggio dapprima medico primario dell'ospedale di S. Vincenzo, poi in quello di S. Maria e da ultimo professore di clinica medica. Si occupò ...
Leggi Tutto
ISRAEL, James
Domenico Taddei
Chirurgo, nato nel 1848 a Berlino, morto ivi il 20 febbraio 1926. Allievo di B. R. K. v. Langenbeck, si dedicò in modo speciale alla chirurgia urinaria e particolarmente [...] di palpazione del rene; classici sono i suoi libri: Chirurgische Klinik der Nierenkrankheiten (1901) e Chirurgie der Niere und des Harnleiters (1925). Fu chirurgo del Judenkrankenhaus di Berlino e presidente della Società berlinese di urologia. ...
Leggi Tutto
eptotermina alfa
Proteina umana osteogenica (che ha cioè l’effetto di produrre osso nuovo), ottenuta con la tecnica del DNA ricombinante dalla proteina umana osteogenica 1. È utilizzata in chirurgia [...] ortopedica per saldare fratture di ossa lunghe che non si saldano spontaneamente (dopo almeno nove mesi). Si usa anche quando non è possibile un innesto osseo autologo ...
Leggi Tutto
König, Franz
Chirurgo tedesco (Rothenburg 1832 - Berlino 1910). Insegnò a Rostock e a Gottinga; nel 1895 passò alla Charité di Berlino. Fu uno dei maggiori rappresentanti della trasformazione della chirurgia [...] nella seconda metà del 19° secolo. Sono classici i suoi studi sulla tubercolosi articolare. Malattia di K.: osteocondrite dissecante dell’anca con esito in un’artrite deformante ...
Leggi Tutto
BRUGNONE, Giovanni
Ugo Baldini
Nato a Ricaldone (Alessandria) il 27 ag. 1741, nel 1758 fu ammesso per concorso al collegio delle Province di Torino per seguire icorsi di medicina e chirurgia. Si pose [...] pubblicato a Torino nel 1790. Altra fatica, che lo impegnò per anni, fu l'edizione compiuta col collega G. A. Penchienati delle opere chirurgiche del loro maestro A. Bertrandi, edite a Torino in 14volumi tra il 1786 ed il 1802.
Con gli anni, il B. si ...
Leggi Tutto
Chirurgia. - La chirurgia del c., grazie a un progresso veramente spettacolare, ha raggiunto la dignità di specialità chirurgica autonoma, con un importante corpus dottrinale proprio e con tecniche che [...] medici, è richiesto anche per il funzionamento della macchina c.-polmone.
Tale macchina rispetto a quella primitivamente usata (v. chirurgia, in App. III,1, p. 366), fruisce oggi di notevoli perfezionamenti, dei quali, in questa sede, citeremo solo i ...
Leggi Tutto
KEHR, Hans
Ottorino Uffreduzzi
Chirurgo, nato il 27 aprile 1862 a Waltershausen, morto a Berlino il 20 maggio 1916. Fin dal 1895 aveva avuto il titolo di professore di chirurgia, ma solo nel 1910, stabilitosi [...] qualità di grande operatore e di organizzatore divenendo noto per gli studî sull'anatomia normale e patologica e sulla tecnica chirurgica del fegato e delle vie biliari.
Le sue descrizioni dei varî quadri che nel suo multiforme decorso può offrire la ...
Leggi Tutto
chirurgia
chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni strumentali, per lo più cruente:...
chirurgico
chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...