• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
webtv
2227 risultati
Tutti i risultati [2227]
Medicina [1106]
Biografie [863]
Chirurgia [119]
Patologia [95]
Biologia [79]
Storia della medicina [79]
Anatomia [61]
Storia [49]
Temi generali [45]
Arti visive [42]

Wolfler, Anton

Dizionario di Medicina (2010)

Wölfler, Anton Chirurgo ceco (Kladruby, Boemia occid., 1850 - Praga 1917). Prof. di chirurgia nelle univ. di Graz (1886) e Praga (1895). Il suo nome è legato alla gastroenterostomia, che eseguì per primo [...] (1881) a Vienna nella clinica di Billroth. Portò il suo contributo anche alla chirurgia della lingua, del rene e della tiroide. ... Leggi Tutto

Cortesini, Raffaello

Enciclopedia on line

Cortesini, Raffaello. – Chirurgo italiano (Milano 1931 - New York 2024). Professore emerito di Chirurgia dell'Università di Roma La Sapienza e, dal 2000, docente di Patologia Clinica alla Columbia University, [...] , dei manuali Il trapianto d'organo (con C. Casciani, 1968), Fondamenti dei trapianti d’organo (con E. Renna, 1978) e Il chirurgo, i trapianti d'organo e la qualità della vita (1987), per l’Istituto della Enciclopedia Italiana ha redatto i contributi ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – TRAPIANTO D'ORGANO – CHIRURGIA – PANCREAS – NEW YORK

ANEL, Dominique

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Tolosa nel 1678 o 1679, studiò chirurgia a Montpellier e fu quindi chirurgo della marina da guerra; studiò poi anatomia a Parigi; nel 1707 divenne chirurgo maggiore in un reggimento imperiale e [...] recò a Genova, ove operò felicemente la duchessa di Savoia, madre di Vittorio Amedeo II, e di questo divenne chirurgo personale. Il suo sistema di legatura degli aneurismi a monte ebbe favorevole accoglienza, la sua operazione della fistola lagrimale ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – MALATTIE VENEREE – ANEURISMI – MANTOVA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANEL, Dominique (2)
Mostra Tutti

Hutchinson, Jonathan

Enciclopedia on line

Chirurgo e patologo inglese (Selby, Yorkshire, 1828 - Haslemere, Surrey, 1913), prof. di chirurgia a Londra, autore di fondamentali studî sulla gotta, sulla lebbra e soprattutto sulla sifilide congenita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIFILIDE – LONDRA – LEBBRA

urologia

Enciclopedia on line

urologia Branca specialistica, che ha per oggetto lo studio e il trattamento delle malattie dell’apparato urinario. Le sue origini risalgono ai tempi più antichi. Il reperto di calcoli vescicali e di [...] , la narcosi ecc. Il fondatore dell’u. moderna può essere considerato F.J.C. Guyon, che applicò la sua esperienza chirurgica al campo dell’urologia. La specialità è progredita in modo costante in tutti i suoi numerosi campi d’intervento: urolitiasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: CALCOLOSI DELLE VIE URINARIE – APPARATO URINARIO – OSSO PUBICO – ERASISTRATO – ENDOSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urologia (3)
Mostra Tutti

Colles, Abraham

Enciclopedia on line

Colles, Abraham Chirurgo irlandese (n. 1773 - m. Dublino 1843). Professore di anatomia e di chirurgia nell'univ. di Dublino, fu il primo a eseguire l'allacciatura dell'arteria succlavia tra gli scaleni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colles, Abraham (1)
Mostra Tutti

Messerer, Otto

Enciclopedia on line

Chirurgo e medico legale tedesco (n. Passau 1853 - m. 1932); prof. di chirurgia dal 1890 all'univ. di Monaco. I suoi lavori principali riguardano le lesioni ossee, in rapporto con i problemi di medicina [...] legale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDICINA LEGALE – CHIRURGIA

Bakulev, Aleksandr Nikolaevič

Enciclopedia on line

Chirurgo russo (n. 1890 - m. Mosca 1967); ha portato notevoli contributi alla chirurgia cardiovascolare e polmonare. Tra le sue opere: Chirurgičeskoe lečenie boleznej serdca i magistral´ nych sosudov ("Trattamento [...] chirurgico delle malattie del cuore e delle arterie principali", 1952). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSCA

DONATI, Giuseppe Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Giuseppe Salvatore Gian Franca Moiraghi-Luigi Scarabelli Nacque a Varese il 3 dic. 1902 da Pietro e da Teresa Donati. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, [...] interno negli istituti di patologia generale di C. Golgi e A. Perroncito, di clinica medica di A. Ferrata, di clinica chirurgica di I. Tansini. Dopo la laurea, che conseguì nella stessa università con pieni voti e lode nel 1927, usufruendo di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bartolazzi, Armando

Enciclopedia on line

Uomo politico e medico italiano (n. Roma 1961). Laureato in medicina e chirurgia presso l’università La Sapienza di Roma, specializzato in Anatomia patologica e Oncologia, si è occupato in particolare [...] di tumori della tiroide. Dirigente medico all'Unità di Istologia e anatomia patologica dell'ospedale universitario Sant’Andrea di Roma, dal 2018 al 2019 è stato Sottosegretario di Stato alla salute del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTOLOGIA – ONCOLOGIA – CHIRURGIA – MEDICINA – TIROIDE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 223
Vocabolario
chirurgìa
chirurgia chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni strumentali, per lo più cruente:...
chirùrgico
chirurgico chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali