GRANDESSO-SILVESTRI, Olinto
Mario Donati
Chirurgo, nato a Vicenza nel 1821, ivi morto il 3 ottobre 1881. A lui spetta il vanto d'avere usato per primo le legature elastiche in chirurgia (v. il suo scritto [...] (strettoio elastico), unire i tessuti incisi. La sua prima pubblicazione, fatta nel 1862, sull'uso della gomma elastica nelle legature chirurgiche, precedette quelle di A. Richard di Parigi, di L. Dittel di Vienna e di J.F.A. Esmarch di Kiel ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Giuseppe
Salvatore Vicario
Nacque ad Acireale (Catania) il 20 ott. 1913 da Salvatore e da Agata Lo Presti.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel [...] della respirazione, Napoli 1964.
Gli studi di questa complessa materia erano fortemente sollecitati da parte della chirurgia toraco-polmonare e cardiovascolare che, per il raggiungimento di sempre più arditi e ambiziosi traguardi, necessitavano ...
Leggi Tutto
GARRÈ, Karl
Mario Donati
Chirurgo, nato il 12 dicembre 1856 a Ragaz (Svizzera), morto il 6 marzo 1928 in Orotava (Teneriffa). Allievo di T. Kocher, A. Socin e P. v. Bruns, insegnò clinica chirurgica [...] in poi a Bonn. La sua opera scientifica è molto vasta.
Pubblicò e diresse varî trattati: sulla chirurgia polmonare con H. Quincke; sulla chirurgia dei reni con O. Ehrhardt; sulla terapia delle malattie interne con P. Krause; il grande trattato di ...
Leggi Tutto
COCCHI, Cesare
Arnaldo Cantani
Nacque a Firenze il 13 nov. 1893 da Guglielmo e da Augusta Castelli. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'allora R. Istituto [...] il 7º reggimento bersaglieri, ricevendo la croce di guerra per il suo comportamento al fronte.
Laureatosi in medicina e chirurgia a pieni voti nel marzo 1920, iniziò la sua carriera universitaria presso la clinica pediatrica fiorentina, diretta da C ...
Leggi Tutto
Otoiatra (Elsterwerda, Sassonia, 1819 - Breslavia 1889); ottenne la prima cattedra otoiatrica di Breslavia (1868). Introdusse la galvanocaustica nella cura di alcune malattie della gola e sviluppò la chirurgia [...] e l'endoscopia specialistica ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Gennaro
Salvatore Vicario
Nato nel 1776 a Napoli e ivi formatosi alla scuola di noti maestri (B. Amantea per l'anatomia, D. Cotugno per la medicina, M. Troja per la chirurgia, D. Ferrara per [...] (Memoria sulla maniera di costruire i cateteri flessibili ed ogni altro strumento di gomma elastica per uso della chirurgia, Napoli 1805) ma anche di interesse più specificamente medico: tra queste ultime meritano di essere ricordate quelle sulla ...
Leggi Tutto
soprosso
Tumefazione dura che altera la superficie di un osso (cresta tibiale, olecrano, mandibola, ecc.) e che si osserva attraverso il piano cutaneo. Più propriamente, in chirurgia, neoformazione cistica [...] benigna delle guaine tendinee o, più raramente, delle capsule articolari, per lo più localizzata al polso, meno spesso sul piede ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Belforte del Chienti 1901 - Roma 1978); prof. univ. dal 1949, ha insegnato patologia speciale chirurgica e successivamente clinica chirurgica generale a Napoli. I suoi contributi più importanti [...] 'apparato digerente, allo studio della rivascolarizzazione del cuore e alla chirurgia toracica, di cui ha trattato in numerosi volumi i molteplici aspetti e le varie indicazioni. Ha diretto la pubblicazione del Trattato di semeiotica e diagnostica ...
Leggi Tutto
WARDROP, James
Agostino Palmerini
Chirurgo e oculista, nato a Torbane Hill (contea di Linlinthgow) il 14 agosto 1782, morto a Londra il 13 febbraio 1869.
Studiò a Edimburgo chirurgia presso lo zio Andrew [...] nel 1803 a Parigi, considerato quale prigioniero di guerra, sfuggì alla polizia rifugiandosi a Vienna dove iniziò la sua cultura di chirurgo oculista alle lezioni di G. J. Beer. Esercitò per qualche tempo l'oculistica a Edimburgo finché nel 1808 si ...
Leggi Tutto
MISEROCCHI, Enrico
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rico
MISEROCCHI, Enrico. – Nacque a Milano l’11 luglio 1909 da Amleto, giornalista, e da Carla Pogliani.
Dopo gli studi classici, nel 1929 si iscrisse [...] ), per esempio, egli metteva in evidenza l’importanza di raggiungere anche in Italia una buona collaborazione tra medicina e chirurgia, tra scuole, cliniche e ospedali, infine tra mezzi e dottrine, nell’intento di coniugare in una sintesi efficace la ...
Leggi Tutto
chirurgia
chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni strumentali, per lo più cruente:...
chirurgico
chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...