Chirurgo francese nato a Chaulhac verso la fine del sec. XIII. Studiò a Montpellier, a Bologna, dopo la morte del Mondino, con maestro Alberto detto Bertuccio, e a Parigi; ma sembra che abbia studiato [...] realtà non ha scritto. Fino alla fine del sec. XV, l'opera di Guy de Chauliac è rimasta il principale trattato di chirurgia e, fino al XVIII secolo, il libro fondamentale per l'insegnamento di questa disciplina. Invero, sebbene all'A. non si possano ...
Leggi Tutto
WILDBOLZ, Hans
Mario Donati
Urologo, nato a Berna il 13 gennaio 1873, laureato ivi nel 1896. Assistente della clinica chirurgica di Th. Kocher, ebbe nel 1902 la libera docenza in chirurgia e nel 1919 [...] all'urina per la diagnosi di tubercolosi. I suoi lavori principali sono di chirurgia delle vie urinarie.
Ha pubblicato fra altro: Chirurgie der Nierentuberkulose (Stoccarda 1913); Lehrbuch der Urologie (Berlino 1926-1928; in collaborazione con ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Bologna nel 1753, morto nel 1826. Nel 1783 fu nominato professore di clinica operatoria sul cadavere; si occupò specialmente della chirurgia delle ossa e della litotomia; nel 1819 pubblicò [...] il suo metodo per la cura delle fistole salivari, nelle Memorie dell'Istituto nazionale italiano, e uno studio Dell'aneurisma e legatura dei vasi con metodi nuovi ...
Leggi Tutto
GUSSENBAUER, Karl
Luigi Torraca
Chirurgo, nato a Oberbellach (Carinzia) il 30 ottobre 1842, morto a Vienna il 18 giugno 1903. Allievo di T. Billroth, fu professore di chirurgia a Liegi (1875), a Praga [...] (1878) e infine a Vienna (1894), successore del maestro. Scrisse lavori di anatomia chirurgica, di tecnica operativa e due volumi sulle lesioni traumatiche e sulle infezioni chirurgiche. ...
Leggi Tutto
BERTAPAGLIA (Bertipaglia), Leonardo
**
Figlio di Bartolomeo Rufo, nacque a Padova alla fine del sec. XIV, come si può desumere, contro datazioni posteriori divenute tradizionali, dal fatto che il figlio [...] Si tratta di uno dei tanti manoscritti dell'opera di chirurgia del B., che si chiude appunto con alcuni capitoli dedicati che il Lami (Catalogus, p. 72) indica nel modo seguente: "Trattato Chirurgico, n. IV, Cod. chart. in 4°, n. XV (Thorndike, More ...
Leggi Tutto
GIAVEDONI, Giuseppe
**
Nacque da Domenico, magistrato, e da Giulia Feruglio, a Latisana, in Friuli, il 16 genn. 1880. Conseguita il 18 nov. 1907 la laurea in medicina e chirurgia presso l'Università [...] Necr. in Annuario della R. Università degli studi di Padova per l'anno accademico 1919-20, Padova 1920, p. 307; D. Giordano, Chirurgia, I, Milano 1938, p. 419; O. Luzzatto, Saggio di bibliografia medica friulana (1848-1948), Udine 1950, pp. 82 s.; S ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia l’apparato circolatorio, cioè il sistema sanguifero (cuore, arterie, vene, capillari) e il sistema linfatico. La patologia del sistema circolatorio ha interessato dapprima la sola [...] chirurgia (gangrene degli arti ecc.), successivamente in modo sempre più prevalente la medicina. ...
Leggi Tutto
Orifizio di sbocco dell’esofago nello stomaco.
Cardialgia è il dolore determinato da alterazioni, anatomiche o funzionali, a carico del cardias.
cardiatonia è l’atonia del cardias. La chirurgia del c. [...] comprende la divulsione, la dilatazione, la cardiomiotomia, l’esofagogastrostomia ...
Leggi Tutto
MINICH, Angelo
Agostino Palmerini
Chirurgo, nato nel 1817 a Venezia, ivi morto nel 1893. Compì a Vienna gli studî di medicina iniziati a Padova e a Pavia. Nel 1845 ebbe la cattedra di clinica chirurgica [...] prestò servizio con le truppe rivoluzionarie a Venezia, nel 1850 fu primario chirurgo negli ospedali di Venezia.
Pubblicò importanti lavori in diversi campi della chirurgia: sulla patologia dell'osso mascellare, sul cancro del velo pendulo, sulla ...
Leggi Tutto
Pancoast, Joseph
Chirurgo statunitense (Burlington, New Jersey, 1805 - Filadelfia 1882). Svolse la sua attività a Filadelfia come chirurgo in vari ospedali della città e come prof. di chirurgia (1838-47) [...] e anatomia (1847-74) al Jefferson medical college. Operazione di P.: la resezione del ramo mandibolare del trigemino per la cura della nevralgia facciale ...
Leggi Tutto
chirurgia
chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni strumentali, per lo più cruente:...
chirurgico
chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...