ERBA, Bassano
Salvatore Vicario
Nacque a Settala (Milano) il 5 sett. 1906 da Luigi e da Teresa Garbelli. Laureatosi in medicina e chirurgia, si dedicò allo studio della lotta contro la tubercolosi mediante [...] l'impiego dei vaccini. Questo tema, all'epoca approfondito da A. Ascoli, prestigiosa figura di ricercatore (si veda in Diz. biogr. d. Ital., XXXIV, pp. 187-190), lo aveva attratto fin da quando frequentava ...
Leggi Tutto
DE GIAXA (De Giasca), Vincenzo
*
Nato a Zara il 17 luglio 1848 da Girolamo e Vincenza Bettini, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Vienna nel 1870.
Nominato protomedico di Trieste, [...] attese a tale incarico per lungo tempo, meritando una particolare onorificenza per la lotta che seppe organizzare contro l'epidemia di colera diffusasi nella città nel 1886. Nel 1887, vinto il concorso, ...
Leggi Tutto
Ramo della scienza medica che ha per oggetto l’apparato genitale maschile in condizioni normali e patologiche. Si vale dell’apporto dell’endocrinologia, della chirurgia ecc., per quanto concerne sia la [...] diagnosi sia la terapia ...
Leggi Tutto
Chirurgo francese (Bannost, Seine-et-Marne, 1841 - Béton-Bazoches 1910), prof. di anatomia a Parigi; si dedicò particolarmente allo studio dell'anatomia applicata alla chirurgia. Classico è il suo Précis [...] de manuel opératoire (1872), che ebbe numerose edizioni ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Burlington, New Jersey, 1805 - Filadelfia 1882). Svolse la sua attività a Filadelfia come chirurgo in varî ospedali della città e come prof. di chirurgia (1838-47) e anatomia (1847-74) al Jefferson [...] medical college ...
Leggi Tutto
HEISTER, Lorenz
Luigi Torraca
Chirurgo, nato a Francoforte sul Meno il 19 settembre 1683, morto il 18 aprile 1758 a Helmstedt. È il padre della chirurgia tedesca moderna. Studiò a Giessen, poi a Leida [...] ad Altdorf e poi a Helmstedt. Scrisse un trattato d'anatomia (Compendium anatomicum, Altdorf 1717) e uno di chirurgia (Compendium institutionum sive fundamentorum medicinae, Norimberga 1718), tradotto anche in italiano (Napoli 1774), il più ampio, il ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] manifestato la naturale inclinazione allo studio dei problemi di patologia e nella tesi di laurea che pubblicò in collaborazione con L. Roncoroni (Immunità e terapia delle malattie infettive, in Riforma ...
Leggi Tutto
Chirurgo statunitense (Houston 1920 - ivi 2016), prof. alla Baylor University di Houston dal 1963 al 1969, è passato poi a dirigere il reparto di chirurgia del Texas Heart Institute. Allievo di M. E. De [...] Bakey, è stato il primo chirurgo a innestare un cuore artificiale (1969). ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 961)
Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] , l'alta specializzazione richiesta per l'impiego della strumentazione, l'integrazione tra le principali metodiche chirurgiche e l'impulso fornito dalla ricerca scientifica sono tutti fattori che hanno progressivamente contribuito a configurare ...
Leggi Tutto
WYNDHAM, Charles
Harold H. Child
Attore inglese, nato a Liverpool nel 1837, morto a Londra il 12 gennaio 1919. Compiuti gli studî di chirurgia, il W., il cui cognome di famiglia era Culverwell, esordì [...] invece in teatro nel 1865. Nel 1875 prese in affitto il Criterion Theatre, dove cominciò con una farsa intitolata Brighton e vi rimase per 23 anni, rappresentando principalmente farse d'origine francese ...
Leggi Tutto
chirurgia
chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni strumentali, per lo più cruente:...
chirurgico
chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...