Chirurgo (Bologna 1753 - ivi 1826), prof. di clinica chirurgica nell'univ. di Bologna (1803-24), di cui fu anche rettore; è ricordato per gli studî sulla chirurgia delle ossa, sulla litotomia, sulle fistole [...] salivari e sul trattamento degli aneurismi ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Filadelfia 1835 - ivi 1903), prof. di clinica chirurgica nell'univ. di Filadelfia; si occupò degli aneurismi dell'orbita e dell'arteria ascellare, delle anchilosi, della chirurgia dei nervi, [...] dei problemi connessi con la trasfusione di sangue, ecc ...
Leggi Tutto
Tisiologo (Candia Lomellina 1897 - Roma 1983); prof. univ. dal 1940, ha insegnato tisiologia a Napoli e a Roma. È autore di importanti ricerche nel campo della chirurgia polmonare e del trattamento antibiotico [...] e chemioterapico delle manifestazioni tubercolari ...
Leggi Tutto
IONNESCO, Thomas
Ottorino Uffreduzzi
Chirurgo, nato a Ploeşti (Romania) il 13 settembre 1860, morto il 28 marzo 1926 a Bucarest. Studiò a Bucarest e si perfezionò per molti anni a Parigi; insegnò dal [...] a combattere l'ipotensione, e specialmente la stricnina. È stato uno dei pionieri della chirurgia del dolore e particolarmente della chirurgia del simpatico cervicale e addominale, della cui fisiopatologia ancora oggi Bucarest è uno dei principali ...
Leggi Tutto
Chirurgo, nato nel 1842 a Trautenau, morto nel 1916 a Heidelberg. Allievo della scuola del Billroth, nel 1871 professore di chirurgia a Freiburg e pochi anni dopo a Heidelberg, ove rimase oltre trent'anni. [...] Lasciò lavori fondamentali sull'estirpazione della laringe, sulle resezioni intestinali, sulle ernie, sull'estirpazione vaginale dell'utero, sulla calcolosi biliare. Si dedicò con passione allo studio ...
Leggi Tutto
Anatomo e chirurgo del secolo XV, fu uno dei primi a praticare sezioni anatomiche complete. Verso il 1420 fu professore di chirurgia a Padova e chirurgo ricercatissimo anche a Venezia. La sua opera più [...] pregevole è un commento al IV capitolo di Avicenna (Venezia 1499), dove sono raccolte, insieme con molte superstizioni astrologiche e notizie tratte dagli autori arabi, non poche osservazioni personali ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Luigi
Mario Crespi
Nato a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il 25 luglio 1866 da Severino e da Settimia Santucci, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] di Pavia nel 1900, l'anno successivo il G. divenne titolare della cattedra di questa disciplina nella facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Ferrara. In questo ateneo, ove insegnò fino all'anno accademico 1925-26, fu anche incaricato dell ...
Leggi Tutto
Famiglia di comici italiani. Capostipite Luigi (Firenze 1781 - Bologna 1841), uno dei maggiori comici della prima metà dell'Ottocento. Studente dapprima in legge, poi in chirurgia, nel 1804 esordì a Perugia [...] in una compagnia di guitti e nel 1806 si affermò con A. Bianco a fianco di G. De Marini. Nel 1809 passò nella compagnia Dorati e dopo tre anni nella Belli-Blanes, ottenendo clamorosi successi. Capocomico ...
Leggi Tutto
VIVISEZIONE
Carlò Foà
. Preso alla lettera il termine "vivisezione" significa operazione cruenta eseguita sopra un essere vivente, ma in questo senso vivisezione dovrebbe chiamarsi anche la chirurgia [...] animali) ormai senza interesse dopoché l'anestesia locale e generale, che ha reso possibili gli sviluppi moderni della chirurgia, ha trovato larga e quasi costante applicazione anche negli esperimenti vivisettorî.
Il buon costume e le buone leggi ...
Leggi Tutto
Chirurgo, nato a Boston nel Massachusetts nel 1816, morto nel 1890; dal 1846 chirurgo nel Massachusetts General Hospital; professore di chirurgia nella Harvard Medical School. Praticò per il primo, in [...] America, la resezione dell'anca (1852); apportò alla tecnica della litotrisia la modificazione essenziale che consiste nell'asportazione immediata dei frammenti del calcolo frantumato per mezzo dell'aspirazione ...
Leggi Tutto
chirurgia
chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni strumentali, per lo più cruente:...
chirurgico
chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...