In generale, ciò che rimane di un arto dopo che questo ha perduto per qualche causa (asportazione traumatica, amputazione ecc.) una sua parte.
In chirurgia, m. di amputazione, il segmento di arto residuo [...] a un’amputazione e compreso tra la superficie di sezione e l’articolazione immediatamente prossimale. Il m. viene utilizzato come punto di appoggio di apparecchi di protesi. Si indica col termine di m. ...
Leggi Tutto
Intervento chirurgico di schiacciamento di un tronco nervoso, con interruzione della fibra senza lesione della guaina connettivale (perinervio). La n. è usata quasi esclusivamente nella chirurgia del nervo [...] frenico ...
Leggi Tutto
Speciale tipo di pinza chirurgica, variamente foggiato in acciaio, usato per la compressione temporanea dei vasi sanguigni a scopo emostatico durante le manovre operatorie della chirurgia delle arterie. ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Cesare Baduel
Chirurgo, precursore della Croce Rossa, nato a Capua il 13 giugno 1815, morto a Napoli il 28 novembre 1891, nel 1864 professore ordinario di clinica chirurgica nell'università [...] fu dedicato alla difesa e alla propaganda del suo principio.
La rivendicazione della priorità dell'idea del P. fu difesa dal chirurgo romano Gaetano Mazzoni nel 1883, e dalla vedova del P., Olga Wavilow, che riunì e pubblicò gli scritti del marito ...
Leggi Tutto
Chirurgo, nato a Reims nel 1859, morto a Parigi nel 1916, ebbe gran parte nei progressi tecnici compiuti dalla chirurgia francese dopo il 1890. Immaginò l'esclusione del piloro, processi operativi per [...] , l'isterectomia addominale, la craniectomia a lembo, l'ablazione dei tumori, ecc. Inventò o perfezionò numerosi strumenti chirurgici. Descrisse i suoi metodi personali in un Traité de thérapeutique chirurgicale et de technique opératoire (5 voll ...
Leggi Tutto
JASOLINI, Giulio
Agostino Palmerini
Anatomista del sec. XVI, nato a S. Eufemia (Calabria), allievo di G.F. Ingrassia al quale successe nella cattedra di chirurgia e d'anatomia a Napoli.
Scrisse: Quaestiones [...] anatomicae et osteologia parva; de cordis adipe, de aqua in pericardio; de pinguedine in genere (Napoli 1573); De poris choledochis et vesica fellea (ivi 1577); De' remedii naturali che sono nell'isola ...
Leggi Tutto
BUONOMINI, Giulio
**
Nacque a San Marcello Pistoiese il 7 sett. 1908 da Ugo e da Ida Giorgi e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Siena il 17 luglio 1931. Attratto dalla ricerca scientifica, [...] si dedicò agli studi di microbiologia e di igiene, affermandosi ben presto in campo universitario. Dopo essere stato assistente effettivo dell'istituto di igiene dell'università di Siena, con A. Sclavo ...
Leggi Tutto
Chirurgo italiano (Torino 1897 - ivi 1966); professore universitario dal 1938, insegnò patologia chirurgica a Modena, clinica chirurgica a Catania e a Torino. Contribuì notevolmente al progresso della [...] con apporti originali nei varî campi: metodi di terapia antalgica, ricerche sperimentali sulla rigenerazione dei nervi, sulla chirurgia delle vie biliari, dell'ipertensione portale, del rene, dell'esofago, dello stomaco, delle ghiandole endocrine, e ...
Leggi Tutto
MURPHY, John Benjamin
Mario Donati
Chirurgo americano, nacque il 21 dicembre 1857 in Appleton, Wisconsin, e si laureò nel 1879 al Rush Medical College; si perfezionò a Vienna presso Billroth e Albert; [...] 1901 alla Northwestern University Medical School, nel 1905 alla Rush Medical School e nel 1908 di nuovo alla Northwestern University. Chirurgo nel 1895 al Mercy Hospital in Chicago, la sua clinica raggiunse presto fama mondiale. Morì l'11 agosto 1916 ...
Leggi Tutto
LAPEYRONIE, François de
Arturo Castiglioni
Chirurgo, nato a Montpellier il 15 gennaio 1678, morto ivi il 25 aprile 1747. Si dedicò da giovane allo studio della chirurgia; recatosi a Parigi continuò [...] a Parigi e nel 1731 riuscì dopo molte e gravi lotte a fondare l'Académie royale de chirurgie.
Fra le sue pubblicazioni più importanti meritano di essere citate: Mémoire contenant plusieurs observations sur les maladies du cerveau (in Mém. de ...
Leggi Tutto
chirurgia
chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni strumentali, per lo più cruente:...
chirurgico
chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...