Rockefeller institute for medical research
Istituto di ricerca fondato da John Davison Rockefeller senior nel 1901 per «compiere, assistere, promuovere ricerche nel campo dell’igiene, medicina e chirurgia [...] e campi affini, sulla natura e causa delle malattie e sui metodi per la prevenzione e cura, e per diffondere la conoscenza su questi argomenti». Il primo laboratorio fu aperto a New York (1906) con S. ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Marboué, Châteaudun, 1830 - Parigi 1898) negli ospedali di Parigi, fra i più eminenti dell'epoca; il suo nome è legato a taluni dei più importanti progressi della chirurgia. Ideò (1868) un tipo [...] vaginale, per la quale ideò il processo del "morcellement" o spezzettamento. Consigliò la via vaginale nella cura chirurgica delle flogosi annessiali, metodo usato con notevoli vantaggi sino a quando l'asepsi non migliorò la prognosi degli ...
Leggi Tutto
MARTONI, Libero.
Italo Farnetani
– Nacque a Fusignano, in Romagna, il 17 febbr. 1914 da Giovanni e da Fidalma Tabanelli. Dopo aver conseguito la maturità classica studiò medicina e chirurgia all’Università [...] edificio del dipartimento pediatrico dell’ospedale Gozzadini, nel quale furono accorpate le cliniche pediatriche, la neonatologia, la chirurgia pediatrica, i vari servizi e gli ambulatori.
All’attività accademica e didattica il M. unì un costante ...
Leggi Tutto
Brauer, Ludolf
Medico tedesco (Hohenhaus 1865-Monaco 1951), dir. della clinica medica di Marburgo, poi (1910) di Amburgo. Autore di importanti ricerche nel campo della tubercolosi e della chirurgia del [...] cuore e del pericardio. Propose la toracoplastica (che porta il suo nome) per alcune forme di tubercolosi polmonare e di pericardite fibroadesiva ...
Leggi Tutto
Selye, Hans Hugo Bruno
Medico austriaco naturalizzato canadese (Vienna 1907 - Montreal 1982). Studiò a Praga, Parigi e Roma; dal 1945 fu direttore dell’Istituto di medicina sperimentale e chirurgia dell’univ. [...] di Montreal. Il suo nome è legato alla descrizione e all’interpretazione della sindrome generale di adattamento (➔ stress) ...
Leggi Tutto
biopolimero
Classe di biomateriali comprendente macromolecole (polimeri) che presentano varie applicazioni: in oftalmologia (lenti a contatto, cornee artificiali); in ortopedia (cementi ossei, protesi [...] di tendini o legamenti); in chirurgia vascolare e in ematologia (protesi vascolari, materiali con proprietà anticoagulanti); nella fabbricazione di membrane per ossigenatori e dialisi. ...
Leggi Tutto
Medico (Parigi 1859 - Lisieux 1935). Direttore del laboratorio di clinica medica all'Hôpital de la Pitié; successivamente medico degli ospedali e infine prof. di storia della medicina e della chirurgia [...] a Parigi. È noto per le sue ricerche sul cancro e sugli stati precancerosi ...
Leggi Tutto
Chirurgo austriaco (Steinhaus, Wels, 1860 - Vienna 1939), prof. di clinica chirurgica a Utrecht, poi a Königsberg e a Vienna. Autore di lavori batteriologici e di ricerche sperimentali; perfezionò la chirurgia [...] della tiroide, dell'apparato digerente e del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Londra 1855 - Northwood, Middlesex, 1941); svolse la maggior parte della sua attività presso il St. Bartholomew's Hospital di Londra. Scrisse numerose opere di patologia chirurgica e di chirurgia [...] infantile; si occupò anche di storia della medicina ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Innsbruck 1871 - Lipsia 1946). Professore a Greifswald, poi a Königsberg e infine a Lipsia. Introdusse nella tecnica chirurgica la puntura esplorativa cerebrale e fornì contributi nel campo della [...] chirurgia addominale. Prende il suo nome una malattia caratterizzata dalla stenosi dell'angolo colico sinistro per addossamento del colon traverso con quello discendente causato da aderenze. ...
Leggi Tutto
chirurgia
chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni strumentali, per lo più cruente:...
chirurgico
chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...