VIOLA, Giacinto
Stefano Arieti
– Nacque a Carignano (Torino) il 20 marzo 1870 da Nicola, impiegato governativo, e da Luigia Monticelli.
Si laureò in medicina e chirurgia nell’Università di Roma nel [...] nacque, nel 1930, il Centro bolognese per lo studio e la cura del cancro. Fu preside della facoltà di medicina e chirurgia dal 1923 al 1929 e membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione dal 1° settembre 1923 al febbraio 1926. Fu nominato ...
Leggi Tutto
GALLI, Giuseppe
Salvatore Vicario
Nacque a Rovato, in provincia di Brescia, il 21 giugno 1892 da Angelo e da Angela Vezzoli, e, rimasto orfano del padre in tenera età, si trasferì a Chiari ove completò [...] -40 e dal 1941-42 al 1944-45. Richiamato in servizio durante la guerra, fu dapprima capitano medico presso il reparto chirurgico dell'ospedale di Milano, quindi, ottenuto il congedo l'11 marzo 1944, prese parte alla lotta partigiana tra i combattenti ...
Leggi Tutto
pancuronio
Farmaco bloccante neuromuscolare competitivo non depolarizzante a durata d’azione lunga. Viene utilizzato, sotto forma di bromuro, per indurre la paralisi muscolare durante chirurgia o terapia [...] intensiva ...
Leggi Tutto
GENGA, Bernardo (o Bernardino)
Luigi Torraca
Chirurgo, nato a Mondolfo nel ducato d'Urbino nel 1620, morto nel 1690. Fu chirurgo e professore di anatomia e chirurgia nell'ospedale di Santo Spirito in [...] favore della circolazione del sangue, la scoperta della quale attribuì a fra Paolo Sarpi.
Scrisse un trattato d'anatomia chirurgica (Anatomia chirurgica sive istoria dell'ossa e muscoli del corpo umano, con la descrizione dei vasi, Roma 1675), in cui ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Emilio
Domenico Celestino
Nacque il 10febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi Maritt.) da Giovanni Battista, medico del principe di Monaco, e da Rosa Piana. Amante dello studio, specie [...] , mecenate e protettore.
Morì l'11 nov. 1901 a Roma, per un attacco di angina pectoris.
Fonti e Bibl.: G. Faraci, Chirurgia dell'orecchio medio, Roma 1895, passim; G. Ferreri, Biografia del prof, E. D., in Arch. ital. di otolologia, rinol. e laringol ...
Leggi Tutto
lifting
Eliminazione o correzione chirurgica di solcature, anfrattuosità, duplicature e sim., a livello di superfici di rivestimento interne (endocardio) o esterne (cute). ● In chirurgia estetica, face-l. [...] . Per questi interventi si usa un microbisturi tradizionale o un radiobisturi (ad alte frequenze). Un’alternativa al l. chirurgico è quello c.d. medico, che utilizza tossina botulinica e sostanze di riempimento (i filler riempitivi), quali l ...
Leggi Tutto
Pressione molto alta; con significato più ristretto, pressione maggiore di quella atmosferica normale. Narcosi a i. controllata (o baronarcosi) Tipo di anestesia usata in chirurgia toracica intrapleurica. [...] Consiste nel determinare nell’albero bronchiale una pressione più alta di quella atmosferica, per impedire, all’apertura della pleura, il collasso del polmone e per assicurare la respirazione del paziente, ...
Leggi Tutto
Visse nel sec. XIII e fu valente chirurgo, forse allievo della Scuola salernitana; esercitò poi la chirurgia a Padova e a Verona. La sua opera principale, Chirurgia magna, dedicata ad Andrea da Vicenza, [...] però osservazioni originali e indicazioni che rivelano nell'autore un operatore peritissimo. Bruno fu uno dei primi a protestare contro l'esercizio della chirurgia da parte dei barbieri e ad affermare la necessità dello studio universitario dei ...
Leggi Tutto
FADIGA, Ettore
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università bolognese, nell'anno accademico 1948-49 [...] 'università di Bologna. Nel 1963-64 fu incaricato dell'insegnamento di fisiologia umana presso la facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania: qui, dopo essere stato incluso nella terna dei vincitori del concorso a cattedra, nel 1966 ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Gesualdo
Bruno Brundisini
*
Nacque a Caltagirone (prov. di Catania) il 25 apr. 1848 da Pasquale e da Silvia Criscimone.
Nel 1871si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli, [...] scientifica e di grande abilità tecnica, formatosi alla scuola di grandi maestri, non fu il C. stesso fondatore di una vera scuola chirurgica e nessuno dei suoi allievi emerse in campo accademico.
Il C. morì a Catania l'8 nov. 1931.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
chirurgia
chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni strumentali, per lo più cruente:...
chirurgico
chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...