Murphy, John Benjamin
Chirurgo statunitense (Appleton, Wisconsin, 1857 - Mackinac Island 1916). Prof. di chirurgia al College of physicians and surgeons di Chicago, alla Northwestern university medical [...] al Mercy hospital di Chicago. Fornì contributi notevoli al progresso della chirurgia addominale (peritoniti, anastomosi gastriche e intestinali). Fu tra i primi a eseguire la sutura delle arterie e l’embolectomia. Segno di M.: per la diagnosi ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Corbach 1852 - Amburgo 1937); primario dell'ospedale di Amburgo, poi prof. di chirurgia in quella università. Figura di rilievo internazionale per la sua attività pratica e scientifica. Fu tra [...] i primi a praticare l'appendicectomia e il primo a eseguire la coledocotomia (1886) ...
Leggi Tutto
pentobarbitale
Farmaco, composto organico, acido etil-metilbutil-barbiturico, utilizzato come narcotico basale in chirurgia e in ostetricia. ...
Leggi Tutto
Anatomista e chirurgo (Halle 1781 - ivi 1833), nipote del precedente. Insegnò anatomia e chirurgia a Halle. Per i notevoli contributi portati alla biologia e in partic. alla morfologia ed embriologia comparata [...] e umana, fu detto il Cuvier tedesco. n Diverticolo di M.: appendice a forma di dito di guanto, che si riscontra talora nell'intestino tenue e che può dare luogo a diversi quadri patologici ...
Leggi Tutto
Anatomista e chirurgo (n. 1520 circa - m. Bologna 1558). Professore di anatomia e chirurgia, fu chirurgo dell'esercito pontificio e partecipò agli assedî di Parma e della Mirandola (1551). L'opera più [...] importante è il De bellicorum tormentorum vulnerum natura et curatione liber (Bologna 1555), ristampata poi (1556) con l'aggiunta di un trattato De vulneribus sclopetorum ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Londra 1785 - ivi 1856) nel Westminster Hospital (1827-41), prof. di anatomia e chirurgia (1828-31) e membro, dal 1824, del Royal college of surgeons, di cui fu più volte presidente. Diede contributi [...] in traumatologia, sulla chirurgia delle arterie, degli organi urinarî, degli occhi, delle ernie. ...
Leggi Tutto
Parola usata in chirurgia per indicare la ricostruzione operatoria di un'articolazione anchilosata (v. anchilosi) cioè la cosiddetta mobilizzazione articolare operatoria.
Ridonare il movimento a un'articolazione [...] ha più o meno interamente perso, in seguito a congiunzione e fusione definitiva dei suoi componenti ossei, è antica ambizione chirurgica che ha valso tentativi di ogni genere, ma che s'è compiutamente realizzata solo da quando, col progredire della ...
Leggi Tutto
Ciciliano, Fabio. - Medico e funzionario italiano (n. Napoli 1972). Laureato in Medicina e chirurgia, in Scienze delle Pubbliche amministrazioni e in Scienze economiche, dirigente medico della Polizia [...] di Stato, ha fatto parte di diverse missioni nella gestione delle emergenze nazionali ed internazionali, lavorando sia presso la Direzione centrale di sanità del Dipartimento della Pubblica sicurezza del ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] lievito, l'olio, le cipolle, l'aglio, il seme di lino, i finocchi, la mirra, l'aloe, l'oppio, ecc. La chirurgia era già abbastanza progredita, la circoncisione dei maschi e delle femmine era generalmente usata in certe epoche, e prescritta presso i ...
Leggi Tutto
Strata, Piergiorgio. – Medico italiano (n. Albenga, 1935). Conseguita la laurea in medicina e chirurgia nel 1960 presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, collaborò (1965-67) con J. Eccles a Canberra [...] e Chicago. È stato prof. di fisiologia all’Univ. di Pisa (1967-75) e poi all’Univ. di Torino (1975-95), dove è prof. di neurofisiologia dal 1996. Le sue ricerche riguardano in partic. la neurofisiologia ...
Leggi Tutto
chirurgia
chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni strumentali, per lo più cruente:...
chirurgico
chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...