FERRARIO, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] in altri Paesi (Progetto di statuto organico per la fondazione di un Pio Istituto di soccorso in Milano pei medici e chirurghi, loro vedove e figli minori, residenti nella Lombardia..., in Gazz. medica di Milano, II [1843], pp. 286-290).
Il F. è ...
Leggi Tutto
FAVALORO, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a Ustica (Palermo) da Antonino e da Francesca Calderaro il 21 genn. 1897, studiò medicina e chirurgia presso l'università di Palermo, ove dal 1915 al 1917 [...] e Kuhnt (contributo clinico), ibid., LXVI [1938], pp. 81-99).
È stato anche autore dei volumi La chirurgia orbitaria (Catania 1938), Propedeutica alla clinica oculistica (ibid. 1955), Elementi di propedeutica, oftalmoscopia, clinica e neurologia ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Vittorio
Domenico Celestino
Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Siena il 22 luglio 1872, nel [...] 'orecchio sono tantogravi nei bambini, ibid. 1890. Molto noto fu, inoltre, il Manuale di otologia completo per i medici chirurghi e per gli studenti, Firenze 1886.
Il G. concluse la carriera universitaria nel 1924, per raggiunti limiti di età. Morì ...
Leggi Tutto
FRANCAVIGLIA, Antonino
Salvatore Vicario
Nato a Catania, da Giuseppe e da Giuseppina Di Stefano, il 24 febbr. 1902, studiò medicina e chirurgia nell'università di Roma, ove si laureò nel 1924. Avviatosi [...] medica, XXIII (1937), pp. 849-866; Influenza di stimoli farmacodinamici sull'indice oscillometrico, in Boll. della Soc. medico-chirurgica di Catania, IX (1941), pp. 207-213, in coll. con A. Turchetti; Variazioni oscillografiche sotto l'influenza di ...
Leggi Tutto
CASONI, Tommaso
Ettore Giammei
Nacque a Imola il 27 ag. 1880 da Francesco e da Clementina. Galeati. Laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Bologna nel 1906, si trasferì in Sardegna, assistente [...] suo valore diagnostico è fuori di ogni dubbio. La negatività della prova in alcuni casi di echinococcosi, accertati chirurgicamente o radiologicamente, su cui tanto si è discusso, alla luce delle attuali conoscenze può sicuramente venire attribuita o ...
Leggi Tutto
BOERI, Giovanni
**
Nato a Demonte (Cuneo) l'11 apr. 1867, si trasferì presto a Napoli, ove si laureò in medicina e chirurgia nel 1891. Allievo e assistente di E. De Renzi, nel 1897 ottenne la docenza [...] 'apparato respiratorio, Napoli 1932, in collaborazione con G. Iacono.
Il B. fu presidente dell'Accademia medico-chirurgica di Napoli, vicepresidente della Federazione nazionale italiana per la lotta contro la tubercolosi, membro titolare dell'Unione ...
Leggi Tutto
timpanoplastica
Trattamento chirurgoplastico dell’otite cronica; questa tecnica chirurgica riguarda la membrana timpanica o uno dei diversi elementi dell’orecchio medio.
Tipi di timpanoplastica
Quando [...] , la via endoaurale di Shambaugh e la via retroauricolare. La via del condotto può essere utilizzata quando la chirurgia è limitata al timpano (piccola perforazione) o alla cassa (asportazione ossiculoplastica di una piccola perla epidermica). La via ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] oncologo, prima di programmare un intervento, deve identificare con molta cura i pazienti che possono essere trattati con la sola chirurgia locale in modo da creare un buon equilibrio tra il trattamento locale e il grado di morbilità che esso può ...
Leggi Tutto
Robotica medica e società
Edoardo Datteri
Guglielmo Tamburrini
I rapidi sviluppi della robotica negli ultimi vent’anni del 20° sec. hanno dato un forte impulso alla progettazione di sistemi robotici [...] a banda larga per la trasmissione di dati apre la possibilità di sviluppare dei ‘consulenti’ robotici per l’intervento chirurgico: un medico esperto che non si trova sul luogo dell’intervento può telecomandare un robot mobile posto all’interno della ...
Leggi Tutto
BROTZU, Giuseppe
Giovanni Bo
Nacque a Cagliari il 24 genn. 1895 da Luigi e da Maria Castangia. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Cagliari nel 1919, divenne già in quell'anno [...] contro microorganismi grampositivi e gramnegativi e si rivelò efficace anche in vivo, nell'uomo, in forme chirurgiche stafilo e streptococciche, in casi di brucellosi, carbonchio ematico, broncopolmoniti polimicrobiche dell'infanzia, tifo addominale ...
Leggi Tutto
chirurgia
chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni strumentali, per lo più cruente:...
chirurgico
chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...